NVIDIA e Intel aumentano la propria quota di mercato nel settore delle GPU

Intel continua a mantenersi in testa alla classifica dei produttori di schede video, forte della GPU integrata nei propri processori. Per NVIDIA e AMD quote simili, con la seconda in vantaggio ma la prima in recupero negli ultimi 3 mesi
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Novembre 2013, alle 11:46 nel canale Schede VideoNVIDIAIntelAMD
A dispetto delle difficoltà registrate negli ultimi trimestri nel mercato dei PC, il settore delle schede video continua a mantenere una lieve crescita sequenziale stando ai dati resi disponibili da Jon Peddie Research. Nel corso del terzo trimestre 2013, comprendente i mesi che vanno da Luglio a Settembre, il mercato ha registrato una crescita sequenziale dell'1,6%. Purtroppo questo non ha corrisposto ad un aumento su base annuale: prendendo come riferimento lo stesso periodo del 2012 registriamo infatti un calo delle vendite pari all'8,8%.
Tra i produttori di schede video Intel continua a mantenere la quota di mercato principale, con il 63% del totale, grazie ovviamente alle GPU integrate all'interno dei propri processori per sistemi desktop e notebook. Segue AMD con il 20,7%, forte tanto delle proprie APU come delle schede video discrete della famiglia Radeon, mentre NVIDIA chiude la classifica con una quota di mercato del 16,3%.
Intel e NVIDIA hanno registrato un tasso di crescita positivo dal secondo al terzo trimestre 2013: per la prima la crescita è stata pari al 3,5%, seguita da NVIDIA con un +2,3%. E' AMD quella che è calata nel periodo di riferimento, con una contrazione nel numero di GPU vendute pari al 4,2% rispetto al secondo trimestre dell'anno.
Analizzando i dati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno segnaliamo un lieve calo per AMD, passata dal precedente 21% all'attuale 20,7%, con NVIDIA che riduce maggiormente la propria quota di mercato dal 18,6% al 16,3%. E' Intel quella che cresce nel corso dei 12 mesi, passando dal precedente 60% all'attuale 63%.
Le stime future vanno verso una progressiva riduzione nel numero di GPU, tra discrete e integrate, che saranno vendute sul mercato. Se nel 2012 sono state commercializzate un totale di circa 479 milioni di GPU, le stime per il 2016 parlano di un dato finale di circa 429 milioni di pezzi.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAhia AMD in calo anche qui, non va bene.
Serve la potenza di Kaveri immediatamente.
Si perchè a 1080p con le integrate ci gira parecchia roba vero ?
Nemmeno con le APU ci gira poca roba a quelle risoluzioni e di sicuro nessun gioco graficamente degno di nota senza scalare alla grande i dettagli e di sicuro nemmeno lontanamente a 60 fissi.
Inoltre anche AMD le vende integrate nelle APU e se è in calo vuol che non vende nè le discrete nè le integrate.
Serve la potenza di Kaveri immediatamente.
E meno male che le console avrebbero cambiato tutto
Guarda caso a guadagnarci sono sempre le solite due, le uniche che non centrano con le console, a quanto pare cambiano le attività ma i risultati sono sempre gli stessi.
Nemmeno con le APU ci gira poca roba a quelle risoluzioni e di sicuro nessun gioco graficamente degno di nota senza scalare alla grande i dettagli e di sicuro nemmeno lontanamente a 60 fissi.
E chi dice di usare l'integrata ?
Ma una scheda da 300 euro, se non cè un radicale cambiamento di tendenza, ti basta ed avanza per anni ed anni...
Non calcolare la gente che scrive su questo forum come rappresentativa, ma fai una media su un campione generico , vi sono milioni di persone a cui basta che il gioco parta, manco sanno cosa siano gli fps !
Invece quelle annuali sono ben peggiori!
Intel passa da 60 a 63% (63/60=1.05 quindi +5% su base annua)
AMD passa da 21 a 20.7 (21/20.7=1.0144 quindi perde -1.45% su base annua)
nVidia passa da 18.6 al 16.3% (18.6/16.3=1.141 quindi perde -14.1% su base annua)
Qui quella che ha fatto il botto in modo preoccupante è nVidia! Ed è sintomo del fatto che i PC desktop con soluzioni discrete come li abbiamo conosciuti adesso sono in lento ed inesorabile declino!
Poi cosa che non ho capito nel caso di Intel sono conteggiati tutti i processori con grafica integrata giusto? Questo significa che in giro ci sono molte più schede video che processori...perchè nel campo dei processori Intel ha l'85% di share!
Inoltre anche AMD le vende integrate nelle APU e se è in calo vuol che non vende nè le discrete nè le integrate.
cut
non ne sarei cosi sicuro, amd nelle apu è molto più avanti di intel e se è in calo è solo perchè intel paga (rubentus?)i retailer imho
O magari perchè le CPU AMD sono indietro
Ma una scheda da 300 euro, se non cè un radicale cambiamento di tendenza, ti basta ed avanza per anni ed anni...
Non calcolare la gente che scrive su questo forum come rappresentativa, ma fai una media su un campione generico , vi sono milioni di persone a cui basta che il gioco parta, manco sanno cosa siano gli fps !
Comunque sia sono appena uscite le nuove console e quindi adesso usciranno i giochi pesanti a breve.
Invece quelle annuali sono ben peggiori!
Intel passa da 60 a 63% (63/60=1.05 quindi +5% su base annua)
AMD passa da 21 a 20.7 (21/20.7=1.0144 quindi perde -1.45% su base annua)
nVidia passa da 18.6 al 16.3% (18.6/16.3=1.141 quindi perde -14.1% su base annua)
Qui quella che ha fatto il botto in modo preoccupante è nVidia! Ed è sintomo del fatto che i PC desktop con soluzioni discrete come li abbiamo conosciuti adesso sono in lento ed inesorabile declino!
Poi cosa che non ho capito nel caso di Intel sono conteggiati tutti i processori con grafica integrata giusto? Questo significa che in giro ci sono molte più schede video che processori...perchè nel campo dei processori Intel ha l'85% di share!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".