Il prossimo aggiornamento del driver Radeon potrebbe migliorare le prestazioni del 50% con OpenGL

Il prossimo aggiornamento del driver Radeon potrebbe migliorare le prestazioni del 50% con OpenGL

Stando a quanto riportato da un utente su Guru3D che partecipa al programma Insider di Microsoft, con il prossimo aggiornamento cumulativo di Windows 11 le prestazioni delle GPU Radeon in ambiente OpenGL migliorerebbero fino al 50%.

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale Schede Video
RadeonAMDgaming hardware
 

Con il prossimo update di Windows 11 versione 22H2, AMD ha pianificato di introdurre un nuovo driver che dovrebbe migliorare le prestazioni delle GPU in OpenGL. È quanto emerge dal forum Guru3D sul quale, attraverso un post, l'utente The Creator ha condiviso i risultati di alcuni benchmark effettuati con il nuovo driver.

Con il precedente aggiornamento, AMD si è concentrata sull'ottimizzazione con l'utilizzo delle librerie DirectX 11, ancora oggi largamente adottate da numerosi giochi indie oltre che, naturalmente, dai titoli più datati e da alcuni software di benchmark. Nello specifico, le soluzioni Radeon in queste circostanze faticavano a raggiungere le prestazioni proposte dalla concorrenza.

Con l'ultimo update, AMD è riuscita a migliorare le prestazioni delle GPU Radeon in DirectX 11 fino al 30%, riuscendo a mettersi in linea con NVIDIA. Ora, invece, sarebbe il turno delle OpenGL per le quali vale lo stesso discorso delle DirectX 11. Si tratta di librerie utilizzate anche da alcuni software per la produttività come la suite Adobe Creative Cloud.

Come è possibile notare dagli screenshot, viene riportata una versione del driver 31.0.12000.20010 che sarebbe il nuovo update integrato nell'aggiornamento di Windows 11 previsto per la seconda metà del 2022. Le immagini evidenziano un miglioramento prestazionale con Ungine Valley che raggiunge il 49,5% portando le prestazioni della Radeon RX 6800 XT a rivaleggiare con quelle della NVIDIA GeForce RTX 3080.

Allo stesso modo, in Ungine Superposition si può osservare lo stesso miglioramento del 49,5% rispetto al driver attuale.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hiei360016 Giugno 2022, 17:35 #1
Titolo:
Il prossimo aggiornamento del driver Radeon [I][B][SIZE="4"]potrebbe[/SIZE][/B][/I] migliorare le prestazioni del 50% con OpenGL

Sottotitolo:
Stando a quanto riportato da un utente su Guru3D che ha partecipa al programma Insider di Microsoft, con il prossimo aggiornamento cumulativo di Windows 11 le prestazioni delle GPU Radeon in ambiente OpenGL migliorerebbe le prestazioni[SIZE="4"] fino al [/SIZE]50%

"Fino al" / "Potrebbe" vogliamo metterci qualche altra terminologia fumosa già che ci siamo?
carloUba16 Giugno 2022, 17:44 #2
Originariamente inviato da: Hiei3600
Titolo:
Il prossimo aggiornamento del driver Radeon [I][B][SIZE="4"]potrebbe[/SIZE][/B][/I] migliorare le prestazioni del 50% con OpenGL

Sottotitolo:
Stando a quanto riportato da un utente su Guru3D che ha partecipa al programma Insider di Microsoft, con il prossimo aggiornamento cumulativo di Windows 11 le prestazioni delle GPU Radeon in ambiente OpenGL migliorerebbe le prestazioni[SIZE="4"] fino al [/SIZE]50%

"Fino al" / "Potrebbe" vogliamo metterci qualche altra terminologia fumosa già che ci siamo?


Ha scritto tutto un utente del forum... e tu sai chi!
AtaruGolan16 Giugno 2022, 18:38 #3
E basta con le news prese da leak.
Finché non si vede non si crede.
LORENZ016 Giugno 2022, 21:04 #4
Ma I driver Radeon o l'aggiornamento cumulativo di Windows "potrebbero" fare questo "miracolo"?
Con i condizionali ed i minestroni fatti coi piedi, non si va da nessuna parte.
LkMsWb17 Giugno 2022, 08:27 #5
Originariamente inviato da: LORENZ0
Ma I driver Radeon o l'aggiornamento cumulativo di Windows "potrebbero" fare questo "miracolo"?
Con i condizionali ed i minestroni fatti coi piedi, non si va da nessuna parte.


Con i driver sì, ma in questo caso non per chissà quali miracoli, bensì perché i driver OpenGL di AMD sono notoriamente carenti lato performance (dai tempi di ATI), specie su Windows - a quanto ne so su Linux girano meglio, ma è solo un ricordo da lettura, non sono aggiornato a riguardo.

Se mettono una pezza, sperando che anche le funzionalità siano integre, diversi software, giochi ed emulatori potrebbero giovarne.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^