NVIDIA al lavoro sulle schede Pascal per il mining di criptovalute

NVIDIA al lavoro sulle schede Pascal per il mining di criptovalute

NVIDIA e i suoi partner si starebbero apprestando al lancio di schede dedicate specificamente al mondo del mining, sempre più affamato di potenza di calcolo. Si apprestano al debutto schede GTX 1060 e GTX 1080.

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Schede Video
NVIDIAMSIASUScolorful
 

Con il diffondersi di criptovalute e l'aumentare delle persone che effettuano il cosiddetto mining, ovvero l'estrazione di moneta virtuale usando gli appositi software, sembra che i produttori di schede video siano intenzionati a sfruttare il momento con hardware dedicato a questo particolare mercato. NVIDIA sembra pronta a presentare nuove schede, tra cui GTX 1060 e GTX 1080, dedicate specificamente al mining.

Le nuove GTX 1060 "edizione mining" saranno basate sul chip GP106-100 che dovrebbe essere dal 10% al 30% più efficiente rispetto alle schede tradizionali. ASUS, MSI e Colorful avrebbero già pronti alcuni modelli, sprovvisti di uscita video e dotati di almeno 6GB di memoria RAM e clock della GPU pari a 1506 MHz. Come riportato da Videocardz.com, però, non ci sarebbero solo schede GTX 1060, poiché NVIDIA avrebbe lavorato anche al chip GP104-100 da cui dovrebbero derivare schede GTX 1070 e GTX 1080.

Le schede GTX 1060 dovrebbero essere posizionate sul mercato con prezzi compresi tra i 200$ e i 250$, mentre le schede GTX 1080 dovrebbero avere un cartellino tra i 350$ e i 400$. In entrambi i casi i prezzi sono più bassi rispetto alle schede destinate ai giocatori.

Viste le condizioni di utilizzo, però, la garanzia sarebbe limitata a soli tre mesi, contro i due anni dei modelli tradizionali. Il lancio è previsto per il mese corrente, ma non ci sono ancora informazioni definite su dove questo lancio avverrà effettivamente. Difficile anche fare previsioni riguardo l'impatto sulle scorte delle schede AMD, ridotte all'osso dai miner.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max_R19 Giugno 2017, 12:02 #1
Mossa "assurda". Se AMD è furba può fare lo stesso
Nayr19 Giugno 2017, 12:06 #2
Originariamente inviato da: Max_R
Mossa "assurda". Se AMD è furba può fare lo stesso


AMD non ne ha bisogno visto che già adesso le sue schede non si trovano in giro per colpa del mining
Max_R19 Giugno 2017, 12:15 #3
Originariamente inviato da: Nayr
AMD non ne ha bisogno visto che già adesso le sue schede non si trovano in giro per colpa del mining


Ma può ottimizzarle abbassando i clock di fabbrica più o meno come ora sta facendo NVidia, con il risultato poi che continuerebbero a vendere ancora moltissimo e pure i gamers riuscirebbero a comprarne finalmente una
ginogino6519 Giugno 2017, 12:19 #4
Originariamente inviato da: Max_R
Ma può ottimizzarle abbassando i clock di fabbrica più o meno come ora sta facendo NVidia, con il risultato poi che continuerebbero a vendere ancora moltissimo e pure i gamers riuscirebbero a comprarne finalmente una



Cose se ne farebbe un gamers di una scheda video senza uscite video.
demon7719 Giugno 2017, 12:20 #5
Originariamente inviato da: Nayr
AMD non ne ha bisogno visto che già adesso le sue schede non si trovano in giro per colpa del mining


ma il mining con schede video non era stato rimpiazzato da chip specifici che facevano cento volte le prestazioni con un decimo della corrente? (per quello specifico calcolo)

Mo' sono tornate convenienti le GPU o sono cambiati i calcoli?
Max_R19 Giugno 2017, 12:45 #6
Originariamente inviato da: ginogino65
Cose se ne farebbe un gamers di una scheda video senza uscite video.


Ovviamente i gamers non andrebbero a prendere quella con i clock ridotti e senza output video
davi9219 Giugno 2017, 13:00 #7
Sta cosa al massimo può valere 50€. Zero rivendibilità (praticamente non la puoi vendere ai gamer, non la puoi vendere a chi fa mining perchè opterebbe per soluzioni nuove), ma sopratutto voglio vedere quale negozio vende un prodotto con una garanzia di 3 mesi.
demon7719 Giugno 2017, 14:20 #8
Originariamente inviato da: Bivvoz
Parli degli asic, ma non esistono per tutte le monete.
Per ethereum per esempio mi pare di capire che ancora non esistano.


Ah ecco. Calcoli differenti a seconda della criptovaluta quindi.
E pertanto, come già visto sui bitcoin, si inizia con le GPU e si arriva a chip specifici anche qui..

BOH.
Sta cosa delle criptovalute la vedo sempre più ostica e fumosa.. non che ci abbia mai capito granchè in ogni caso.
jepessen19 Giugno 2017, 16:18 #9
Originariamente inviato da: Bivvoz
Non capisco perchè l'assenza dei connettori video sia così importante.


Perche' data la differenza di prezzo con quelle per videogiocatori si comprerebbero questa per giocare ammazzando l'altro target. Vogliono venderle specifiche per il mining per poterle vendere a prezzi inferiori senza intaccare gli altri mercati.
jepessen19 Giugno 2017, 17:16 #10
Comunque ancora non sono riuscito a capire, una volta che comincio a fare il mining, come materialmente avviene il guadagno e poi magari come faccio a convertire in euro gli ethereum guadagnati.. Qualcuno potrebbe spiegare per cortesia?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^