Hydra 200: Multi-GPU di tipo misto con tutte le schede

Lucid mostra all'IDF Fall 2009 la propria nuova implementazione della tecnologia Hydra: multi-GPU indipendente dalla scheda madre e dalle schede video
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Settembre 2009, alle 15:09 nel canale Schede VideoLucid
Una delle novità presentate all'Intel Developer Forum di San Francisco viene dalla taiwanese MSI, azienda che ha mostrato una propria nuova scheda madre per processori Intel Socket 1156 LGA dotata di chipset Intel P55. Ci riferiamo al modello Big Bang, dotata onboard di un chip Hydra 200 di Lucid.
Una indispensabile premessa su Lucid: in occasione dell'edizione 2008 dell'IDF questa azienda ha mostrato la propria architettura Hydra 100, che permetteva di gestire schede video anche differenti in configurazione multi-GPU a prescindere dalle tecniche tradizionali SLI di NVIDIA e CrossfireX di ATI. L'approccio sviluppato da Lucid, pertanto, permetteva di ovviare alle limitazion proprie di queste tecnologie: niente più schede identiche tra di loro e soprattutto possibilità di utilizzare schede di produttori diversi.
Trascorso un anno da quell'annuncio, Lucid presenta Hydra 200 in abbinamento alla scheda madre MSI, confermando come questo prodotto verrà commercializzato nei prossimi 30 giorni. Il nuovo chip è evoluzione del precedente, partendo già dalla tecnologia produttiva utilizzata: dalla precedente a 130 nanometri si è passati a quella a 65 nanometri.
Lucid ha sviluppato 3 differenti versioni del proprio chip Hydra 200: le funzionalità rimangono invariate, cambiando solo il tipo di collegamenti PCI Express gestiti. Nella prima versione, LT22114, il collegamento tra chip e controller PCI Express avviene con 8 linee elettriche, mentre alle due schede video giunge un segnale 8x ciascuna. Nella seconda versione, modello LT22012, i collegamenti salgono a 16 linee PCI Express, mentre nella terza versione LT24102 i collegamenti da chip a schede video sono modulari, partendo da unabase di 32 linee disponibili. L'implementazione scelta da MSI è ovviamente quest'ultima, con la quale è possibile gestire sino a 4 schede video inviando per ciascuna segnali 8x su slot meccanici 16x.
Il supporto inizialmente fornito da Lucid a questa tecnologia avverrà nella forma di compatibilità tra schede multiple ma dello stesso produttore: tutte schede con GPU NVIDIA oppure tutte con GPU ATI. Nel corso del primo trimestre 2010 si prevede la disponibilità di una nuova release di driver ufficiale, con la quale verrà estesa la compatibilità anche tra schede di differente produttore utilizzate contemporaneamente nel sistema.
Nel corso del mese di Agosto erano già emerse informazioni sulla scheda madre MSI Big Bang e sul chip Hydra 200; varie immagini e alcune specifiche tecniche sono accessibili online a questo indirizzo.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque ben venga la possibilità di avere una mb sli e cf ready
Comunque ben venga la possibilità di avere una mb sli e cf ready
e c'hai ragione...
sti titoli alla "studio aperto" iniziano a rompere
Sarebbe una figata assurd
E' da un bel po' che non sono dietro ai giochi per PC ma ricordo che c'erano titoli che giravano meglio con alcune schede piuttosto che con altre e se il controller fosse "intelligente" e sapesse switchare da una scheda all'altra sarebbe veramente interessante IMHO.
Sarebbe una figata assurd
E' gia' cosi, che io sappia. Credo che nessuno ti impedisca di fare cio'.
Dalla news mi pare di avere capito che una 9600 e una 5870 potrebbero renderizzare insieme le scene 3d come fossero in SLI/CrossfireX tra di loro
"Nel corso del primo trimestre 2010 si prevede la disponibilità di una nuova release di driver ufficiale, con la quale verrà estesa la compatibilità anche tra schede di differente produttore utilizzate contemporaneamente nel sistema."
Insomma, la prima motherboard anti-fanboy della storia! Ci scriveranno sopra "Political correctness compliant"?
sistema interessante
però bisognerà vedere come si riuscirà a sfruttare questa cosa nei programmi,nella fattispecie i giochi.Sapendo che l'archittettura delle gpu nvidia e ati sono diverse,come fanno a farle coesistere?
Nel senso,sarebbe come se mettessimo in parallelo una cpu risc e una cisc,cercando di farle funzionare in simbiosi,cosa fattibile ma ci devono essere programmi apposta al merito che mandi il codice giusto alla cpu giusta.
Almeno io la vedo così che sono un elettrotecnico con la passione dell'elettronica e dell'informatica,quel che so di elettronica e di programmazione (a parte la base scolastica che mi hanno dato tra elettronica e c++) ho duvuto studiarmelo a parte e non credo di essere all'altezza di ingegneri informatici o elettronici,però da quel che capisco,molte risorse delle gpu in queste configurazioni,vengono disperse.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".