NVIDIA cambia il proprio direttore dello sviluppo GPU

Un cambio al vertice che vede l'avvicendarsi dello storico David Kirk in favore di William J. Dally, fino a oggi luminare alla Stanford University
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 29 Gennaio 2009, alle 09:23 nel canale Schede VideoNVIDIA
Sarà William J. Dally, ex direttore del dipartimento di scienze informatiche presso la Stanford University a ricoprire, al posto dello storico David Kirk, la carica di Chief Scientist e Vice president of NVIDIA Research, in parole semplici, colui che si occupa di gestire e dirigere le energie nella ricerca di nuove tecnologie.
David Kirk, che lascia la sua posizione dopo circa dodici anni durante i quali ha fatto registrare circa 50 brevetti a suo nome e ha redatto altrettanti articoli sulle tecnologie grafiche, diventerà un cosìdetto "NVIDIA Fellow", con il compito di fare rappresentanza, viaggiare e diffondere il verbo in favore della propria azienda.
Bill Dally, abbreviativo del nuovo direttore della ricerca in NVIDIA, a differenza del suo predecessore non è un esperto di grafica ma di calcolo parallelo. Nel suo curriculum, ovviamente di tutto rispetto e consultabile a questo indirizzo, spunta la cofondazione della compagnia Vellio, dedicata allo sviluppo di soluzioni basate sugli Stream processesor oltre alla sua intensa attività nella creazione del progetto ELM (Efficient low-power microprocessor) che ricorda molto da vicino le architetture Larrabee o Cell sotto diversi punti di vista.
Analizzando i differenti background che caratterizzano il nuovo e il vecchio Chief Scientist di NVIDIA è possibile capire quali siano gli obbiettivi su cui la società punta nel corso del 2009. La stessa società non ha esitato nell'affermare che proprio la preparazione nello sviluppo di soluzioni ottimizzate per il calcolo parallelo ha giocato un ruolo determinante nell'assunzione del nuovo personaggio. NVIDIA conferma quindi la propria scomessa in tecnologie come CUDA e PhysX, che non si "limitano" ad utilizzare la scheda grafica per il calcolo di scene 3D, ma che trasformano la GPU in vera e propria unità di calcolo anche per applicazioni definite "general purpose".
Il cambio al vertice, ovviamente, non avrà immediati riflessi sul mercato, ma contribuirà in ottica futura, e i primi risultati portati dalla nuova direzione saranno visibili solo tra qualche anno.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVedendo il suo curriculum Nvidia si è assicurato uno dei massimi esperti sulla piazza per il calcolo parallelo.
Appare evidente la strada che vuole intraprendere Nvidia.
ps. che foto da nerd
In pratica l'hanno trasformato in un fanboy!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".