I primi test nei giochi della Intel Arc A380 desktop deludono le aspettative

I primi test nei giochi della Intel Arc A380 desktop deludono le aspettative

Un creatore di contenuti cinese ha condiviso i primi risultati di una scheda video desktop Intel Arc A380 personalizzata da GUNNIR. A quanto pare, la proposta di Intel fatica a confrontarsi non solo con la AMD Radeon RX 6400, ma perfino con la NVIDIA GTX 1650.

di pubblicata il , alle 18:31 nel canale Schede Video
IntelRadeonGeForcegaming hardware
 

A pochi giorni dal lancio della prima GPU desktop discreta di casa Intel, la Arc A380, sono arrivati i primi test negli ambienti di gioco reali. Sfortunatamente, sembra che i risultati ottenuti della scheda, che nei benchmark si presentava interessante come alternativa nella fascia entry-level del mercato, siano piuttosto deludenti.

A pubblicare le prime immagini comparative è stato un content creator, Shenmedounengce, su Bilibili. Per la prova è stata utilizzata una GUNNIR Arc A380 6G abbinata ad un Intel Core i5-12400 ed una scheda madre B660 equipaggiata con memorie DDR4. La stessa configurazione è stata utilizzata anche per una AMD Radeon RX 6400 ed una NVIDIA GTX 1650 che ha ormai diversi anni sulle spalle.

La soluzione di Intel utilizza la GPU ACM-G11 che offre una configurazione completa di 8 Xe-Core supportati da 6GB di memoria video GDDR6. La memoria è impostata a 15,5 Gbps per una banda passante di 186 GB/s, mentre il clock del processore grafico raggiunge i 2000 MHz con un TBP di 75 W. Nel caso della variante personalizzata da GUNNIR, il clock raggiunge i 2450 MHz per un TBP di 92 W.

Nei benchmark sintetici, la proposta di Intel si è rivelata promettente, ottenendo un punteggio quasi doppio rispetto alla RX 6400 di AMD in Port Royal. Il problema sorge, invece, nel momento in cui la scheda affronta carichi di lavoro reali nei giochi veri e propri.

Per la comparativa, l'utente ha utilizzato titoli che sfruttano le librerie DirectX 11, DirectX 12 e Vulkan. In particolare, i giochi provati sono: League of Legends, GTA V, PUBG, Shadow of the Tomb Raider, Forza Horizon 5 e Red Dead Redemption 2.

Ebbene, a differenza di quanto annunciato da Intel durante la presentazione ufficiale, in cui sottolineava un valore per yuan fino al 25% più alto rispetto alla Radeon RX 6400, la Arc A380 si è rivelata nettamente al di sotto sul fronte delle prestazioni. La scheda, infatti, ha segnato punteggi perfino inferiori alla GTX 1650 lanciata sul mercato nel 2019.

Va considerato che si tratta della prima soluzione discreta lanciata da Intel per il settore desktop ed in generale, la gamma di GPU Arc, rappresenta il primo esperimento per Intel nel settore delle GPU dedicate. È inevitabile, quindi, che il processo di ottimizzazione richieda un tempo maggiore rispetto a concorrenti come NVIDIA o AMD. Tuttavia, per quanto riguarda il segmento mobile, le schede video di Intel sono in circolazione già dal primo trimestre dell'anno e sembra che i driver rilasciati ancora non riescano a sfruttare in maniera sufficiente la scheda.

A questo punto, non possiamo far altro che attendere e sperare che i prossimi update consentano un vero confronto con la concorrenza che, per il momento, la A380 sembra non poter affrontare.

43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
paolo cavallo22 Giugno 2022, 18:37 #1
FLOPPONE.....SCAFFALE
Laico197922 Giugno 2022, 19:25 #2
Beh me lo aspettavo... troppe chiacchiere attorno
sniperspa22 Giugno 2022, 19:41 #3
Ne ha ancora tanta di strada da fare Intel...prima di qualche anno la vedo dura se ne esca con qualcosa di competitivo
nickname8822 Giugno 2022, 19:54 #4
MA NON AVEVATE DETTO CHE ERA MIGLIORE DELLA RX6400 ?????

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Peppe197022 Giugno 2022, 21:08 #5
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvid...ive_108093.html

Un creatore di contenuti cinese ha condiviso i primi risultati di una scheda video desktop Intel Arc A380 personalizzata da GUNNIR. A quanto pare, la proposta di Intel fatica a confrontarsi non solo con la AMD Radeon RX 6400, ma perfino con la NVIDIA GTX 1650.

Click sul link per visualizzare la notizia.


Non vorrei sbagliarmi ma penso che i loro problemi non siano hardware
ma software di gestione.

Ancora è presto per trarre conclusioni... mi aspetto di meglio.
nessuno2922 Giugno 2022, 21:35 #6
Ma come i prodigeek avevano scritto finalmente uno schiaffo ad AMD e Nvidia...
agonauta7822 Giugno 2022, 21:40 #7
Intel ha problemi di erezione a forza di slide. Tutto questo ammesso e non concesso che queste schede vedano mai il mercato
StylezZz`22 Giugno 2022, 21:53 #8
E io che speravo toccasse almeno quella schifezza di 6500 XT

Chissà se anche Intel diventerà come AMD con i drivers...''fine wine''
silvanotrevi22 Giugno 2022, 23:20 #9
Io l'ho sempre detto da mesi qui sopra che Intel non è fatta per produrre GPU, non ha il vantaggio comparato che hanno Amd e Nvidia, non ha expertise, non ha accumulato esperienza, know-how, non ha nulla. Si è buttata nel vuoto e c'era da aspettarselo che andava a finire a schifo. L'ho sempre scritto qui sopra. Intel già fallì una volta nel mercato delle schede video a fine anni 90 quando voleva competere con 3dfx e TNT Riva. Avrebbero dovuto imparare la lezione e invece no presunzione e questi sono risultati. Il mercato delle GPU deve restare un duopolio, è la forma perfetta per innovazione, moderata competizione, economie di scala e know-how (e anche marketing). Non c'è spazio per un terzo competitor. Intel deve fare le CPU e basta, il suo vantaggio comparato è quello. Il resto sono fandonie
Max_R22 Giugno 2022, 23:48 #10
La ciclicità della storia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^