Le nuove GPU Intel Battlemage potrebbero arrivare a novembre, in vista dello shopping natalizio

Secondo le informazioni raccolte da ComputerBase all'Embedded World 2024, Intel rilascerà la sua nuova generazione di schede video entro novembre di quest'anno, poco prima del Black Friday che cadrà il 29 novembre.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 10 Aprile 2024, alle 17:36 nel canale Schede VideoIntelArcgaming hardware
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl disastro per ATI è stata l'acquisizione AMD
AMD non ha mai dato ad ATI le risorse necessarie per competere, le forze sono sempre state dirette verso le CPU mentre le GPU erano e sono un ramo secondario
È lo stesso problema di Intel, le schede grafiche non sono prioritarie, quando ci sono risorse in esubero magari si lancia qualche scheda, ma tutto è subordinato alle CPU
Le risorse che ATI e Intel riservano al reparto grafico sono per la maggior parte destinate alle GPU integrate nelle CPU, le schede discrete sono secondarie
E tuttavia nel lungo periodo Intel e AMD potrebbero essere in realtà vincenti, per le schede video discrete c' è sempre meno spazio, le GPU integrate sono sempre più potenti e tutto sta andando verso miniaturizzazione e risparmio energetico, il mercato delle schede video di fascia bassa è già scomparso, mettete una GPU in grado di far girare i giochi in FHD dentro una CPU e pure la fascia media sparirà
Al momento vediamo solamente una 4090 al rapporto prezzo/prestazioni pessimo. Con un Market share forse dell' 1%?...........
Ti do ragione, bisogna essere obbiettivi, io aggiungerei anche che questo super GPU hanno dei cosnumi fuori di testa per nulla proporzionali alla loro resa e molto altro.
Per articolo speriamo che Intel nel prossimi anni spinga i produttori di GPU, TUTTI a creare FINALMENTE delle vere GPU Tecnologiche e non come ora delle GPU che "vanno" di piu' perche' gli aggiungono chip/cuda ed hanno consumi mostruosi, che sarebbe anche ora.
(Parlo da felicissimo possessore di 2 GPU 3050 6G (max 70Watt), una ventus x game e una Kalmx senza ventola per lavoro)
AMD non ha mai dato ad ATI le risorse necessarie per competere, le forze sono sempre state dirette verso le CPU mentre le GPU erano e sono un ramo secondario
È lo stesso problema di Intel, le schede grafiche non sono prioritarie, quando ci sono risorse in esubero magari si lancia qualche scheda, ma tutto è subordinato alle CPU
Le risorse che ATI e Intel riservano al reparto grafico sono per la maggior parte destinate alle GPU integrate nelle CPU, le schede discrete sono secondarie
E tuttavia nel lungo periodo Intel e AMD potrebbero essere in realtà vincenti, per le schede video discrete c' è sempre meno spazio, le GPU integrate sono sempre più potenti e tutto sta andando verso miniaturizzazione e risparmio energetico, il mercato delle schede video di fascia bassa è già scomparso, mettete una GPU in grado di far girare i giochi in FHD dentro una CPU e pure la fascia media sparirà
perche pensi che per ATI e' stato un disastro l'acquisizione da parte di AMD
ricordo che anzi hanno accusato AMD di averla pagata pure troppo
ATI aveva capito l'antifona, e giustamente ha preferito una ottima buonuscita che una probabile imminente dipartita
poi se si critica la gestione da parte di AMD, ok si sperava un po meglio ma con il senno di poi non e' stato affatto un disastro anzi, a quei tempi ti dovevi raccomandare a qualche visionario per prevedere il boom delle cripto, delle A.I. e che il mercato gaming si sarebbe evoluto a livelli assurdi
Intel ci sta ancora provando a rientrare nonostante i capitali a disposizione..
