NVIDIA GeForce GTX Titan Xp e Intel Arc A770 in SLI? Sì, con un'incremento delle prestazioni del 70%

NVIDIA GeForce GTX Titan Xp e Intel Arc A770 in SLI?  Sì, con un'incremento delle prestazioni del 70%

Il Dottor Motitz Lehman, sviluppatore di FluidX3D, ha dimostrato come la parallelizzazione delle schede video offra interessanti risultati anche nel panorama odierno. L'aspetto più sorprendente è che per farlo ha accoppiato una Intel Arc A770 a una NVIDIA GeForce GTX Titan Xp.

di pubblicata il , alle 14:06 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceRTXgaming hardware
 

Le configurazioni multi-GPU in ambito gaming sono ormai morte da diversi anni in favore di soluzioni a GPU singola sempre più performanti e affamate di energia (oltre che di spazio). Tuttavia, il Dottor Moritz Lehman ha voluto dimostrare quanto la parallelizzazione delle schede video sarebbe efficace nel panorama moderno, più di quanto non lo fosse un tempo.

Per fare ciò ha utilizzato due soluzioni all'apparenza molto diverse tra loro: una Acer Predator Intel Arc A770, top di gamma dell'attuale lineup di Intel, e una NVIDIA GeForce GTX Titan Xp, una scheda non particolarmente apprezzata all'uscita e che si appresta a spegnere la sua settima candelina. L'obiettivo era simulare e renderizzare una demo in FluidX3D.

Ebbene, lavorando in parallelo le schede hanno svolto entrambi i compiti in circa un'ora e mezza (1 ora e 13 minuti per la simulazione e 14 minuti per la renderizzazione) fornendo un aumento delle prestazioni del 70% rispetto alla configurazione a singola GPU. Individualmente, le schede avrebbero impiegato quasi un'ora in più per completare la dimostrazione.

Come ha spiegato il Dottor Lehman, accoppiare un GPU molto potente a una nettamente meno performante ha davvero poco senso. Per questa ragione la Arc A770 da 16 GB con una bandwidth di 560 GB/s è stata affiancata a una GTX Titan Xp da 12 GB con una bandwidth di 548 GB/s. L'esperto ha chiarito che per FluidX3D conviene associare quantità di memoria e larghezza di banda simili per ottenere il miglior risultato possibile.

Per quanto la prova abbia restituito risultati interessanti, purtroppo difficilmente rivedremo la possibilità di utilizzare due o più GPU simultaneamente nei videogiochi. Mentre all'inizio il supporto era affidato ad AMD o NVIDIA (naturalmente, a seconda dell'hardware in utilizzo), successivamente la responsabilità è passata in capo agli sviluppatori.

Considerando le risorse necessarie a supportare SLI e Crossfire, ma anche la loro scarsa popolarità nella community dei videogiocatori, ad oggi risulta molto più conveniente supportare configurazione a GPU singola. D'altronde, AMD sfrutta perfino un design multichiplet e, in linea generale, le schede video hanno raggiunto dimensioni considerevoli rispetto al passato.

Proprio su quest'ultimo punto, lo stesso Dottor Lehman ha ironizzato dicendo: "sono così goffamente grandi che ormai si riesce a fatica a farne entrare una in un normale PC, figuriamoci installarne due". In effetti, l'attuale top di gamma di NVIDIA, la GeForce RTX 4090, raggiunge quasi i 4 slot di altezza e risulta del tutto incompatibile con alcuni chassis compatti.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Spoiker06 Febbraio 2024, 14:23 #1
Sempre stato favorevole allo Sli. E non parlo per sentito dire. Avuto e rimasto stra-soddisfatto. Oggi come oggi non lo supportano più perchè ai produttori non conviene. Non oso immaginare uno Sli di 5700 xt.. andrebbe come una 7800 xt al prezzo di 1/3...
no_side_fx06 Febbraio 2024, 15:57 #2
lo sli già ai tempi aveva (quasi) senso solo usando due xx80 su tutte le fasce inferiori era prettamente inutile
considerando le schede più recenti con due 1070 Ti si spendeva di più di una 1080 Ti si raddoppiavano i consumi e nelle migliori delle ipotesi quando c'era un software che scalava bene il dual gpu c'era un incremento medio del 15% rispetto ad una 1080 Ti
per forza che è durato poco...
Saturn06 Febbraio 2024, 16:17 #3
Ha fatto in grande quello che io già faccio con l'ARC A770 + la Geforce GT 1030.

Quando genero immagini, Stable Diffusion si avvale di entrambe. Ovvio, il grosso del lavoro lo fa la A770 ma anche la 1030 da il suo contributo. GPU-Z alla mano, ovviamente !

Discorso "simile" con Physx. La A770 renderizza tutta la scena del videogioco, la 1030 si occupa invece dell'accelerazione physx, comunque superiore di gran lunga alle prestazioni che otterrei sfruttando la sola cpu.

L'unione fa la forza insomma. Esperimento molto interessante !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^