Intel, il peso delle recensioni sul futuro delle GPU Arc: 43 bug risolti grazie a una prova indipendente

Intel, il peso delle recensioni sul futuro delle GPU Arc: 43 bug risolti grazie a una prova indipendente

Intel ribadisce l'impegno nella messa a punto dei driver per le GPU Arc e parla del ruolo, fondamentale, che giocano le recensioni di terze parti. L'azienda ha risolto 43 problemi emersi grazie alla recensione di Gamer Nexus. Entro la fine dell'anno, inoltre, arriverà un nuovo installer "omnicomprensivo".

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Schede Video
ArcAlchemistIntelgaming hardware
 

Le difficoltà di Intel nel lancio delle schede video Arc sono ormai note a tutti gli appassionati, ne abbiamo parlato a più riprese. L'azienda statunitense sta incontrando problemi nella messa a punto dei driver, elemento fondamentale per far rendere l'hardware al meglio delle proprie possibilità.

In queste ultime settimane la casa di Santa Clara sembra aver scelto una politica di trasparenza relativamente ai problemi incontrati: ha ammesso che l'ottimizzazione delle prestazioni con le API DirectX 11 richiederà tempo e ha deciso di affidarsi all'emulazione per la gestione dei contenuti DirectX 9.

In un post sul blog aziendale, la vicepresidente e general manager del Visual Compute Group Lisa Pearce ha ribadito questi aspetti e non solo. Oltre a ricordare che le GPU Arc supportano il VRR e sottolineato l'importanza di usare le schede video con Resizable BAR (ReBAR) attivo per ottenere le migliori prestazioni, la Pearce ha anche svelato il ruolo che stanno giocando le prime recensioni, specie quelle statunitensi (in l'Italia ancora tutto tace…), per permetterle di migliorare lo stato dei driver il più rapidamente possibile.

"Apprezziamo il feedback che stiamo ricevendo nelle prime recensioni dello stack software di Arc", spiega la Pearce "Ad esempio, abbiamo presentato 43 problemi al nostro team di ingegneri sulla base di una recensione dell'A380 da parte di Gamers Nexus. Abbiamo corretto 4 di questi problemi entro la fine di luglio. Da allora, abbiamo sistemato 21 problemi dell'interfaccia utente nella versione del driver del 19 agosto e incluso anche il supporto Day0 per Saints Row, Madden NFL 23, fix per Stray e crash di Horizon Zero Dawn, migliorato le prestazioni Marvel's Spider-Man e risolto problemi con SmoothSync. Stiamo adottando un approccio simile con quanto segnalato in altre recensioni della stampa".

Secondo la Pearce, alcuni problemi erano correlati all'installer e al modo in cui scaricava "componenti univoci dopo l'installazione iniziale". La scelta di avere un installer iniziale più snello si è rivelata inaffidabile, perciò entro la fine dell'anno l'azienda passerà a un installer completo, un pacchetto tutto in uno sicuramente più pesante ma con tutti gli elementi necessari al suo interno, così da non avere più problemi legati all'installazione.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
geko11922 Agosto 2022, 10:34 #1
poco importa se non riescono quest'anno, l'importante è che 2-3 anni avremo schede in grado di riportare un po di competizione, perchè sinceramente la situazione delle schede video ha un po rotto.

un po come prima si sperava che amd facesse qualcosa e dopo anni ce l'ha fatta.
Ora penso che tutti stiamo incrociando le dita per il successo di intel... anche se ci vorrà del tempo
paolo.oliva222 Agosto 2022, 10:56 #2
Originariamente inviato da: geko119
poco importa se non riescono quest'anno, l'importante è che 2-3 anni avremo schede in grado di riportare un po di competizione, perchè sinceramente la situazione delle schede video ha un po rotto.

un po come prima si sperava che amd facesse qualcosa e dopo anni ce l'ha fatta.
Ora penso che tutti stiamo incrociando le dita per il successo di intel... anche se ci vorrà del tempo


Concordo.
Quello che da' fastidio, almeno a me, è come presenta il tutto Intel. Sempre le solite promesse, come al solito non rispettate, e previsioni di tempo a cui solo un idiota può crederci.

Nell'articolo praticamente conferma 43 bug, e dribla dicendono che dipendono in gran parte dal setup di installazione, e la promessa che entro fine dell'anno sarà tutto a posto.

In un'altra intervista, Intel ha portato in causa AMD come esempio, perchè ci vogliono anni per mettere a puntino i driver.

