Intel rilascia XeSS 2 SDK, ma la promessa dell'open source non è stata (ancora) mantenuta

Intel rilascia XeSS 2 SDK, ma la promessa dell'open source non è stata (ancora) mantenuta

Intel ha rilasciato l'SDK di XeSS 2, nuova iterazione della sua tecnologia per l'upscaling delle immagini. Il nuovo pacchetto semplifica l'integrazione nei giochi e aggiunge diverse novità, anche se mantiene la natura closed-source di XeSS

di pubblicata il , alle 14:18 nel canale Schede Video
IntelArcBattlemagegaming hardware
 

Sono trascorsi più di tre anni da quanto Anton Kaplanyan, vicepresidente per la ricerca grafica di Intel, promise che la tecnologia XeSS sarebbe diventata open-source e cross-platform. Oggi Intel ha annunciato il rilascio dell'XeSS 2 SDK, ma della questione open-source non se ne fa più parola (almeno per ora).

Nonostante questa piccola delusione, gli utenti in possesso di una scheda grafica Intel possono aspettarsi interessanti miglioramenti. Innanzitutto, il pacchetto per gli sviluppatori si divide in tre componenti: XeSS SR, XeSS FG e XeSS LL.

Intel le descrive così:

  • XeSS Super Resolution (XeSS-SR): aumenta la frequenza dei fotogrammi su  tutte le GPU  che supportano SM6.4 (DP4A).
  • XeSS Frame Generation (XeSS-FG): consente di ottenere movimenti fluidi e frame rate più elevati, disponibile sulle GPU Intel Arc con Intel Xe Matrix eXtensions (XMX).
  • Xe Low Latency (XeLL): riduce al minimo il ritardo di input per un'esperienza di gioco più reattiva, disponibile su GPU Intel Arc dedicate e integrate.

Tra le principali novità troviamo sicuramente il supporto a DirectX 11 e Vulkan che estende la compatibilità di XeSS con un'ampia gamma di titoli più datati. È stata integrata, inoltre, la generazione dei frame in modo simile a quanto fatto da NVIDIA, anche se la bontà della tecnologia di Intel andrà valutata all'opera.

Il pacchetto per gli sviluppatori include anche i plugin per Unreal Engine e Unity. Il nuovo SDK, disponibile su GitHub, dovrebbe quindi agevolare l'integrazione di XeSS per gli sviluppatori e, di conseguenza, favorire un tasso di adozione maggiore.

Infine, all'interno dell'SDK vi è anche una versione aggiornata di XeSS Inspector, uno strumento di debug che corregge e ottimizza l'integrazione di XeSS nei giochi. Insomma, una serie di tool che sicuramente strizza l'occhio agli sviluppatori ma, preso atto del market share e della natura closed-source della tecnologia, siamo ancora distanti dall'approccio di AMD che garantisce, nella sostanza, una tecnologia universale.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto19 Marzo 2025, 16:10 #1
Fino ad ora la promessa non la hanno mantenuta, però,non potrebbero collaborare con AMD per fare uno "standard" unico?
Tanto da dare un segnale ad Nvidia che sul mercato,ci sono concorrenti difficili....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^