Dual GPU per NVIDIA: GeForce 9800 GX2 vista dall'interno

Nuove immagini aiutano a capire quale sarà la costruzione adottata per la nuova proposta NVIDIA top di gamma, con due GPU in parallelo
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Gennaio 2008, alle 14:13 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Grazie alle immagini pubblicate dal sito cinese ChipHell, possiamo analizzare più in dettaglio come NVIDIA sia riuscita a utilizzare due GPU della serie G92 abbinandole su una singola scheda video. Parliamo della prossima generazione di scheda top di gamma NVIDIA, indicata con il nome di GeForce 9800 GX2 e che dovrebbe venir presentata nel corso del primo trimestre 2007.
Riportiamo di seguito le immagini pubblicate dal sito ChipHell, fornendo alcune spiegazioni di quelle che sono le scelte tecniche e di design di questa soluzione.
Iniziamo l'analisi osservando i due PCB che compongono questa nuova soluzione video; il design è standard, con chip video posto al centro e circondato su due lati dai moduli memoria. Nella parte destra di ciascun PCB troviamo un'apertura, che come vedremo in seguito è stata resa indispensabile per garantire che l'aria di raffreddamento potesse spostarsi dall'interno del case verso chip e memoria video.
Il dissipatore di calore è montato all'interno del blocco scheda, coperto sui due lati dai due PCB; si nota nella parte centrale un blocco di rame, a diretto contatto con la GPU, e punti di contatto direteto con i chip memoria affiancati a ciascuna GPU. Il raffreddamnto è assicurato da una ventola a turbina posta nella parte posteriore, che aspira aria dall'interno del case attraverso le aperture presenti sui due PCB e che in questo modo soffia aria sul radiatore centrale verso l'esterno del case.
La GPU montata su queste schede è identificata dalla sigla G92-450, che non ritroviamo in altre soluzioni GeForce 8800 attualmente in commercio; è presumibile possa trattarsi di una GPU con 128 stream processors al proprio interno, identica quindi come funzionalità degli stream processors alle schede GeForce 8800 GTS 512 Mbytes. Ricordiamo come le soluzioni utilizzate da NVIDIA per le schede GeForce 8800 Ultra siano serigrafate G80-450, elemento che potrebbe lasciar intendere come questa versione di GPU G92 sia capace di oeprare a frequenze di clock superiori ai 650 MHz di default delle GPU montate sulle schede GeForce 8800 GTS 512 Mbytes.
I moduli memoria sono 8 per ogni GPU, per un quantitativo che riteniamo essere pari a 512 Mbytes per ciascuna GPU; i moduli sono GDDR3 prodotti da Samsung, capaci di oeprare ad una frequenza di clock massima di 1.000 MHz (2.000 MHz effettivi). Il bus memoria dovrebbe essere pari a 256 bit per ciascuna GPU, per una bandwidth massima teorica aggregata con memoria a 2 GHz di clock pari a 128 Gbytes al secondo; le soluzioni GeForce 8800 Ultra, con memoria a 2.160 MHz di clock, hanno una bandwidth massima teorica pari a 103,7 Gbytes al secondo.
Il chip montato sul PCB di una delle due schede è quello NP200-SLI: si tratta di un bridge SLI che permette ai due chip video di comunicare tra di loro in parallelo, sfruttando per l'appunto la tecnologia SLI senza per questo dover ricorrere all'utilizzo di un chipset NVIDIA compatibile con questa tecnologia. La scheda, ricordiamo, ha un solo connettore PCI Express 16x e dovrebbe essere compatibile con qualsiasi chipset dotato di supporto ad uno Slot PCI Express 16x.
I due PCB sono elettronicamente collegati tra di loro attraverso questo connettore, posizionato nella parte inferiore accanto allo Slot PCI Express 16x; ricorda per forma quello SLI ed assolve di fatto alla stessa funzionalità, mettendo in comunicazione parallela le due GPU facendole operare congiuntamente per il rendering delle scene 3D.
Il connettore SLI posto nella parte superiore di una delle due schede può essere utilizzato per collegare due schede GeForce 9800 GX2 in parallelo, ottenendo quindi una configurazione con 4 GPU che elaborano contemporaneamente; si tratta niente altro che dello stesso approccio introdotto da NVIDIA nel corso del 2006 con le schede video GeForce 7950 GX2, pensate per la tecnologia Quad SLI. La scheda integrerà, nel pannello delle connessioni posteriori, una coppia di porte DVI, un connettore S/PDIF audio digitale e un connettore HDMI.
Queste sono, almeno al momento attuale, le informazioni che possiamo derivare osservando le prime immagini di una scheda GeForce 9800 GX2 smontata. Riteniamo possibile che NVIDIA possa presentare questo nuovo prodotto entro la fine del primo trimestre 2008, approfittando magari del Cebit 2008 di Hannover quale luogo per la presentazione ufficiale; il Cebit 2008 aprirà i battenti Martedì 4 Marzo 2008, quindi tra poco più di 1 mese.
111 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAllora è
Speriamo che valga tutti i soldi che costerà
ciao a tutti
quoto.....i consumi credo saranno addiruttura superiori alla hd3870x2 visti i 2 pcb
St. Jimmy
mah...da quanto letto io direi che questa scheda ha di che farsi valere, ma dai vostri commenti sembra proprio da evitarescalderà più di casa mia, speriamo non rientri nell'ici per la seconda casa
quel filino azzurro sull'ultima foto tenuto fermo con 2 gocce di colla a caldo... mmm... che nostalgia... chissà a cosa serve?
ve li ricordate i tempi in cui si smatitava gli slot A o si moddava con filetti del genere gli slot 1 e le voodoo???
Misteri sul chip adottato ma se sara' una evoluzione di quello della 8800gts 512mb a livello prestazioni ci potremo aspettare abbastanza...il buco a forma di mezza falce scoperta nel pcb fa un po' impressione...
Please evitate i soliti commenti superficiali e di gridare al fake(vedi notizie precedenti), non bisogna per forza commentare se non ne sapete nulla di schede video
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".