NVIDIA al Computex tra DLSS, ray tracing e il primo monitor G-Sync a 500 Hz

NVIDIA al Computex tra DLSS, ray tracing e il primo monitor G-Sync a 500 Hz

NVIDIA ha fatto il punto sulla diffusione della tecnologia RTX. F1 22, HITMAN 3 e molti altri giochi hanno ricevuto o riceveranno il supporto al ray tracing e il DLSS. In arrivo anche un monitor gaming con refresh rate a 500 Hz e supporto G-Sync da ASUS.

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Schede Video
NVIDIAASUSGeForceG-syncRTXgaming hardware
 

La conferenza di NVIDIA al Computex 2022 non ha riservato nuove schede video, ma c'era da aspettarselo: quelle arriveranno tra la fine dell'estate e l'autunno. L'azienda ha invece posto l'accento sull'espansione dell'ecosistema RTX e anticipato l'arrivo di un monitor G-Sync con refresh rate a 500 Hz. Andiamo con ordine.

Sul mercato a oggi ci sono oltre 250 i giochi e le applicazioni "RTX" disponibili, il doppio rispetto al Computex dello scorso anno. Il DLSS è ora integrato in oltre 180 giochi e applicazioni e nelle prossime settimane 12 nuovi giochi si aggiungeranno alla lista. NVIDIA Reflex, invece, è supportato in 38 giochi, 22 monitor e 45 mouse. Ogni mese 20 milioni di giocatori giocano con Reflex attivo, tanto che NVIDIA la descrive come "una delle nostre tecnologie di maggior successo".

Oggi HITMAN 3 guadagna il DLSS insieme al ray tracing per riflessi opachi e ombre. "Con tutte le opzioni al massimo e il ray tracing attivo il DLSS aumenta il frame rate in HITMAN 3 di oltre 2 volte in 4K", segnala NVIDIA. Nelle prossime ore l'azienda pubblicherà un driver GeForce Game Ready Driver dedicato proprio a HITMAN 3, pensato anche per ottimizzare le prestazioni in My Time at Sandrock (che il 26 maggio debutterà con NVIDIA Reflex) e Sniper Elite 5. Di seguito la lista degli altri giochi disponibili da poco o in arrivo con le tecnologie RTX:

  • F1 22: il 1° luglio debutterà con DLSS e ray tracing per riflessi opachi, riflessi trasparenti, ambient occlusion e ombre.
  • Icarus guadagnerà il supporto a NVIDIA Reflex a giugno per una migliore latenza e una maggiore reattività.
  • Deep Rock Galactic sarà aggiornato con DLSS e NVIDIA DLAA. Grazie al NVIDIA DLSS i giocatori sperimentare prestazioni il 60% maggiori.
  • Loopmancer supporterà riflessi in ray tracing e DLSS al debutto previsto per questa estate.
  • Warstride Challenges è disponibile da subito con DLSS e NVIDIA Reflex.
  • LEAP supporterà il DLSS quando debutterà l'1° giugno in Early Access.
  • Vampire: The Masquerade - Swansong è disponibile da subito con supporto al DLSS per giocare, con tutte le GPU RTX della serie 30, a 60 FPS in 4K con dettagli al massimo.
  • Raji: An Ancient Epic debutta oggi con supporto al DLSS e ray tracing per riflessi, ombre e ambient occlusion.
  • Turbo Sloths arriverà questa estate con supporto al DLSS e ray tracing per ombre e riflessi.
  • Propnight sarà aggiornato oggi per integrare NVIDIA DLSS
  • Hydroneer è già disponibile e offre NVIDIA DLSS
  • Ghost riceverà un aggiornamento per supportare il DLSS
  • Soda Crisis è appena uscito e supporta NVIDIA Reflex

Al Computex 2022 NVIDIA ha annunciato l'arrivo in futuro, insieme ad ASUS, di un monitor gaming della serie ROG Swift con refresh rate di 500 Hz e supporto G-Sync. A bordo quello che viene definito "Esports TN panel", con risoluzione Full HD, e supporto NVIDIA Reflex Analyzer e Reflex.

Infine, Philips ha aggiunto due nuovi TV OLED alla propria linea di prodotti con supporto G-Sync e compatibilità GeForce NOW.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
D4N!3L324 Maggio 2022, 09:02 #1
Adesso il 144Hz è diventato tutto blurroso e schifoso e il 500 Hz è la nuova frontiera dei pro player multiplayer.

