Le nuove schede video GeForce "Ampere" non sono dietro l'angolo

Siamo a poco più di un mese dalla GTC 2020 e molti si chiedono se Nvidia presenterà la nuova generazione di schede video gaming "Ampere". Secondo indiscrezioni ed esperienza, sembra molto più probabile un annuncio tra agosto e settembre.
di Manolo De Agostini pubblicata il 26 Febbraio 2020, alle 12:41 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceAmpere
Quando arriveranno sul mercato le nuove GPU gaming di Nvidia? La risposta a questa domanda è ancora avvolta dal mistero e in molti puntano gli occhi sulla consueta conferenza di Jen-Hsun Huang alla GTC 2020 (GPU Technology Conference) che si terrà il 23 marzo come il possibile palcoscenico dell'annuncio. La realtà però potrebbe essere diversa.
Indiscrezioni di queste ore, unite ad alcune considerazioni, fanno pensare che il debutto sia ancora lontano. Le nuove GPU gaming, secondo più parti basati su un'architettura chiamata "Ampere", avrebbero dovuto essere già in produzione da tempo in vista di un debutto tra poco più di un mese.
Produzione su cui però ancora non ci sono state voci, a maggior ragione in un momento di seria difficoltà produttiva a causa delle misure di contenimento del Coronavirus. Inoltre, le indiscrezioni sulle specifiche tecniche sono poche e quelle circolanti poco credibili, cosa che fa pensare a una presentazione ben più avanti nel corso dell'anno.
Di solito nelle settimane precedenti al debutto di nuovi prodotti l'uscita di informazioni è costante e plausibile, in virtù del fatto che i produttori di GPU devono giocoforza interagire con i partner, diffondendo informazioni a un più ampio numero di persone (e questo porta ai proverbiali "leak").
Un altro aspetto che non depone verso un annuncio a breve è dato dal fatto che l'attuale situazione di mercato non impone a Nvidia di correre rapidamente ai ripari. La gamma GeForce GTX e RTX attuale può affrontare adeguatamente le controparti AMD Navi, a cui peraltro manca un modello superiore alla RX 5700 XT capace di far girare giochi tripla A in 4K ad alte prestazioni o il ray tracing.
Alla situazione si aggiunge inoltre quanto scritto da Igor Wallossek (sul sito Igor's Lab), collega competente e spesso con ottimi contatti all'interno delle aziende, secondo il quale le nuove GPU Ampere saranno presentate tra agosto e settembre, non a marzo.
Probabilmente Nvidia potrebbe replicare quanto fatto con le soluzioni Turing, presentate nell'accezione professionale Quadro al SIGGRAPH e successivamente alla Gamescom per quanto concerne la linea GeForce. E se AMD dovesse presentare qualche novità al Computex di giugno? Nvidia potrebbe "prendere tempo" con una RTX 2080 Ti SUPER, nel caso la situazione dovesse richiederlo.
La GTC 2020 sarà quindi un mero evento in cui si parlerà dei progressi software nel campo del machine e deep learning? Non ci sarà davvero nessun annuncio hardware legato alle architetture?
Al momento non ci sentiamo di escluderlo del tutto. Pur prendendo per vero quanto scritto da Wallossek, è possibile che la casa di Santa Clara non presenti Ampere, ma un'architettura con un nome diverso legata solo agli acceleratori Tesla.
Il passato in qualche modo insegna: l'architettura Volta non ha mai raggiunto alcuna scheda video da gaming. Lo stesso dicasi per Turing, che non ritroviamo negli acceleratori Tesla. Certo, Turing e Volta condividono molti aspetti tecnici, ma a distanza di tre anni dalla presentazione di Volta è plausibile che Nvidia sveli qualcosa di nuovo, o almeno vi faccia un accenno.
Non è da escludere infatti che ormai Nvidia lavori su architetture differenti a seconda del mercato di destinazione, un po' come - sembrerebbe - voler fare AMD, che con RDNA ha creato un'architettura focalizzata sul gaming meno complessa della precedente Vega destinata a coprire anche il mercato server e quello dell'intelligenza artificiale.
Non ci resta che attendere, forse emergeranno maggiori informazioni già prima della GTC 2020. Tornando ad Ampere, le voci di corridoio indicano che si tratterà di un'architettura pensata per il processo produttivo a 7 nanometri, con Nvidia impegnata a incrementare fortemente le prestazioni rispetto ai prodotti Turing, in particolare con un rinnovamento marcato degli RT core per una migliore gestione del ray tracing.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEhm?
Questa frase, scritta così sembra "di parte". Oggigiorno pure le schede video integrate possono "gestire" il 4K, figuriamoci se non ci riesce una 5700XT.
Capisco che il significato voleva essere "manca un modello in grado di riprodurre i videogiochi più pesanti a 4K, dettagli alti ed alto refresh rate", ma per com'è scritta sembra che la scheda non sia in grado di pilotare un output 4K, che è ovviamente falso.
Secondo me quella frase è da correggere.
Ehm?
Questa frase, scritta così sembra "di parte". Oggigiorno pure le schede video integrate possono "gestire" il 4K, figuriamoci se non ci riesce una 5700XT.
Capisco che il significato voleva essere "manca un modello in grado di riprodurre i videogiochi più pesanti a 4K, dettagli alti ed alto refresh rate", ma per com'è scritta sembra che la scheda non sia in grado di pilotare un output 4K, che è ovviamente falso.
Secondo me quella frase è da correggere.
Quoto. Cerchiamo di non trasmettere i "deliri alla Tom's" anche qui.
Ehm?
Questa frase, scritta così sembra "di parte". Oggigiorno pure le schede video integrate possono "gestire" il 4K, figuriamoci se non ci riesce una 5700XT.
Capisco che il significato voleva essere "manca un modello in grado di riprodurre i videogiochi più pesanti a 4K, dettagli alti ed alto refresh rate", ma per com'è scritta sembra che la scheda non sia in grado di pilotare un output 4K, che è ovviamente falso.
Secondo me quella frase è da correggere.
In realtà è corretta, dato che neanche una 2080ti riesce a farlo in maniera più che decente...
Per favore, potete leggere con attenzione quanto ho scritto?
"Gestire" il 4K non è giocare a Metro Exodus in 4K a dettagli massimi e a 100FPS.
"Gestire" il 4K, dovrebbe voler dire, "pilotare un monitor 4K" o "Mostrare contenuti in 4K" o "far girare un videogioco in 4K", qualunque di questi significati consideri, una 5700XT è capacissimo di farlo, così come ne sarebbe in grado una Nvidia 1650, così come ne sarebbe in grado una Intel integrata.
Nel caso del videogioco è OVVIO che meno la GPU è potente, più devi utilizzare giochi leggeri, ma sono sicuro che cercano bene, non sono pochi i giochi che puoi far girare in 4K anche su una integrata intel.
Tutto ciò per dire che qualunque gpu moderna "gestisce" i 4K, il mio è un discorso di terminologia, non di potenza di calcolo della GPU.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".