NON PUOI PRENDERE IN GIRO CHIUNQUE, da una parte 3 mesi, dall'altra anni? La realtà è che TUTTI i produttori di VGA discrete hanno respinto la fornitura di iGPU Intel perchè di fatto NON FUNZIONAVANO e non volevano pagare un componente su cui progettare e produrre la scheda per tenerla in magazzino sulle promesse Intel di driver funzionanti a breve.

Ben venga il 3° produttore VGA discrete desktop, ma condito con un po' di umiltà... possibile che non si guardino mai allo specchio? La loro situazione attuale è disastrosa.
DevilsAdvocate22 Agosto 2022, 11:20 #3
Sono l'unico a pensare che Intel stia accumulando figurette su figurette con queste schede ARC?

A partire dal volerci far credere che una scheda con bus a 96 bit potesse avere prestazioni competitive con le concorrenti a 256 bit, fino ai siparietti sui driver, che seppur immaturi hanno bachi persino nell'installer....
coschizza22 Agosto 2022, 11:31 #4
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
Sono l'unico a pensare che Intel stia accumulando figurette su figurette con queste schede ARC?

A partire dal volerci far credere che una scheda con bus a 96 bit potesse avere prestazioni competitive con le concorrenti a 256 bit, fino ai siparietti sui driver, che seppur immaturi hanno bachi persino nell'installer....


anche le arc top di gamma hanno un bus a 256 bit
cignox122 Agosto 2022, 11:45 #5
Intel non puó fare il Davide della situazione nel tentativo di attirare le simpatie di chi la vuole vedere "vincitore" nei confronti del Golia nVidia.
Intel é la piú Golia delle Golie... e in molti ricordano ancor quanto spietatamente lo sia stata nel passato.

Io spero che riesca ad avere successo con questa sua gpu. Lo spero perché ricordo ancora con nostalgia i tempi di quando a spartirsi il mercato c'erano matrox, ati, la mitica 3dfx, nvidia e persino S3, Rendition e Creative.
E ogni mese c'era di che essere meravigliati, qualche novitá, qualche nuova prospettiva. Luci colorate, stencil shadows, multitexturing, antialiasing, z-buffer a 32 bit, vertex shaders, t&l hw, fragment/pixel shaders, etc etc etc. I proiettili erano le feature, e ad ogni nuova feature si ampliavano le possibilitá. L'adozione delle nuove caratteristiche era spesso veloce (infatti, una scheda rimaneva adeguata per 6 mesi o 1 anno, poi era giá obsoleta XD).

L'ultima grande novitá in questo campo é il raytracing hw. Sono passati 4 anni e ancora il mercato non é cambiato, é uscita da allora solo una nuova generazione e l'unica concorrente, AMD, ancora non ha un rt decente.

Per fare un esempio, gli shader programmabili sono stati introdotti nel 2001. 4 anni dopo, nel 2005, avevamo giá avuto Half life 2, Doom 3, Far Cry e F.E.A.R

E nonostante questo, le gpu hanno un prezzo che assurdo é dire poco.

Che questo mercato abbia bisogno di un calcio nelle chiappe é fuori discussione.
Solo che nVidia deve entrare di peso, e non come un piccolo ousider come ha fatto amd con le prime cpu o nvidia con le prime schede video...
cignox122 Agosto 2022, 11:47 #6
--Solo che nVidia deve entrare di peso

Scusate,
"intel deve entrare di peso"
unnilennium22 Agosto 2022, 12:00 #7
certo che fare le correzioni dei bug in seguito alle recensioni suonerebbe ridicolo ai più... ma è intel... ma la verifica prima del rilascio la fanno fare alle riviste? ma come avremmo fatto a mandare in orbita le sonde viking? mistero
coschizza22 Agosto 2022, 12:09 #8
Originariamente inviato da: unnilennium
certo che fare le correzioni dei bug in seguito alle recensioni suonerebbe ridicolo ai più... ma è intel... ma la verifica prima del rilascio la fanno fare alle riviste? ma come avremmo fatto a mandare in orbita le sonde viking? mistero


chiunque corregge i bug dopo le recensioni sono li per questo
robweb222 Agosto 2022, 12:31 #9
Originariamente inviato da: coschizza
anche le arc top di gamma hanno un bus a 256 bit


"Le top di gamma" che non si sa quando si vedranno, sono mesi che ne rimandano l'uscita, che rivaleggeranno in prestazioni, forse, con una 3060 e con driver tutti da verificare.
omerook22 Agosto 2022, 14:00 #10
Edit
il ruolo che stanno giocando le prime recensioni, specie quelle statunitensi (in l'Italia ancora tutto tace…), per permetterle di migliorare lo stato dei driver il più rapidamente possibile.

Veramente in Italia qualcuno l'ha presa in Cina e la ha provata. E qui su hwu che tutto tace.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^