GeForce GTX 1630 in arrivo? NVIDIA vuole rafforzarsi nella fascia bassa

Secondo alcune voci di corridoio NVIDIA starebbe pianificando l'arrivo di una GeForce GTX 1630 per coprire meglio la fascia bassa, settore di mercato in cui AMD ha piazzato recentemente due schede della serie Radeon RX 6000.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Maggio 2022, alle 07:11 nel canale Schede VideoNVIDIATuringGeForcegaming hardware
NVIDIA potrebbe espandere la sua offerta di schede video con un modello entry level che potrebbe prendere il nome di GeForce GTX 1630. L'obiettivo dell'azienda statunitense sarebbe quello di introdurre una soluzione più competitiva rispetto alle Radeon RX 6500 XT e RX 6400 di AMD.
La nuova GeForce GTX 1630, stando alle indiscrezioni raccolte da Videocardz, andrebbe da una parte a rinnovare la tradizione dei modelli "30" di casa NVIDIA (GT 730, GT 1030), dall'altra a rinfrescare un'offerta praticamente cristallizzata da oltre tre anni, dall'uscita della GeForce GTX 1650.
Nell'era Ampere NVIDIA il modello meno potente è rappresentato dalla GeForce GTX 3050, introdotto a gennaio con un prezzo di listino di 249 dollari. AMD, dal canto suo, ha rinnovato l'offerta con due modelli RDNA 2 come la 6500 XT e la 6400 che, sebbene non esaltanti in termini prestazionali, supportano tutte le ultime tecnologie grafiche. Le due schede hanno prezzi di listino di 199 e 159 dollari e, secondo AMD, garantiscono un rapporto prezzo-prestazioni migliore rispetto alle soluzioni di NVIDIA.
La GeForce GTX 1630 dovrebbe rimpiazzare la GTX 1050 Ti e, stando alle indiscrezioni, potrebbe basarsi su una GPU Turing TU117. Rispetto al modello che dovrebbe sostituire vanterebbe inoltre la memoria GDDR6 e potrebbe non richiedere alimentazione tramite connettore PCI Express. L'indiscrezione al momento è molto vaga sulle specifiche, così come sul prezzo e sulla disponibilità di questa scheda: potrebbe non arrivare in tutto il mondo ma solo in regioni specifiche.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChiamarla GTX3030 pareva brutto.
PS ma non doveva esserci la GT1010?
Perchè un utonto non ne può più di capire se la 1650 va più della 1050 ma meno della 1080 e la 3060 è meno della 1080 ma più della 1070 e meno della 2060 (sto andando a caso).
Dall'altra parte Coso lake, phantom core, Franco design...
se parliamo di prezzi ladri e gonfiati, AMD è ancora peggio. una scheda da 350 euro per il full hd a dettaglio medio-alto? nothing. nemmeno per 450...
pazzia
pazzia
Ci mancherebbe, è giusto perchè si parlava di una gtx...ma il discorso va applicato anche a loro. Qualcuno dice che bisogna abituarsi, che questi sono i nuovi prezzi...ma anche no...pazienza...non stiamo parlando di un'automobile che ti è indispensabile per andare al lavoro e campare, ma di schede grafiche per il gaming e direi che il problema proprio non sussiste, ne per me ne per loro...tanto sanno già a chi vendere in blocco.
Poi si deve vedere il prezzo, ovvio... Ma una scheda che consumi poco, costi poco e permetta di divertirsi senza troppo impegno nei giochi più recenti potrebbe essere un best seller visto il periodo di magra.
Farebbe fare l'upgrade a molti che hanno vecchi pc e che, visti i prezzi degli ultimi due anni, sono rimasti fuori dal mercato.
Ma se al giorno d'oggi servono quasi il doppio per una gt710
Se ho capito bene la fonte di queste (poche) informazioni è videocardz che parla esplicitamente di un ipotetico prezzo allineato alla GTX1650 quindi sui 250€
Quella volta ho preso una 5700 ma valutavo di prendere una Nvidia serie 2700 o 2600 ma fui fermato dal discorso gsync ,con questa bella mossa,piuttosto di prendere Nvidia ,prenderei una Arc di Intel anche se si rivelasse una ciofeca.
Va bene che c'è crisi di chip ma riproporre la serie 1000 è una presa per i fondelli bella e buona.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".