Galaxy al lavoro su di una scheda NVIDIA con sei uscite video

Sei connessioni video per una scheda sviluppata in modo proprietario da Galaxy. Arriverà sul mercato?
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 08 Marzo 2011, alle 11:53 nel canale Schede VideoNVIDIAGalaxySamsung
La tecnologia Eyefinity è stata introdotta da AMD con la serie Radeon HD 5000: grazie a questa particolare funzionalità l'utente finale ha la possibilità di poter gestire fino a cinque monitor contemporaneamente. Quella che fino a qualche mese prima era una funzionalità delle sole schede grafiche della fascia professionale, è quindi arrivata sul mercato consumer, offrendo così interessanti scenari di impiego.
NVIDIA non ha deciso di percorrere questa strada, lasciando invariato il supporto multi-monitor. Con una scheda video NVIDIA di ultima generazione è infatti possibile poter supportare correttamente due monitor contemporaneamente, non di più. La questione cambia in presenza di una configurazione SLI che permette invece di gestire tre monitor, anche con funzionalità 3D Vision Surround.
Galaxy, noto partner di NVIDIA avrebbe inziato lo sviluppo di una scheda grafica basata su GPU NVIDIA e capace di supportare sei monitor contemporaneamente. A partire dal PCB di GeForce GTX 460, la scheda avrebbe un secondo PCB che permetterebbe di aumentare il numero di connessioni complessive. Ai connettori DVI e DisplayPort della scheda principale sarebbero quindi stati aggiunti quattro uscite HDMI.
Il problema che esiste al momento riguarda il possibile supporto da parte di NVIDIA: la nota azienda Californiana non ha al momento un driver capace di gestire e pilotare correttamente questa soluzione multi-monitor.
Vero è che potrebbe anche solo trattarsi di un mero esercizio di stile da parte di Galaxy, e non è chiaro se e quando questa soluzioni arriverà sul mercato.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoqualcosa sul web si trova, girando un po' ho trovato questo sito cinese con un po' di altre foto:
http://translate.google.it/translat...l=&ie=UTF-8
Il motivo è semplice: i drivers sono compito del produttore della gpu. Eyefinity è stato progettato da AMD attorno alle sue gpu, e nonostante tutto, l'ottimizzazione è tutt'altro che perfetta (tempo fa avevo trovato una lista di compatibilità ed era parecchio esigua). Ora mi domando, se il chipmaker è riuscito con tutti i suoi sforzi a fare tanto (ironico), cosa vuole fare un produttore solo di schede video?
Perché fare il multimonitor è semplice, farlo funzionante con tutti i programmi, specialmente quelli accelerati 3d, è tutta un'altra cosa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".