GeForce RTX 4000, un problema per NVIDIA? L'azienda vorrebbe tagliare gli ordini

Secondo quanto riportato dal quotidiano taiwanese Digitimes, NVIDIA vorrebbe tagliare gli ordini di GPU GeForce RTX 4000 a 5 nm commissionate a TSMC alla luce di una domanda che dovrebbe essere inferiore alle previsioni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Luglio 2022, alle 16:01 nel canale Schede Videogaming hardwareGeForceLovelaceNVIDIARTX
NVIDIA potrebbe aver fatto il cosiddetto "passo più lungo della gamba". Secondo quanto riporta il quotidiano taiwanese Digitimes (via RetiredEngineer), l'azienda statunitense vorrebbe rivedere l'ordine fatto a TSMC per le GPU di prossima generazione a 5 nanometri destinate alle schede video della serie GeForce RTX 4000.
Il progettista avrebbe prenotato un'elevata capacità produttiva a 5 nanometri, peraltro anticipando diversi miliardi di dollari, ma la realtà di mercato dopo anni di vacche grasse sembrerebbe essersi sgonfiata con il crollo del mining di criptovalute e il peso dell'inflazione sulle tasche dei consumatori. Ad acuire la situazione l'alto inventario esistente (RTX 3000) e il florido mercato dell'usato alimentato dalle schede dismesse dai miner.
Così, stando alle indiscrezioni, NVIDIA avrebbe bussato alla porta di TSMC per rivedere gli accordi: la fonderia taiwanese si sarebbe infatti dimostrata riluttante a fare concessioni, proponendo al partner una difficile via d'uscita. Due le opzioni: la numero uno prevedrebbe il ritardo della prima consegna di un trimestre (dal Q3 al Q4) o al massimo al Q1 2023 in modo da gestire l'inventario esistente. Di conseguenza, le nuove schede potrebbero slittare dando alla concorrenza un possibile vantaggio.
La seconda soluzione, sempre secondo il Digitimes, vedrebbe TSMC disposta ad accettare la revisione degli ordini solo nel caso in cui NVIDIA trovasse clienti alternativi in grado di colmare il vuoto produttivo creato. Un'impresa molto difficile considerato il rallentamento dell'industria.
A ogni modo, NVIDIA non sarebbe l'unica in tale situazione e anche AMD sarebbe stato costretta a limitare gli ordini di wafer a 7-6 nanometri a circa 20 mila unità in totale per il Q4 2022 e il Q1 2023. L'azienda guidata da Lisa Su non avrebbe però modificato il volume degli ordini di chip per PC e server a 5 nanometri: ricordiamo che AMD produrrà a 5 nanometri i chiplet al centro dei processori Ryzen 7000, EPYC Genoa nonché le GPU basate su architettura RDNA 3.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa l'hai letta la notizia e il motivo per cui nvidia vuole tagliare gli ordini?
E tu l'hai letto il mio post?
Certo, se la gente compra troppo un prodotto l'azienda che lo produce taglia la produzione per farne comprare meno.
Questo succede nel fantabosco forse.
Guarda che se vai sul sito nvidia trovi le schede a prezzo MSRP e invece le schede fatte da terzi si trovano entro i 100€ in più dell'MSRP e rimangono in vendita, anzi si accumulano.
Oggi puoi prendere una 3080 o la FE a 729€ o quelle di produttori terzi sotto gli 850€, un anno fa ci volevano 1800€!
Si trovano poi una marea di schede usate 3080 e 3080TI sotto i 700€.
In questo momento la domanda è quasi 0.
in realtà ad nvidia non cambia nulla del prezzo finale delle schede. Lei vende GPU e VRAM ad un prezzo fisso, è chi produce la scheda che guadagna di più con prezzi più alti
Secondo quanto riportato dal quotidiano taiwanese Digitimes, NVIDIA vorrebbe tagliare gli ordini di GPU GeForce RTX 4000 a 5 nm commissionate a TSMC alla luce di una domanda che dovrebbe essere inferiore alle previsioni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Certo!
Capacità di comprensione del testo: 0
Capacità di formulare una argomentazione coerente: 0
Capacità di distinguere causa-effetto: 0
Certo che il fatto che i clienti taglino (o vogliano tagliare) gli ordini è un bel problema per TSMC che sta aprendo un sacco di nuove fabbriche di ultima generazione e investendo un sacco di miliardi in nuovi PP super costosi, non solo per loro, ma anche per i clienti che vorranno utilizzarli.
Sembra che qualcuno si dimentica del fatto che l'economia del silicio è ciclica e ogni 5 o 6 anni di vacche grasse arrivano sempre 5 o 6 anni di vacche magre. E in questi anni le vacche non sono state grasse, ma obese... e se ciò va a corrispondere a quanto diventeranno magre mi sa che ci sarà un bel patatrac.
Poi la questione Nvidia in particolare... non sarà un problema, visto che il prossimo PP lo vedranno nel 2026, quindi hanno tutto il tempo di vendere la serie 4000 e farsi magari anche un paio di rebrand con le stesse identiche GPU. E se così non dovesse essere, meglio ancora, vorrà dire che i prezzi scenderanno per la troppa offerta e al posto di prenderlo nel
P.S: ma gli HODLers cosa dicono? Sempre convinti che il futuro renderà loro ricchi sfondati?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".