I prossimi chip video ATI già pin tape out?

Sembra proprio che dopo il lancio del chip R300 tutto vada per il verso giusto ad ATI; nei prossimi mesi verranno lanciati nuovi chip DirectX 9
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Dicembre 2002, alle 15:44 nel canale Schede VideoATI
Il 2002 è stato sicuramente un anno eccezionale per ATI, capace di conquistare lo scettro di produttore della più performante scheda video per videogaming.
Questa posizione non fornisce soddisfazioni eocnomiche in se, in quanto le schede a più elevate prestazioni non sono quelle che fanno volume sul mercato. Ma avere tra i propri prodotti la soluzione più performante ha un notevole effetto traino sulle vendite delle altre schede, soprattutto quelle di fascia media.
Per i primi mesi del prossimo anno ATI ha in programma di lanciare due nuove GPU; la prima, nome in codice R350, sarà costruita con processo produttivo a 0.15 micron e rappresenterà un'evoluzione del chip R300 utilizzato con le schede Radoen 9700 e Radeon 9500.
Il secondo chip è il modello RV350, soluzione di fascia media costruita invece con processo produttivo a 0.13 micron. Entrambe le nuove GPU, ovviamente, avranno pieno supporto hardware alle API DirectX 9.
Il partner produttivo di ATI, la fonderia taiwanese TSMC, ha appena completato il pin tapeout per le due nuove GPU pertanto è prevedibile che i tempi di consegna preventivati in origine verranno pienamente rispettati. Questo non potrà non avere ripercussioni dirette su nVidia, che dovrà affrettarsi a presentare la propria soluzione di fascia media basata su chip NV31.
Fonte: The Inquirer.
Questa posizione non fornisce soddisfazioni eocnomiche in se, in quanto le schede a più elevate prestazioni non sono quelle che fanno volume sul mercato. Ma avere tra i propri prodotti la soluzione più performante ha un notevole effetto traino sulle vendite delle altre schede, soprattutto quelle di fascia media.
Per i primi mesi del prossimo anno ATI ha in programma di lanciare due nuove GPU; la prima, nome in codice R350, sarà costruita con processo produttivo a 0.15 micron e rappresenterà un'evoluzione del chip R300 utilizzato con le schede Radoen 9700 e Radeon 9500.
Il secondo chip è il modello RV350, soluzione di fascia media costruita invece con processo produttivo a 0.13 micron. Entrambe le nuove GPU, ovviamente, avranno pieno supporto hardware alle API DirectX 9.
Il partner produttivo di ATI, la fonderia taiwanese TSMC, ha appena completato il pin tapeout per le due nuove GPU pertanto è prevedibile che i tempi di consegna preventivati in origine verranno pienamente rispettati. Questo non potrà non avere ripercussioni dirette su nVidia, che dovrà affrettarsi a presentare la propria soluzione di fascia media basata su chip NV31.
Fonte: The Inquirer.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl secondo chip è il modello RV350, soluzione di fascia media costruita invece con processo produttivo a 0.13 micron
Ma perchè se l'RV350 sarà a 0,13 micron ATI non fa anche R350 a 0,13 micron?
Ciao.
Ciao!
dunque prima fa uscie r350 0.15 Top, poi prova lo 0.13 sulle versioni medie(con conseguente abbattimento dei prezzi), infine lo proporra con l'r400..
Inoltre il processo a 130 nanometri dovrebbe permettere risparmi consistenti nella produzione dei chip, rendendo così l'RV-350 più competitivo per schede nelle quali c'è minore margine di guadagno per singolo chip
Non c'è fretta perchè, per ora, ATI ha per orale schede migliori in tutti per ogni target di mercato con le varie versioni di R-300
LvP
Mentre per il meracto di nicchia si puo aspettare qualche mese in piu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".