GeForce RTX 4000 e connettori fusi: causa contro NVIDIA ma nuove analisi sembrano scagionarla

GeForce RTX 4000 e connettori fusi: causa contro NVIDIA ma nuove analisi sembrano scagionarla

Mentre NVIDIA continua a portare sul mercato la sua gamma di schede video GeForce RTX 4000, continuano a emergere analisi sul problema dei connettori 12VHPWR fusi. Secondo GamerNexus, la causa più probabile è un errato inserimento di cavi e adattatori da parte degli acquirenti.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Schede Video
schede video top di gammagaming hardwareRTXLovelaceNVIDIAGeForce
 

A poche ore dal debutto della seconda scheda video della famiglia GeForce RTX 4000, NVIDIA continua a mantenere il silenzio sul caso dei connettori 12VHPWR fusi. La società sta ancora indagando sul presunto problema e così diversi media indipendenti, ma ciò non ha impedito a un acquirente di una GeForce RTX 4090 di intentare causa contro la società, nel tentativo di dare vita a una class action. Ma andiamo con ordine.

Negli ultimi giorni sono emerse nuove informazioni sugli adattatori forniti in bundle con le GeForce RTX 4090 e 4080: provengono da due società taiwanesi, Astron e NTK. Secondo le informazioni e l'analisi di Igor's Lab, la soluzione di NTK presenta un sistema di aggancio migliore e usa un contatto a molla, al contrario del progetto di Astron che prevede due contatti a molla.

Sembra, inoltre, che il progetto di Astron abbia una durata inferiore e una resistenza maggiore rispetto a quello di NTK. Ciononostante, non ci sono informazioni sufficienti per puntare il dito contro il progetto di Astron in modo certo, seppur indiscrezioni riportino che sarà solo NTK a fornire l'adattatore destinato alla GeForce RTX 4070 Ti (avrà due connettori a 8 pin).

Anche perché, proprio nelle scorse ore, un'analisi di GamersNexus corrobora l'ipotesi avanzata nei giorni scorsi da JonnyGuru (il cui articolo, tuttavia, è misteriosamente sparito), l'esperto di alimentatori di Corsair: il connettore si fonderebbe a causa di un'inserzione scorretta da parte degli acquirenti. In pratica, l'adattatore non verrebbe spinto completamente in fondo, quindi l'inserimento non sarebbe del tutto completo.

Un'altra possibile origine della alte temperature e quindi della fusione potrebbe essere la presenza di detriti estranei nei fori, originati durante la produzione o per un inserimento sbagliato che potrebbe graffiare le pareti interne, portando all'accumulo di materiale e a possibili problemi.

Al momento, il motivo più probabile per la fusione di cavi e adattatori sembra essere l'errato inserimento. GamersNexus è riuscita a fondere un cavo solo dopo averlo inserito in modo errato, lasciando un ampio spazio con il connettore sulla scheda e piegando il cavo con un angolo acuto. Qualora NVIDIA dovesse confermare questa tesi, sarebbe auspicabile una qualche revisione dei cavi che permetta un inserimento migliore, con un qualche tipo di feedback per gli utenti che confermi l'inserimento corretto dell'adattatore o del cavo diretto dall'alimentatore nel connettore 12VHPWR.

In attesa di altri sviluppi, apprendiamo che un acquirente di una GeForce RTX 4090 ha deciso di portare NVIDIA in tribunale. Lucas Genova, questo il suo nome, ha citato in giudizio NVIDIA per essersi arricchita senza merito, violazione della garanzia, frode e violazione della General Business Law dello stato di New York.

NVIDIA "ha commercializzato e venduto la RTX 4090 con un adattatore e un connettore di alimentazione difettosi e pericolosi, che ha reso inutilizzabili le schede video dei consumatori e rappresenta un serio rischio elettrico e di incendio per ogni singolo acquirente", si legge nella citazione.

Genova si dichiara "esperto nell'installazione di componenti per PC come le schede video" ed è sicuro di aver installato la GPU seguendo le migliori pratiche, ritrovandosi però nella situazione di altri acquirenti della RTX 4090 (secondo un thread su Reddit, meno di una trentina sono stati documentati al momento).

