GPU G80 anche per sistemi notebook

NVIDIA prepara il debutto di nuove soluzioni video top di gamma per i propri sistemi portatili
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Marzo 2007, alle 10:31 nel canale Schede VideoNVIDIA
Il sito VR-Zone ha pubblicato, a questo indirizzo, alcune indiscrezioni sulle prossime generazioni di GPU NVIDIA top di gamma destinate all'utilizzo in sistemi notebook.
Parliamo della serie GeForce Go 8800, basata quindi su architettura G80 e dotata di shader unificati e supporto allo Shader Model 4.0; in queste architetture per notebook ritroveremo sicuramente le innovazioni che NVIDIA propone per la serie GeForce Go per il contenimento del consumo di funzionamento, parametro molto importante in una GPU destinata all'utilizzo in PC portatili.
NVIDIA dovrebbe presentare la GPU GeForce Go 8800 GS nel corso del mese di Maggio, seguita a Luglio dal modello GeForce Go 8800 GTX; queste soluzioni andranno a posizionarsi a diretta concorrenza con le soluzioni mobile DirectX 10 che ATI presenterà nei prossimi mesi.
Per queste ultime soluzioni, le informazioni attualmente disponibili parlano di un'architettura top di gamma nota con il nome in codice di M76XT costruita con tecnologia a 65 nanometri e dotata di supporto alla tecnologia Crossfire. Nel corso della prima metà del 2008 ATI presenterà le soluzioni M88 per sistemi notebook, costruite con tecnologia produttiva a 55 nanometri e dotate di supporto DirectX 10.1 e alle specifiche PCI Express 2.0.
Nel segmento di fascia media la GPU M76, architettura DirectX 10 al debutto nei prossimi mesi, sarà in seguito sostituita dalla GPU M86, sempre con tecnologia produttiva a 55 nanometri e supporto DirectX 10.1 e alle specifiche PCI Express 2.0. A chiusura, nel segmento entry level del mercato le GPU M72 e M74 verranno sostituite da quella M82 con caratteristiche tecniche simili alle precedenti in termini di supporto DirectX e di tecnologia produttiva.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBisognerà vedere quanti shaders avrà e il processo produttivo usato (secondo me 80nm, visto che l'hanno già testato sulla 7700 Go). Ovviamente a default i clocks saranno abbassati. Comunque di solito le versioni da notebook consumano più o meno la metà di una scheda da desktop.
tutta teoria purtroppo
con quanto costerà uno risparmia a farsi un desktop per i giochi e un notebook per lavoro
seccarti le p@@le!
Scherzi a parte... Basterebbe un soluzione dx 10 compatibile
con una potenza simile alla 7600 e per il portatile ce n'e' d'avanzo.
Tanto il collo di bottiglia resta l'hd.
Per fortuna queste soluzioni esterne sono già in dirittura di arrivo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".