ricordo che anzi hanno accusato AMD di averla pagata pure troppo
ATI aveva capito l'antifona, e giustamente ha preferito una ottima buonuscita che una probabile imminente dipartita
ATI combatteva ad armi pari con nVidia, anzi gliele stava suonando di brutto in quel periodo, non era mica in crisi e il prezzo pagato fu alto proprio perché l'azienda era in fase ascendente
ATI combatteva ad armi pari con nVidia, anzi gliele stava suonando di brutto in quel periodo, non era mica in crisi e il prezzo pagato fu alto proprio perché l'azienda era in fase ascendente
La tua rimane solo una supposizione senza alcun fondamento, servirebbe una controprova che, ovviamente, non potremmo avere mai. A meno di riavvolgere il tempo. E son passati così tanti anni che fare anche solo delle proiezioni ipotetiche vorrebbe dire lavorare di pura fantasia.
Con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte. La realtà è che al momento Nvidia domina il mercato in pressochè tutte le fasce, e in alcune di esse (tipo quella alta ed enthusiasm, o per quanto riguarda i datacenter) ha un dominio senza rivali per quanto riguarda prestazioni e tecnologie, e nessuno può sapere cosa sarebbe successo se ATI fosse rimasta indipendente all'epoca.
C'è la 6650XT/7600 sulla 4060
La 6800/7700XT sulla 4060Ti
La 7800/7900GRE sulla 4070
Senza dimenticare la 6600 sulla 3050..
Ma no scusate, con le Nvidia puoi usufruire di tutte le features di tutti i produttori, con AMD o Intel non puoi usufruire di quelle di Nvidia.
A parità di prezzo e performance Nvidia è la soluzione migliore al momento.
AMD non ha mai dato ad ATI le risorse necessarie per competere
Ciò che fallisce ancora oggi in AMD è la sua politica del prezzo/performance, ossia una politica di mercato che punta ad essere a prescindere l'inseguitrice e non il leader. Basta anche vedere come AMD si permette di abbandonare le fasce alte a suo piacimento senza fornire una regolarità nemmeno ai suoi stessi fans.
Intel e Nvidia questo non l'hanno mai fatto, piuttosto proponevano soluzioni molto esose e poco efficienti pur di provare a competere.
Intel oggi lo fa con le CPU dal 2017 e Nvidia lo fece con Fermi e la serie FX5000.
Le vendite si fanno principalmente a livello pubblicitario e Nvidia che continua a rivendicare lo scettro della performance assoluta ad ogni generazione incide su tutte le fasce e di conseguenza anche sui bilanci. Bilanci con cui Nvidia oramai si è espansa anche in altri settori fuori dal mondo ludico, in cui è leader e che contribuiscono a pubblicizzare sempre più il marchio.
A parità di prezzo e performance Nvidia è la soluzione migliore al momento.
Ma chissenefrega se sono paritetiche...
La tua rimane solo una supposizione senza alcun fondamento, servirebbe una controprova che, ovviamente, non potremmo avere mai. A meno di riavvolgere il tempo. E son passati così tanti anni che fare anche solo delle proiezioni ipotetiche vorrebbe dire lavorare di pura fantasia.
Con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte. La realtà è che al momento Nvidia domina il mercato in pressochè tutte le fasce, e in alcune di esse (tipo quella alta ed enthusiasm, o per quanto riguarda i datacenter) ha un dominio senza rivali per quanto riguarda prestazioni e tecnologie, e nessuno può sapere cosa sarebbe successo se ATI fosse rimasta indipendente all'epoca.
appunto, ma probabilmente ATI aveva gia' capito che il suo core business era troppo ghiotto e che non gli avrebbero mai permesso di dominare il mondo
erano veterani sopravvissuti da una guerra alla highlander, ma alla fine solo uno avrebbe dominato
testimoni di grande realta' scomparse come 3DFX, Matrox e svariate altre che non sono nemmeno riuscite a crescere
quando hanno visto che Nvidia riusciva a piazzare anche le fx5000, per potere contrattuale o aiutate da partner e ambiente piu' favorevole..
erano rimasti in due, era chiaro chi era la prossima
Che siano paritetiche poi è falso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".