45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie17 Novembre 2022, 09:19 #1
": il connettore si fonderebbe a causa di un'inserzione scorretta da parte degli acquirenti" is the new "lo impugnate male".

La realtà è che è stato progettato male, punto.
Sfasciacarene17 Novembre 2022, 09:41 #2
Il video di GN è pura follia, e chi gli va dietro dovrebbe badarsi bene dal farlo. Affermare che la causa è dovuta a "elevati percorsi resistivi in parallelo" o "detriti" implica non aver capito assolutamente nulla di elettronica. Stiamo parlando della legge di Ohm, un detrito o un graffio che causano un contatto con maggior resistenza non saranno mai il punto dove si brucerà il conettore, è pura follia.
Se hai più resistenze in parallelo la corrente NON andrà mai sulla resistenza con valore più elavato, è esattamente il contrario. Quello che può succedere è che se il contatto è fatto male la corrente tenderà a passare nel punto dove il conettore è BEN contattato (resistenza bassa). Il problema è che se questo punto è troppo piccolo si scalderà velocemente.
Dire che il punto di rottura è dove ci sono i detriti è follia pura, seguendo lo stesso ragionamento allora la corrente nei cavi di casa dovrebbe scorrere nelle guaine e non nel rame e un singolo granello di polvere nel contatto causerebbe un buco nero.
Quello che mi preoccupa non è tanto GN, ma che ci sia addirittura chi lo eloggia per l'analisi fatta. E' l'esempio in persona di come strumenti altamente specializzati messi in mano a degli ignoranti rappresentano un danno micidiale.
igiolo17 Novembre 2022, 09:45 #3
Originariamente inviato da: Sfasciacarene
Il video di GN è pura follia, e chi gli va dietro dovrebbe badarsi bene dal farlo. Affermare che la causa è dovuta a "elevati percorsi resistivi in parallelo" o "detriti" implica non aver capito assolutamente nulla di elettronica. Stiamo parlando della legge di Ohm, un detrito o un graffio che causano un contatto con maggior resistenza non saranno mai il punto dove si brucerà il conettore, è pura follia.
Se hai più resistenze in parallelo la corrente NON andrà mai sulla resistenza con valore più elavato, è esattamente il contrario. Quello che può succedere è che se il contatto è fatto male la corrente tenderà a passare nel punto dove il conettore è BEN contattato (resistenza bassa). Il problema è che se questo punto è troppo piccolo si scalderà velocemente.
Dire che il punto di rottura è dove ci sono i detriti è follia pura, seguendo lo stesso ragionamento allora la corrente nei cavi di casa dovrebbe scorrere nelle guaine e non nel rame e un singolo granello di polvere nel contatto causerebbe un buco nero.
Quello che mi preoccupa non è tanto GN, ma che ci sia addirittura chi lo eloggia per l'analisi fatta. E' l'esempio in persona di come strumenti altamente specializzati messi in mano a degli ignoranti rappresentano un danno micidiale.

verissimo quanto dici
a me pare piu un problema di effetto Joule onestamente
hanno pin di sezione ridotta, e gli ampere non sono pochi che dici?
coschizza17 Novembre 2022, 09:51 #4
Originariamente inviato da: Sfasciacarene
Il video di GN è pura follia, e chi gli va dietro dovrebbe badarsi bene dal farlo. Affermare che la causa è dovuta a "elevati percorsi resistivi in parallelo" o "detriti" implica non aver capito assolutamente nulla di elettronica. Stiamo parlando della legge di Ohm, un detrito o un graffio che causano un contatto con maggior resistenza non saranno mai il punto dove si brucerà il conettore, è pura follia.
Se hai più resistenze in parallelo la corrente NON andrà mai sulla resistenza con valore più elavato, è esattamente il contrario. Quello che può succedere è che se il contatto è fatto male la corrente tenderà a passare nel punto dove il conettore è BEN contattato (resistenza bassa). Il problema è che se questo punto è troppo piccolo si scalderà velocemente.
Dire che il punto di rottura è dove ci sono i detriti è follia pura, seguendo lo stesso ragionamento allora la corrente nei cavi di casa dovrebbe scorrere nelle guaine e non nel rame e un singolo granello di polvere nel contatto causerebbe un buco nero.
Quello che mi preoccupa non è tanto GN, ma che ci sia addirittura chi lo eloggia per l'analisi fatta. E' l'esempio in persona di come strumenti altamente specializzati messi in mano a degli ignoranti rappresentano un danno micidiale.


