MIAOW, ecco la prima GPGPU open source

MIAOW, ecco la prima GPGPU open source

Dall'University of Wisconsin-Madison nasce un nuovo progetto hardware open source per una GPGPU basata sull'ISA di AMD Southern Islands

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Schede Video
AMD
 

In occasione dell'Hot Chips Event di Cupertino un gruppo di ricercatori del Vertical Research Group dell'University of Wisconsin-Madison ha annunciato lo sviluppo del primo processore grafico general purpose (GPGPU) open source.

Quando si parla di hardware open source? Il riferimento chiaro giunge dalla Open Source Hardware Association che definisce in questo modo l'hardware open source:

"L’hardware open source è l’hardware il cui progetto è reso pubblico in modo che chiunque possa studiare, modificare, distribuire, realizzare, e vendere il progetto o l’hardware basato su di esso. La fonte dell’hardware, il progetto da cui è stato realizzato, è disponibile nel formato migliore per apportarvi modifiche. Idealmente, l’hardware open source utilizza componenti e materiali disponibili, processi standard, infrastruttura aperta, contenuti senza restrizione e strumenti di progettazione open-source per massimizzare la capacità degli individui di produrre e utilizzare l’hardware. L’hardware open source dà alle persone la libertà di controllare la loro tecnologia, la condivisione della conoscenza ed incoraggia il commercio attraverso lo scambio aperto di progetti".

Chiamato MIAOW, acronimo di Many-core Integrated Accelerator Of the Waterdeep, il processore è un'implementazione Register Transfer Level del set di istruzioni open source Southern Islands di AMD. I ricercatori hanno pubblicato un whitepaper che descrive nel dettaglio la nuova GPGPU.

Si legge nell'abstract del whitepaper: "Abbiamo introdotto MIAOW, una implementazione RTL open source dell'ISA della GPGPU AMD Southern Islands, in grado di eseguire applicazioni OpenCL non modificate. Presentiamo il progetto con l'obiettivo di creare una GPGPU realistica, flessibile e compatibile OpenCL capace di emulare un intero sistema".

Karu Sankaralingham, coordinatore del gruppo di ricerca, ha spiegato: "Abbiamo bisogno di nuovi moduli hardware innovativi, nuovi tipi di processori, nuovi tipi di acceleratori hardware e via discorrendo. Immagino che tra cinque o dieci anni le aziende faranno leva sull'hardware open source, proprio come è accaduto con il software open source. Per esempio Facebook è stato costruito principalmente usando PHP, che è completamente open source. Sarebbe difficile immaginare come sarebbe nata Facebook se PHP non fosse esistito".

Sankaralingham e i colleghi hanno deciso di concentrarsi sullo sviluppo di un processore grafico quando AMD ha reso disponibile l'ISA delle GPU Southern Islands. "Ciò in cui le GPGPU sono particolarmente adatte è l'uso dell'architettura GPU per affrontare problemi computazionalmente intensi. Le loro architetture hanno infatti due proprietà importanti: offrono prestazioni molto elevate e hanno un'ottima efficienza energetica". Nel futuro le GPU verranno quindi sempre più usate in tutti quegli ambiti dove vi è una necessità di elevate capacità di calcolo a bassi consumi, come ad esempio i sistemi di navigazione GPS, le auto senza conducente, i sistemi di gestione Internet of Things e nell'ambito del deep-learning.

Per ora MIAOW è solamente un progetto di ricerca accademica, che però ha interessanti potenzialità per avere un impatto sulla comunità dei ricercatori che di norma usano implementazioni hardware a basso livello nelle loro attività.

Un'altra importante conseguenza del lavoro del gruppo è la dimostrazione della possibilità di costruire componenti hardware di rilievo capaci di competere con i prodotti commerciali di fascia alta. Secondo Sankaralingham il lavoro del suo gruppo rappresenta un punto di partenza in direzione della creazione da zero di progetti che non si debbano appoggiare ad alcun prodotto, soluzione o tecnologia commerciale esistente.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
HakkaslahGas08 Settembre 2015, 12:21 #1

RTL e RTL, dannati acronimi!

Caro Andrea,

RTL, in questo caso penso, sia acronimo per Register transfer level (link wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Register_transfer_level) e non Resistor Trasistor Logic (roba che non si usa più dall'80).


AleLinuxBSD08 Settembre 2015, 12:24 #2
Guardo con curiosità, anche se con scarsa fiducia in una possibile diffusione di massa di questo tipo di dispositivi, considerando lo stadio di ricerca in cui si trova il progetto ed anche per l'accenno fatto nell'articolo relativo alla competizione con prodotti di fascia alta, che fà sempre rima con costi consistenti oppure, semplicemente, mancanza di interesse per fascie di prezzo più abbordabili.

Eppure ci vorrebbe tanto una Gpu open-source discreta, di prestazioni e prezzi accettabili, in questo mercato. :-(
Andrea Bai08 Settembre 2015, 12:31 #3
Originariamente inviato da: HakkaslahGas
Caro Andrea,

RTL, in questo caso penso, sia acronimo per Register transfer level (link wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Register_transfer_level) e non Resistor Trasistor Logic (roba che non si usa più dall'80).


Grazie per la segnalazione, ho verificato ed è effettivamente Register Transfer Level.

Grazie ancora e buona giornata,
Andrea
Avatar008 Settembre 2015, 13:00 #4
Immagino che in redazione ci sia stato un lungo ed acceso dibattito sulla decisione più difficile e controversa che avete affrontato oggi:
ma la mettiamo o non la mettiamo l' immagine del gattino nel titolo ?

Per fortuna che c' è Nino che mette il veto finale su queste decisioni delicate quanto cruciali.

"Many-core Integrated Accelerator Of the Waterdeep"

RLY?
randorama08 Settembre 2015, 13:28 #5
beh, considerato che il gatto fa "miao" solo in italia (al più in spagna) se non altro avranno l'esclusiva...
LordSilver08 Settembre 2015, 13:43 #6
Sono abbastanza scettico a riguardo della sua diffusione, però un bel progetto sulla carta.
bobafetthotmail08 Settembre 2015, 13:49 #7
Eppure ci vorrebbe tanto una Gpu open-source discreta, di prestazioni e prezzi accettabili, in questo mercato.
Questi sono solo moduli per crearla, non è una GPU completa, e le licenze BSD possono permettere l'utilizzo in sistemi closed.

Originariamente inviato da: randorama
beh, considerato che il gatto fa "miao" solo in italia (al più in spagna) se non altro avranno l'esclusiva...
No, hanno scelto l'acronimo apposta.
Dal sito ufficiale (linkato nell'articolo)
http://miaowgpu.org/

[I]MIAOW (pronounced me-ow) is an open source GPU [/I]....

Il miagolio in inglese è meow, ma la versione antica era anche miaow http://dictionary.reference.com/browse/miaow
matsnake8608 Settembre 2015, 14:57 #8
Per esempio Facebook è stato costruito principalmente usando PHP, che è completamente open source. Sarebbe difficile immaginare come sarebbe nata Facebook se PHP non fosse esistito.


Probabilmente in c# con asp.net
bobafetthotmail08 Settembre 2015, 15:10 #9
Originariamente inviato da: matsnake86
Probabilmente in c# con asp.net
.... java ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^