Nvidia A100 anche in versione PCI Express, raffreddamento passivo e TDP inferiore

Nvidia ha annunciato la variante PCI Express di Nvidia A100, l'acceleratore per server basato sulla nuova architettura Ampere. La versione in questione ha un form factor tradizionale e un TDP minore, che limita giocoforza le prestazioni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Giugno 2020, alle 16:41 nel canale Schede VideoNVIDIAAmpere
A poco più di un mese dall'annuncio dell'architettura Ampere e di A100, Nvidia ha svelato la versione PCI Express dell'acceleratore per i clienti che necessitano di una soluzione con un formato standard collegabile a server tradizionale. Finora l'azienda aveva presentato solamente la versione SXM4 destinata a design particolari, più densi.
La nuova arrivata, dotata di connettività PCI Express 4.0 e raffreddamento passivo, sarà acquistabile a breve e disponibile entro l'anno su un totale di 50 server, 30 questa estate e altri 20 in seguito. A causa del design, la nuova "Nvidia A100 PCIe" figura un TDP di 250W decisamente inferiore ai 400W dell'altro modello, quindi dovrebbe garantire prestazioni sostenute leggermente più basse del modello SXM4 - Nvidia parla di una potenza pari al 90% della versione già nota.
Dal punto di vista delle specifiche tecniche, la A100 PCIe è identica alla versione SXM4, quindi abbiamo una GPU che occupa un'area di 826 mm2, conta 54,2 miliardi di transistor e offre 6912 CUDA core FP32 all'interno di 108 SM, affiancati da 432 Tensor core e altrettante unità texture. In realtà la GPU nella sua forma completa prevede 128 SM per un totale di 8192 CUDA core, 512 Tensor core e altrettante texture unit, ma probabilmente per una questione di rese Nvidia ha deciso di limitarne il potenziale.
Anche in questo caso ritroviamo 40 GB di memoria HBM2 (5 stack), in grado di offrire un bandwidth di 1,6 TB/s su bus a 5120 bit. Oltre a form factor e TDP, l'altra differenza con il modello già noto è rappresentato dal numero di GPU collegabili tramite NVLink, limitate a due graize a un bridge da agganciare all'apposito connettore nella parte alta della scheda.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe Nvidia ottiene qualcosa di simile anche con il PP di Samsung questa generazione si presenterà molto interessante per i consumi nel mercato gaming.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".