GeForce RTX 4080 potrebbe avere meno CUDA core del previsto

Le ultime indiscrezioni sulla GeForce RTX 4080 ritoccano il numero di CUDA core attivi verso il basso. Un calo che non dovrebbe incidere troppo sulle prestazioni di una scheda che si preannuncia comunque più veloce dell'attuale RTX 3090 Ti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Agosto 2022, alle 10:31 nel canale Schede VideoLovelaceGeForceNVIDIARTXgaming hardwareschede video top di gamma
"Non sono un chiacchierone", così il leaker kopite7kimi scrive su Twitter prima di mettere nero su bianco le nuove presunte specifiche tecniche della GeForce RTX 4080 di NVIDIA, in arrivo sul mercato entro fine anno. Nelle scorse ore il medesimo leaker aveva ritoccato verso l'alto le informazioni relative alla RTX 4070.
Purtroppo il "lavoro" del leaker non è facile, spesso chi ha delle fonti all'interno dei produttori o lungo la filiera si imbatte in informazioni differenti, non solo perché le aziende possono cambiare i progetti - per i motivi più disparati - ma anche perché non è insolito che NVIDIA e AMD diffondano false informazioni per sviare la concorrenza. Di certo, e spero che ci sia qualche lettore di vecchissima data, la situazione dei leak sembra leggermente migliorata rispetto ai tempi di Fudo.
I'm not a chatterbox, but I have to make some updates. I hope you don't mind.
— kopite7kimi (@kopite7kimi) August 5, 2022
a possible RTX 4080,
PG136/139-SKU360
AD103-300-A1
9728FP32
256bit 16G 21Gbps GDDR6X
total power ~420W
TSE ~15000
Now I have completed the latest update for 4090, 4080 and 4070.
Ma a parte questa disgressione, veniamo alle nuove specifiche. Secondo il leaker, la GeForce RTX 4080 potrebbe avere 9728 CUDA core e 16 GB di memoria GDDR6X a 21 Gbps su bus a 256 bit. Si parla, inoltre, di un TGP di 420W e di un punteggio che in 3DMark Time Spy Extreme dovrebbe aggirarsi attorno ai 15000 punti. Cosa cambia rispetto alle precedenti informazioni? Fondamentalmente il numero di CUDA core, inferiore ai 10240 indicati in precedenza.
Il punteggio indicato nel test della suite 3DMark resterebbe comunque elevato, ben superiore ai circa 11200-11300 dell'attuale top di gamma NVIDIA, la GeForce RTX 3090 Ti, anche se chiaramente il raffronto andrà fatto con le schede video AMD RDNA 3 in arrivo probabilmente a partire da novembre.
Ricapitolando, le tre ammiraglie della nuova serie di NVIDIA in arrivo entro fine anno dovrebbero essere così configurate, stando alle ultime voci da prendere, come sempre, con cautela:
- GeForce RTX 4090: 16384 CUDA core, 24 GB di memoria GDDR6X a 21 Gbps su bus a 384 bit. Il TGP dovrebbe essere pari a 450W.
- GeForce RTX 4080: 9728 CUDA core, 16 GB di memoria GDDR6X a 21 Gbps su bus a 256 bit. Il TGP dovrebbe essere pari a 420W.
- GeForce RTX 4070: 7680 CUDA core, 12 GB di memoria GDDR6X a 21 Gbps su bus a 192 bit. Il TGP dovrebbe essere pari a 300W.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquelle fuori di cotenna sono le 4080/4090
Per me tutto ciò che richiederà più di 250W sarà da scaffale. Frega più niente di qualche punto nei benchmarks e degli istogrammi. Per me il gaming 3D in 4K è, allo stato attuale, solo uno spreco di risorse.
quelle fuori di cotenna sono le 4080/4090
Il confronto andrebbe fatto con la 3070 liscia, sono quasi 100W di differenza.
La 3070 Ti non fa testo, è una scheda che consuma troppo per le prestazioni che offre.
La 3070 Ti non fa testo, è una scheda che consuma troppo per le prestazioni che offre.
lo so la 3070 è 220w, ma
se fosse vero che 4070 = 3090 Ti come da rumor
quei 80w in più ci possono anche stare o cmque ci stai dentro con un alimentatore "umano"
e pensare che fino alla serie 2000 le top di gamma viaggiavano sui 250w
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".