Nvidia CMP: il modello 90HX è l'unico che fa minare una GPU Ampere

Il quadro è praticamente completo: dopo le conferme dei giorni scorsi sui modelli 30HX e 40HX basati su GPU Turing, emerge che nel lotto di soluzioni Nvidia CMP solo la proposta 90HX adotta una GPU Ampere, un derivato del GA102 che troviamo sulle proposte RTX 3080 e 3090.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Febbraio 2021, alle 10:01 nel canale Schede VideoNVIDIACMPTuringAmpereGeForce
Solo una delle quattro schede CMP (Cryptocurrency Mining Processor) annunciate da Nvidia e dedicate al mining di criptovalute è basata su una GPU Ampere. Si compone quindi il puzzle, dopo che nei giorni scorsi era giunta la conferma che le prime due proposte CMP 30HX e 40HX adottano GPU basate su architettura Turing.
Secondo le fonti del sito Videocardz, "solo una delle quattro schede CMP HX sarà basata su architettura Ampere, quindi solo una scheda userà il processo produttivo a 8 nanometri di Samsung". La soluzione in questione è quella più potente, la CMP 90HX, basata fondamentalmente sullo stesso progetto della GeForce RTX 3080, con una GPU GA102-100, 10 GB di memoria e TGP di 320W. Al momento non ci sono dettagli sul tipo di memoria e il numero di CUDA core attivi a bordo di questa soluzione.
30HX | 40HX | 50HX | 90HX | |
---|---|---|---|---|
Ethereum Hash Rate | 26 MH/s | 36 MH/s | 45 MH/s | 86 MH/s |
TDP | 125 W | 185 W | 250 W | 320 W |
Connettori alimentazione | 1x 8-pin | 1x 8-pin | 2x 8-pin | 2x 8-pin |
Memoria | 6GB | 8GB | 10GB | 10GB |
Disponibilità | Q1 | Q1 | Q2 | Q2 |
Ne consegue quindi che anche il modello CMP 50HX è basato su una GPU Turing, a quanto pare l'ex portabandiera TU102. Forse avremo maggiori dettagli nelle prossime settimane, con l'avvicinarsi del debutto di CMP 50HX e 90HX, attese nel corso del secondo trimestre. Nvidia ha assicurato che non ci saranno riflessi sulla disponibilità di GPU gaming (ma fare peggio è possibile?), quindi si tratta in larga parte di chip con alcune parti non funzionanti e quindi non adeguati a finire a bordo di una scheda gaming.
Leggi anche: Nvidia e l'amore-odio per il mining: domande, risposte e alcuni dubbi
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE poi anche se fosse non si capisce perchè dovrebbero i miners comperare queste soluzioni che una volta obsolete non saranno rivendibili.
Teoricamente questo sarebbe positivo per i prezzi delle schede...
Teoricamente questo sarebbe positivo per i prezzi delle schede...
Con eth 2.0 non si mina piu' con le gpu, ma mettendo in stacking le proprie monete.
Please translate
Il problema è che tutti hanno paura che il mining sparisca all'improvviso così come è nato e che si ritrovino scorte piene nei magazzini invedute quindi preferiscono rimanere dietro come produzione.
Ci saranno altre valute emergenti.
L'unica è espandere la produzione.
Una 3080, dopo averla spremuta per benino, puoi sempre rivenderla e qualcuno che la compra lo trovi. Una scheda "per mining" quando è superata devi solo cestinarla (a questo punto compri direttamente un miner ASIC...)
Quella di nvidia è solo una trovata di marketing per i gamer boccaloni, dato che han basato la campagna sul "ci teniamo talmente tanto ai gamer che vogliamo costringere quei cattivoni dei miner a non comprare le vostre amate schede geforce".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".