Eyefinity, Hydra e lan integrata per Powercolor

Powercolor propone numerose novità al Computex 2010, nella forma di schede video della serie Radeon HD 5000 con differenze in termini di design e funzionalità rispetto alle proposte reference
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Giugno 2010, alle 06:46 nel canale Schede VideoRadeonAMD
Molte le novità mostrate dalla taiwanese Powercolor al Computex 2010; quest'azienda è da sempre impegnata nello sviluppo di schede video basate su GPU ATI Radeon che si differenzino il più possibile dalle proposte reference sviluppate dai vari altri produttori partner di AMD.
Nella gallery sottostante abbiamo riportato varie immagini scattate allo stand dell'azienda. Tra i prodotti che ci hanno maggiormente interessato per la loro diversificazione non possiamo tralasciare la scheda Radeon HD 5770 Sniper, prototipo che accanto alla GPU AMD vede montata una scheda di rete Killer 2100 di Bigfoot, proposta che assicura una latenza di accesso inferiore alla media e opera per dare maggiore priorità ai pacchetti di rete legati al gaming online.
Altra proposta molto originale dell'azienda taiwanese è la scheda Radeon HD 5770 Evolution, che abbina ad una GPU ATI il chip Lucid di Hydra. La finalità di questo prodotto, secondo Powercolor, è quella di poter offrire una elevata flessibilità d'uso della scheda video in abbinamento ad altre proposte concorrenti basate su GPU NVIDIA, che proprio grazie all'architettura Hydra possono operare in abbinamento alla GPU ATI integrata sulla scheda Powercolor.
Sempre con GPU ATI Radeon HD 5770 troviamo una proposta di tipo low profile, con dissipatore di calore da 2 unità d'ingombro, una scheda con la stessa GPU dotata di sistema di raffreddamento low profile e infine una scheda Radeon HD 5750 con frequenze di clock di default e sistema di raffreddamento completamente passivo, ottimizzata per il funzionamento senza ventola grazie ad una riduzione del 20% della tensione di alimentazione della GPU.
Non mancano, a chiudere, soluzioni Radeon HD 5870 con sistema di raffreddamento a liquido e le schede Eyefinity con 5, 6 e ben 12 connettori per schermi display port. Al momento attuale Powercolor è l'unica azienda partner di AMD ad aver sviluppato una propria scheda video dotata di 12 connessioni per schermi, soluzione che sembra aver catturato l'attenzione anche di altri partner dell'azienda americana.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@JackZR: credo che serva per chi magari fa lanparty con cabinet barebone e vuole qualcosa di meglio della lan della scheda madre, ma non può aggiungere altre schede per questioni di spazio...
Cmq questo Hydra non mi convince per niente...
Ma la vera novità dov'è?
La 5750 passiva powercolor già c'era....speravo avessero implementato almeno la 5770...walk on
ttt
walk on
ttt
Mi linkeresti un negozio che la vende? :/ Io non la trovo manco morta O_o
per le fanless: occhio alla disposizione dei dissipatori e alla sistemazione della scheda, oltre che all'orientazione del case: una fanless scalda comunque abbondantemente, e la griglia potrebbe diventare un bel fornetto per le altre schede addons.
... per un mediacenter non serve una scheda video del genere, bastano le integrate, a meno di non voler fare una game station...
sula 12 porte... mha'... utile in certi ambiti (ed in altri a venire), ma... il supporto driver? eyefinity e' gia' una soluzione di nicchia, questa con 12 porte lo e' ancora di piu', quindi e' lecito aspettarsi un supporto realmente problematico.
mah.. non mi pare una buona idea ficcare una gpu così potente in un mediacenter, che te ne fai?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".