La prima immagine di un chip R520

Emergono le prime immagini del chip R520 di ATI, soluzione di fascia alta costruita con processo produttivo a 0.09 micron
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Agosto 2005, alle 08:57 nel canale Schede VideoATI
Il sito web Hkepc ha pubblicato, a questo indirizzo, un'immagine di un chip video ATI R520, dalla quale è possibile sorgere chiaramente la dimensione complessiva del Die.

Nonostante sia costruito con processo a 0,09 micron, il chip R520 ha superficie molto elevata che sarebbe del resto giustificata dall'elevato numero di transistor in esso integrato.
Mancano informazioni sul numero di pipeline attivate in questa architettura; è presumibile che ATI possa aver optato per 24 pipeline di rendering attive, anche se alcune indiscrezioni indicano che il chip ne avrebbe 32 a livello di architettura delle quali 24 attive al momento attuale.
Si tratta ovviamente solo di speculazioni non confermate in alcun modo da ATI. Per il lancio del prodotto, ATI dovrebbe presentare contemporaneamente sia l'architettura R520 che quelle RV530 e RV515, soluzioni rispettivamente per la fascia media e quella entry level del mercato.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[cut]
dalla quale è
Scusate se rompo i OO, ma IMHO quella moneta non dice granche', dato che non conoscendola potrebbe essere grossa anche quanto una padella.
Fosse stata una moneta europea sarebbe stato piu' chiaro.
Comunque ammetto tutta la mia ignoranza, ci mancherebbe!
[spell_checker_mode = on]
ehm, ehm...
scorgere, non sorgere!
[spell_checker_mode = off]
Porca locca secondo!
Accidenti pippopluto mi hai battuto sul tempo! Un giorno ce la farò ad essere il primo a correggere gli errori di DIGITOZIONE sparsi nel sito!!Ciao ciao
Ciao ciao
Dai, vabbe', sara' per un'altra volta!
Comunque fare lo spell checker degli articoli, ok, puo' essere visto come un ''debugging'' allo stesso, pero' spesso e volentieri viene fatto con un po' troppa pedanteria, occhio!
Dunque, ok, ma ''cum grano salis'' IM(NSH)O!
Poi non è che mi importi molto quanto grande è il die che tanto non vedrò mai, quello che mi interessa sapere è quanto va e quanto scalda/consuma
Brando alle cialde... ha un bel die, bello largo, secondo me ce ne possono far stare di + di transistor lì dentro! non mi sovviene cosa voglia dire quel 6 stampigliato in alto a dx, forse il numero di pipes attive per quel sample?
La mia voleva essere solo una lieve precisazione al commento alla foto, che IMHO dice poco.
Ma comunque niente di che, si vede proprio che stamattina non ho un caxxo da fare!
[QUOTE]
Poi non è che mi importi molto quanto grande è il die che tanto non vedrò mai, quello che mi interessa sapere è quanto va e quanto scalda/consuma
Fosse stata una moneta europea sarebbe stato piu' chiaro.
Comunque ammetto tutta la mia ignoranza, ci mancherebbe!
Se ti può essere d'aiuto:
"N.T. 10 Dollar
Composition : Cu, Ni Alloy
Diameter : 26 mm
Weight : 7.6 gms
Issued time : Dec. 8th, 1981
Obverse Design : The portrait of late president Chiang Kai-Shek.
Reverse Design : 10 Dollar face value"
Alcuni da quanto ho letto sono 33mm invece che 26.
x IL_PAPA
"ha un bel die, bello largo, secondo me ce ne possono far stare di + di transistor lì dentro!"secondo me per dire una cosa del genere bisognerebbe essere un ingegnere elettronico o cmq avere esperienza nel campo delle architetture dei microprocessori...
"N.T. 10 Dollar
Composition : Cu, Ni Alloy
Diameter : 26 mm
Weight : 7.6 gms
Issued time : Dec. 8th, 1981
Obverse Design : The portrait of late president Chiang Kai-Shek.
Reverse Design : 10 Dollar face value"
Alcuni da quanto ho letto sono 33mm invece che 26.
TAL!
secondo me per dire una cosa del genere bisognerebbe essere un ingegnere elettronico o cmq avere esperienza nel campo delle architetture dei microprocessori...
Ero sarcastico, non mi permetterei mai di voler insegnare il lavoro agli ingegneri di ATI
sorry se non si è capito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".