secondo me non sai molto bene l'inglese perche io dal video ho capito ben altre cose e non quello che hai scritto e l'inglese lo mastico molto bene
Sfasciacarene17 Novembre 2022, 09:58 #5
Originariamente inviato da: coschizza
secondo me non sai molto bene l'inglese perche io dal video ho capito ben altre cose e non quello che hai scritto e l'inglese lo mastico molto bene


Forse è il caso che mastichi meglio parla esplicitamente di "high parallalel resistance" ... è semplicemente indifendibile. Lavoro a livello internazionale e parlo con ingegneri d'oltre oceaono giornalmente, non è l'inglese il problema, sono le pu*****e che spara il problema.
Onestamente mi è caduto estremamente in basso, ha usato addirittura la spettroscopia per vedere la composizione dei materiali per poi tratte conclusioni senza senso.
Sfasciacarene17 Novembre 2022, 10:04 #6
Originariamente inviato da: igiolo
verissimo quanto dici
a me pare piu un problema di effetto Joule onestamente
hanno pin di sezione ridotta, e gli ampere non sono pochi che dici?


Concordo, infatti appena lo si disinserisce un pò è più che sufficiente per fargli dire ciao ciao.
Alla fine sono 600W di picco su 12V DC ergo 50A (senza considerare effetti induttivi o transitori).
igiolo17 Novembre 2022, 10:06 #7
Originariamente inviato da: Sfasciacarene
Forse è il caso che mastichi meglio parla esplicitamente di "high parallalel resistance" ... è semplicemente indifendibile. Lavoro a livello internazionale e parlo con ingegneri d'oltre oceaono giornalmente, non è l'inglese il problema, sono le pu*****e che spara il problema.
Onestamente mi è caduto estremamente in basso, ha usato addirittura la spettroscopia per vedere la composizione dei materiali per poi tratte conclusioni senza senso.


li non posso sindacare, non ne so abbastanza
ma quello che mi chiedo xkè Nvidia si sia incaponita a far transitare tutta quella corrente su un singolo connettore
mettere 3-4 8 pin PCIe normali no?
così distribuiva il carico, spazio in ste schede non manca, sono gigadontiche
maxsin7217 Novembre 2022, 10:06 #8
Non ci sono scuse che tengano: il connettore è stato progettato malissimo, non è possibile che, per avere certezza di una corretta connessione che eviti fusioni e incendi, uno debba chiamare un elettricista per verificare la correttezza dell'installazione della scheda grafica.
Non si era mai vista una cosa del genere
igiolo17 Novembre 2022, 10:16 #9
Originariamente inviato da: Sfasciacarene
Forse è il caso che mastichi meglio parla esplicitamente di "high parallalel resistance" ... è semplicemente indifendibile. Lavoro a livello internazionale e parlo con ingegneri d'oltre oceaono giornalmente, non è l'inglese il problema, sono le pu*****e che spara il problema.
Onestamente mi è caduto estremamente in basso, ha usato addirittura la spettroscopia per vedere la composizione dei materiali per poi tratte conclusioni senza senso.


per quel che ho capito GN afferma che quelle spine, specie quelli Astron, offrono poca superficie di contatto, o cmq sia non ottimale
s12a17 Novembre 2022, 10:17 #10
Più che improbabili resistenze parallele io avrei immaginato problemi di micro-arcing (microscariche) causati da falsi contatti; anche 12V sono sufficienti a fare danni con tutta questa corrente a disposizione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^