Ponte Vecchio: un nome in codice italiano per la futura GPU Intel della famiglia Xe

Attesa al debutto nel corso del prossimo anno, la GPU Intel della famiglia Xe sarà la prima prevista in vendita; destinata ai datacenter e ai supercomputer, sarà seguita da declinazioni per il modo gaming
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Novembre 2019, alle 10:21 nel canale Schede VideoIntelXeonXe
"Ponte Vecchio": è un richiamo a Firenze quello che Intel ha scelto per identificare, come nome in codice, la GPU Intel della famiglia Xe che debutterà nel corso del 2020 e sarà basata su tecnologia produttiva a 7 nanometri. Il sito Videocardz riporta queste informazioni, anticipando annunci che presumibilmente verranno fatti in concomitanza con l'evento SC 2019 nel quale Intel terrà varie presentazioni dedicate alle proprie soluzioni per i datacenter e il supercalcolo.
L'utilizzo di questo nome in codice è collegato direttamente alla presenza della tecnologia CXL (Compute Express Link), che verrà implementata nelle GPU Ponte Vecchio per fare in modo che varie GPU possano comunicare tra di loro. Un collegamento tecnologico che viene da Intel paragonato allo storico ponte sul fiume Arno, centro del commercio fiorentino e per lungo tempo unica via di comunicazione tra le due sponde del fiume Arno.
Ponte Vecchio è la prima GPU Intel della famiglia Xe a ricevere un nome in codice ufficiale. Non sarà dedicata al gaming ma pensata specificamente per gli utilizzi all'interno dei datacenter, ambito nel quale Intel investe in misura considerevole per continuare a rimarcare la propria presenza di mercato.
Ponte Vecchio farà parte di Project Aurora, un supercomputer di classe Exascale commissionato dal DOE, Department of Energy degli Stati Uniti. Project Aurora sarà composto da nodi che integreranno al proprio interno una coppia di processori Intel Xeon "Sapphire Rapids" e 6 GPU Ponte Vecchio, unitamente all'iniziativa oneAPI che Intel utilizzerà per coordinare le risorse di elaborazione offrendo un modello di programmazione unificato tra GPU e CPU. Questo sistema è atteso al debutto nel corso del 2021.
Tra le varie caratteristiche riportate per la GPU "Ponte Vecchio" troviamo l'utilizzo della tecnologia Foveros 3D stacking, memoria video ad elevata bandwidth che dovrebbe essere basata su tecnologia HBM (High Bandwidth memory), cache di elevate dimensioni e un throughput con calcoli a doppia precisione molto elevato.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI ponti di Firenze
"Un collegamento tecnologico che viene da Intel paragonato allo storico ponte sul fiume Arno, centro del commercio fiorentino e per lungo tempo unica via di comunicazione tra le due sponde del fiume Arno."Abbastanza falso. Firenze ha sempre avuto diversi ponti. Tutti i ponti ad eccezione di Ponte Vecchio furono distrutti dai tedeschi nel 1944, ma alcuni furono ricostruiti subito dopo come l'attuale Ponte della Vittoria.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ponti_di_Firenze
perche l'Italia piace a tutti, tranne alla maggior parte degli italiani
La CPU Ponte Alle Grazie
La CPU Ponte Santa Trinita
La CPU Ponte Amerigo Vespucci
La CPU Ponte alla Carraia
Poi Ponte S. Niccolò e Ponte alla Vittoria lasciamoli stare che sono meno interessanti vai.
l'Italia piace a tutti, anche agli italiani ... purtroppo non e' il miglior posto per viverci (a meno che non si ricadata in determinate "cerchie"
Basterebbe avere persone coscienti a governare, in queste condizioni ti cascano i cog*ioni ad essere Italiani, soprattutto di fronte ad altri paesi
Problems esistente da quanto? 10/20 anni?
L Italia piace a tutti perchè è probabilmente uno dei migliori paesi del mondo.
Abbiamo un territorio da nord a sud che comprende mare,montagna,collina, sole, neve... Abbiamo una storia da far invidia a chiunque, abbiamo avuto inventori incredibili.
La cucina poi... vogliamo parlare della cucina italiana? Senza alcun minimo dubbio la migliore in assoluto.
Quindi è ovvio che l Italia piace a tutti, e da italiani dico che piace anche agli italiani, il problema è che per la situazione politica che abbiamo ormai da decenni, è molto meglio vivere fuori dall Italia e venire qui in vacanza per potersela godere.
Certo che arriva un tedesco, o uno svedese, o un inglese, che hanno uno stipendio 2 o 3 volte il nostro e non gli sembra vero di mangiare e bere davvero bene e pagare quasi niente.
Un po come se te ne vai a fare il Signore in thailandia, e grazie al ca...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".