Mercato GPU per PC ancora in crescita: Intel e Nvidia su, AMD giù

Nonostante il lento e progressivo declino del mercato PC, secondo le analisi di Jon Peddie Research cresce la domanda di GPU discrete nell'ultimo trimestre del 2013
di Nino Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2014, alle 17:31 nel canale Schede VideoNVIDIAIntelAMD
Jon Peddie Research (JPR) ha annunciato le ultime stime circa il numero di chip grafici per PC distribuiti nell'ultimo trimestre 2013, riportando anche le quote di mercato occupate dai diversi produttori. È interessante notare come il segmento GPU mostri risultati positivi nell'ultimo trimestre dell'anno, a dispetto del progressivo declino del mercato PC.
In maniera ancora più interessante, si tratta del secondo trimestre consecutivo in positivo per il segmento con una crescita dell'1,6% rispetto al trimestre precedente e del 2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. La società ha inoltre valutato che il 34% dei PC distribuiti dispongono di una GPU discreta, con una forte maggioranza che affida i calcoli grafici ad un chip grafico integrato.
Il tasso di crescita annuale dei chip grafici, tuttavia, risulta ancora negativo se consideriamo il periodo fra il 2013 e il 2017. La società ha stimato circa 446 milioni di GPU distribuite nel corso del 2013, mentre le previsioni per il 2017 si attestano intorno ai 422 milioni di unità, con un declino di circa l'1,3%.
Andando a valutare i risultati dei singoli produttori, notiamo come AMD soffra un declino del 10,4% per quanto riguarda le distribuzioni unitarie di GPU rispetto al risultato del trimestre precedente. In positivo invece i risultati di Nvidia e AMD, che immettono sul mercato rispettivamente il 3,4 ed il 5,1% di unità in più rispetto al terzo trimestre 2013. Le tre società si spartiscono in pratica l'intero mercato, occupato per il 65,1% da Intel, il 18,3% da AMD ed il 16,6% da Nvidia.
Analizzando il declino nelle vendite di GPU di AMD, possiamo trovare una motivazione valida nel numero ridotto di notebook che utilizzano le APU o le GPU discrete offerte dalla società. Nel settore desktop, la rossa ha visto infatti un aumento dell'1,8% rispetto al trimestre precedente, al contrario di Nvidia ed Intel i cui risultati positivi vengono pilotati dai computer portatili.
JPR considera quello dei PC da gioco uno dei pochi segmenti "luminosi" del mercato, con risultati chiaramente in positivo per le società che lo occupano. Tuttavia anche il mercato delle GPU sarà vittima del progressivo declino delle vendite di PC entro il prossimo 2017, come specificato poco sopra.
Ricordiamo che tutti i risultati si basano sulle vendite di PC e computer portatili, inclusi i tablet con architettura x86 e dispositivi ChromeOS. Non vengono considerati nelle analisi di JPR smartphone, server x86 e tablet basati su architettura ARM.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo me il confronto sarebbe da fare solamente tra amd e nvidia
Secondo me il confronto sarebbe da fare solamente tra amd e nvidia
Si conta per quantificare il rapporto tra gpu discrete e integrate
Voglio dire, non credo che nVidia faccia i sui volumi sulle gtx780 e gtx780ti e sulle fascie più basse l'offerta di AMD è/era equivalente o migliore nella maggiorparte dei casi.
Più che altro ho notato che da qualche mese a questa parte c'è stato un aumento decisamente marcato dei costi delle proposte AMD e anche per nVidia per quanto non li non sono sicurissimo visto che non sto seguendo più di tanto.
Qualche mese fa le 7950 si trovavano a meno di 200€, ora è dura trovarle a meno di 240 e le 7970/280x sono aumentate ancora di più.
Voglio dire, non credo che nVidia faccia i sui volumi sulle gtx780 e gtx780ti e sulle fascie più basse l'offerta di AMD è/era equivalente o migliore nella maggiorparte dei casi.
Più che altro ho notato che da qualche mese a questa parte c'è stato un aumento decisamente marcato dei costi delle proposte AMD e anche per nVidia per quanto non li non sono sicurissimo visto che non sto seguendo più di tanto.
Qualche mese fa le 7950 si trovavano a meno di 200€, ora è dura trovarle a meno di 240 e le 7970/280x sono aumentate ancora di più.
Perplimiti pure, ma i numeri sono quelli. Ciò che crede l'utente comune spesso non è quello che si riflette nella realtà.
Più che altro mi chiedo perché sono conteggiati le CPU dei tablet x86 ma non quelle dei tablet ARM. Sarebbe interessante capire la distribuzione delle GPU anche nel mondo dei tablet.
Visto che la calssifica prende in esame tutto quanto, incluse le schifezze Intel integrate nei vari tablet, perché le GPU ARM nello stesso segmento di mercato no?
Più che altro mi chiedo perché sono conteggiati le CPU dei tablet x86 ma non quelle dei tablet ARM. Sarebbe interessante capire la distribuzione delle GPU anche nel mondo dei tablet.
Visto che la calssifica prende in esame tutto quanto, incluse le schifezze Intel integrate nei vari tablet, perché le GPU ARM nello stesso segmento di mercato no?
Immagino perché un tablet x86 è, salvo rare eccezioni, un PC vero e proprio: cambia il metodo di input ma, limiti di potenza a parte, ci gira lo stesso software che gira su una workstation da 5000€
Un tablet ARM non lo è, generalmente è più simile ad un cellulare cresciuto.
Sarebbe interessante capire se nel conteggio sono inclusi tablet/telefoni con processori Atom e Android però, perché nel caso lo siano il mio pensiero decade un pò.
Se si considerano solo le schede non integrate:
http://jonpeddie.com/publications/add-in-board-report/
si viaggia intorno ad 1/3 Amd vs 2/3 Nvidia
Non so dirti perchè non hanno incluso ARM ( ma non hanno nemmeno incluse le ps4 e xbox one vendute con gpu amd ).
Comunque, nel mondo ARM la classifica è
1. Qualcomm Adreno 1/3 del totale
2. Imagination PowerVR un 3-4% meno di Qualcomm
3. ARM Mali 1/5 circa
4. Vivante circa 1 su 10
5. Nvidia 1 su 100 più o meno
6. il resto se lo spartiscono altri soggetti minori
Se si considerano solo le schede non integrate:
http://jonpeddie.com/publications/add-in-board-report/
si viaggia intorno ad 1/3 Amd vs 2/3 Nvidia
Quelle cifre riguardano GPU mobile + desktop? mentre quelle del articolo si evidenzia che rimane amd a vendere di più negli ultimi due quarter
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".