Memoria GDDR4 anche per le schede Radeon HD 3870x2

La nuova proposta top di gamma per AMD nel segmento delle schede video verrà presto affiancata da versioni con memorie GDDR4, più veloci
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Gennaio 2008, alle 11:19 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Nella giornata di Lunedì AMD ha ufficialmente presentato la propria nuova proposta video top di gamma: parliamo della scheda ATI Radeon HD 3870x2, che abbina due GPU RV670 sullo stesso PCB collegate tra di loro attraverso un bridge PCI Express.
La particolarità di questa scheda video è quella di poter venir utilizzata su qualsiasi scheda madre sia dotata di uno Slot PCI Express 16x: grazie alla costruzione a singolo PCB, e all'utilizzo del bridge PCI Express, non si rende necessario l'abbinamento con una piattaforma chipset che sia dotata di supporto diretto alla tecnologia Crossfire. La presenza di un connettore nella parte superiore del PCB, tuttavia, permette con una adeguata scheda madre di abbinare due schede Radeon HD 3870x2 in parallelo, così da avere un massimo di 4 GPU nel proprio sistema.
Una configurazione Crossfire di questo tipo, tuttavia, non è al momento attuale ancora disponibile in quanto AMD non ha ancora reso disponibili i driver Catalyst che abilitano questa tecnologia, oltre alle configurazioni CrossfireX con 3 oppure 4 schede video Radeon HD 3850 o Radeon HD 3870 collegate in parallelo sulla stessa scheda madre.
Le schede video Radeon HD 3870x2 si differenziano dalle soluzioni Radeon HD 3870 non solo per il numero di chip video, ma anche per le frequenze di funzionamento.
Chip | ATI Radeon HD 3870 |
ATI Radeon HD 3870x2 |
nome in codice | RV670 | R680 |
Stream processors | 320 | 640 |
tecnologia produttiva | 55 nm | 55 nm |
DirectX | 10.1 | 10.1 |
clock GPU (MHz) | 775 | 825 |
Texture units | 16 | 32 |
Render Back-Ends | 16 | 32 |
UVD | si | si |
clock memoria (MHz) | 2.250 | 1.800 |
Bus memoria | 256bit | 256bit x2 |
Bandwidth memoria | 72 Gbytes/sec | 2x57,6 Gbytes/sec |
Dotazione memoria | 512 GDDR4 | 512+512 GDDR3 |
Transistor (milioni) | 666 | 1.332 |
Le schede x2 utilizzano GPU con clock di 825 MHz, contro i 775 MHz che caratterizzano le soluzioni Radeon HD 3870; a questo abbiniamo la memoria video, di tipo GDDR4 per le schede Radeon HD 3870 e GDDR3 per quelle Radeon HD 3870x2, con frequenze di clock rispettivamente pari a 2.250 MHz e 1.800 MHz. Le soluzioni Radeon HD 3870x2 sino ad ora apparse in commercio sono tutte basate sul reference design sviluppato da AMD, ma si prevede che a breve alcuni partner possano modificare la memoria video delle proprie schede passando a chip GDDR4.
Le ripercussioni dirette sarano due: frequenze di clock più elevate per la memoria video, con benefici prestazionali nell'utilizzo di risoluzioni video più alte, e un prezzo in lieve probabile incremento a motivo della differenza di costo esistente tra moduli GDDR3 e GDDR4. Il debutto delle prime schede video di questo tipo dovrebbe avvenire nel corso delle prossime settimane.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissà come mai, poi...
Chissà come mai, poi...
Forse il chip bridge/splitter non supporta il 2.0
è il 30% più veloce della 8800GTX ULTRA ma costa 3/5
Io sicuramente non sono un tecnico da 5000 euro al mese... ma mi son fatto questa idea: questa scheda è ideale per chi la potrà poi usare a risoluzioni "mostruose" tipo 2560x1600 o al limite 1920x1200, con risoluzioni più basse non ne vedo la convenienza. Ma a queste risoluzioni 512 Mb di ram (per singola gpu) sono a tutti gli effetti un collo di bottiglia (o sbaglo?). Quindi: perchè non hanno messo più ram? Spero almeno che escano versioni con più ram: Se sono disposto a spendere circa 400 euro per una scheda video... credo di poterne spenderne 50/60 in più (circa) e avere (ipotizzo) 1Gb per GPU.
E poi nel momento in cui si vuole sfruttare bene un crossfire... non serve tanta ram? Insomma: io ci vedevo bene un 1+1Gb su sta scheda.
è il 30% più veloce della 8800GTX ULTRA ma costa 3/5
peccato che escludendo il 10% dei giochi che usano tutte le testate del settore per i benchmark avrà gli stessi problemi delle Crossfire.
Giochi che crashano, difetti, frames bassissimi.
Come si è visto nel test della recensione in Crysis driver non corretti rendevano frames sbalorditivamente diversi (in tutti gli altri giochi il recensore ha puntualizzato che non cambiava nulla). Questo lascia intendere solo una cosa, che si ottimizza per i giochi-benchmark ma poi la realtà di un giocatore che vuole giocare ad altro è ben diversa.
Io sicuramente non sono un tecnico da 5000 euro al mese... ma mi son fatto questa idea: questa scheda è ideale per chi la potrà poi usare a risoluzioni "mostruose" tipo 2560x1600 o al limite 1920x1200, con risoluzioni più basse non ne vedo la convenienza. Ma a queste risoluzioni 512 Mb di ram (per singola gpu) sono a tutti gli effetti un collo di bottiglia (o sbaglo?). Quindi: perchè non hanno messo più ram? Spero almeno che escano versioni con più ram: Se sono disposto a spendere circa 400 euro per una scheda video... credo di poterne spenderne 50/60 in più (circa) e avere (ipotizzo) 1Gb per GPU.
E poi nel momento in cui si vuole sfruttare bene un crossfire... non serve tanta ram? Insomma: io ci vedevo bene un 1+1Gb su sta scheda.
ma questa scheda va presa cosi com'è. è un compromesso tra prestazioni e prezzo. se avesse 1+1 di giga di ram e gddr4 costerebbe ben + magari sfora i 500€ e quindi viene meno il tutto. gia adesso non è molto competitiva c'è la 8800gts512 sui 270€ che a mio avviso gode di un miglior rapporto P/P nei confronti della 3870x2 sui circa 400€, venderla sui 500€ chi se la comprerebbe?
senza contare le temp. e i consumi che sarebbero senz'altro superiori.
imho.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".