Guardate la thumbnail di questo video, preso a caso:

https://www.youtube.com/watch?v=TKjI4CYThjg

Aaaah il marketing.
Gyammy8524 Maggio 2022, 09:37 #2
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Adesso il 144Hz è diventato tutto blurroso e schifoso e il 500 Hz è la nuova frontiera dei pro player multiplayer.

Guardate la thumbnail di questo video, preso a caso:

https://www.youtube.com/watch?v=TKjI4CYThjg

Aaaah il marketing.


Pensa che fino all'altro ieri le 4000 uscivano a febbraio 2022 con tanto di foto del dissipatore spammate ovunque
demon7724 Maggio 2022, 09:50 #3
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Adesso il 144Hz è diventato tutto blurroso e schifoso e il 500 Hz è la nuova frontiera dei pro player multiplayer.

Guardate la thumbnail di questo video, preso a caso:

https://www.youtube.com/watch?v=TKjI4CYThjg

Aaaah il marketing.


RaZoR9324 Maggio 2022, 09:55 #4
Originariamente inviato da: Gyammy85
Pensa che fino all'altro ieri le 4000 uscivano a febbraio 2022 con tanto di foto del dissipatore spammate ovunque
Io ho sempre e solo visto Q3 2022 come data per la prossima gen Nvidia.
Kang Johnson24 Maggio 2022, 10:01 #5
Un Computex di solo blablabla
no_side_fx24 Maggio 2022, 10:09 #6
Originariamente inviato da: Gyammy85
Pensa che fino all'altro ieri le 4000 uscivano a febbraio 2022 con tanto di foto del dissipatore spammate ovunque


pensa che c'era anche chi ci credeva
come tutt'ora c'è chi crede che avranno i prezzi di una "volta" pre-pandemia



tornando in tema, hanno rotto veramente con sta rincorsa agli hz per cosa poi per metterci un pannello TN 1080p fantastico
devono migliorare la qualità dell'immagine e dei pannelli non è possibile che ad oggi tutti i monitor di tutte le cifre fino a 1k soffrono più o meno di backlight bleeding
e usano tecnologie vecchie, oramai sono diventate meglio le TV oppure bisogna pescare monitor da oltre 1k per avere oled e/o microled e qualità decente
StylezZz`24 Maggio 2022, 10:53 #7
Il mio 144hz dopo aver letto la notizia:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Gyammy8524 Maggio 2022, 10:59 #8
Originariamente inviato da: no_side_fx
pensa che c'era anche chi ci credeva
come tutt'ora c'è chi crede che avranno i prezzi di una "volta" pre-pandemia



tornando in tema, hanno rotto veramente con sta rincorsa agli hz per cosa poi per metterci un pannello TN 1080p fantastico
devono migliorare la qualità dell'immagine e dei pannelli non è possibile che ad oggi tutti i monitor di tutte le cifre fino a 1k soffrono più o meno di backlight bleeding
e usano tecnologie vecchie, oramai sono diventate meglio le TV oppure bisogna pescare monitor da oltre 1k per avere oled e/o microled e qualità decente


Si ma siccome ci sono sempre più team che vanno con amd allora loro devono spingere per avere il logo quando fanno le competizioni e quindi appare il 500 hz per la vittoria, senza rendersi conto che per tirare 500 fps su valorant basta una 6700xt con un 5800x3d, ma son dettagli
Gyammy8524 Maggio 2022, 11:01 #9
Originariamente inviato da: RaZoR93
Io ho sempre e solo visto Q3 2022 come data per la prossima gen Nvidia.


Eh, si diceva luglio addirittura, con tanto di dissipatore, che guarda caso era uguale alle 3000, guarda caso leak uscito appena hanno detto che navi 31 non avrebbe avuto 15k sp ma 12, è l'internet baby
ningen24 Maggio 2022, 11:42 #10
Sarò anormale io, ma mi bastano i 60hz ed i 60 fps fissi (che spesso non sono manco raggiunti in modo fisso, visto che l'ottimizzazione di molti titoli lascia a desiderare), mentre sotto i 60 si inizia ad avvertire una sensazione di poca fluidità, sopratutto quando mettono i giochi lockati a 30 fps (che certe volte nemmeno raggiungono) per cui certi consolari stravedono e giurano che non cambia nulla (ah il fanboysmo).
Capisco però che forse in ambito competitivo potrebbero avere senso refresh più alti, ma non me ne frega un piffero, figuriamoci dei 500hz.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^