PowerColor, soluzioni custom Radeon RX: VEGA56 e VEGA64 marchiate RED DEVIL

PowerColor, soluzioni custom Radeon RX: VEGA56 e VEGA64 marchiate  RED DEVIL

Le due schede esteticamente si presentano identiche, entrambe dotate di un massiccio dissipatore equipaggiato con tre ventole inserite in una copertura con colorazione rossa e nera, uguali anche le porte messe a disposizione, esattamente troviamo due porte HDMI e due porte DisplayPort

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Schede Video
Powercolor
 

Anche PowerColor presenta le sue soluzioni custom per quanto riguarda le schede video AMD Radeon della serie RX Vega, proponendo due modelli uno basato su motore grafico VEGA 64 e uno in versione VEGA 56, entrambi marchiati con il logo della serie hi-end Red Devil.

Le due schede esteticamente si presentano identiche, entrambe dotate di un massiccio dissipatore equipaggiato con tre ventole inserite in una copertura con colorazione rossa e nera: uguali anche le porte messe a disposizione, esattamente troviamo due porte HDMI e due porte DisplayPort.

Le differenze si notano spulciando la scheda tecnica: ovviamente differenti per quanto riguarda gli stream processor, 4096 per la versione 64 e 3584 per quella 56.

Invece per quanto riguarda le frequenze la Radeon RX VEGA 64 ha un clock base pari a 1.417 MHz ed è in grado di arrivare fino 1.607 MHz  in modalità boost, valori più alti rispetto alle specifiche fornite da AMD per i modelli raffreddati ad aria, e leggermente al di sotto di quanto già visto per le versioni raffreddate a liquido settate a quota 1.677 MHz; stessa filosofia per quanto riguarda anche la Vega 56, frequenze leggermente ritoccate: dal valore base di 1.471 MHz si arriva fino 1.526 MHz.

Il comparto memoria in entrambi i casi si basa su 8 GB di memoria HBM2 che lavorano a 1.890 MHz e 1,9 Gbps per la versione VEGA 64 e 1.600 MHz e 1.6 Gbps per la VEGA 56.

Entrambi i modelli sono equipaggiati on board con uno switch BIOS per selezionare fisicamente tre profili di funzionamento:

  • Modalità silenziosa: ventole ferme per temperature inferiori ai 60 °C
  • Modalità Standard: prestazioni bilanciate, basse temperature e OC minimo
  • Modalità OC: per spingere al limite la scheda con i valori più alti di frequenza

L'alimentazione viene fornita tramite una coppia di connettori 8 pin , come già visto su altri modelli, leggermente retrocessi verso il centro della PCB per contenere l'ingombro della connessione; le potenze in gioco si attestano su valori TDP di massimo 295 W: PowerColor, per entrambe le schede consiglia, per alimentare il proprio sistema, di adottare un alimentatore minimo da 750 W nel caso si utilizzi una singola scheda.

Già disponibile il modello VEGA 64 all'interessante prezzo di 599 €, mentre la versione VEGA 56 farà la sua comparsa sul mercato nel corso dei prossimi mesi; per maggiori informazioni ed immagini vi invitiamo a visitare le pagine dedicate rispettivamente alla Radeon RX Vega 64 Red Devil e alla Radeon RX Vega 56 Red Devil.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxnaldo04 Dicembre 2017, 10:38 #1
"PowerColor, coluzioni custom Radeon RX"

vabbè, dopo che avrete fatto coluzione stamani, correggetelo !

h4xor 170104 Dicembre 2017, 12:19 #2
bellissima! mi piace moltissimo come design
dai test che ho visto però in OC mode non offre più performance dell'OC della reference
eaman04 Dicembre 2017, 16:41 #3
750w sono una follia...
Ma AMD non potrebbe fare un sistema integrato CPU + GPU, una specie di xbox ma in versione "scheda madre"?

...capisco che gia' lo fa' (xbox e ps appunto) pero' mi piacerebbe avere una piattaforma aperta ottimizzata per prestazioni GPU e consumo.
OvErClOck8204 Dicembre 2017, 16:56 #4
Originariamente inviato da: eaman
750w sono una follia...
Ma AMD non potrebbe fare un sistema integrato CPU + GPU, una specie di xbox ma in versione "scheda madre"?

...capisco che gia' lo fa' (xbox e ps appunto) pero' mi piacerebbe avere una piattaforma aperta ottimizzata per prestazioni GPU e consumo.


ci sono giá, sono le APU
eaman04 Dicembre 2017, 19:50 #5
Originariamente inviato da: OvErClOck82
ci sono giá, sono le APU

MA devono uscire?
C'e' qualcosa che vada come una rx580 con un quad core?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^