Dissipatori in rame sulle GDDR6X della GeForce RTX 3080: temperatura in calo del 20%

La società CoolMyGPU lancia sul mercato una serie di dissipatori in rame dedicati alle memorie GDDR6X per le schede video Nvidia GeForce RTX 3000. Sono pensati per sostituire i tradizionali pad termici con un sistema nettamente più efficiente in attesa di brevetto.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 04 Aprile 2022, alle 08:31 nel canale Schede VideoRTXNVIDIAGeForceAmperegaming hardware
Il mese scorso lo youtuber DandyWorks, tramite una mod artigianale, riuscì a ridurre le temperature della memoria GDDR6X di ben 46 °C su una Asus TUF GeForce RTX 3070 Ti sostituendo i pad termici con dei pad in rame. Una soluzione davvero interessante, ma non alla portata dei meno avvezzi al modding. In soccorso di chi vuole raffreddare al meglio la memoria VRAM della scheda video arriva CoolMyGPU, un'azienda che propone dei plate in rame custom prefabbricati che permettono, in maniera più semplice, di effettuare la mod.
La modifica proposta dallo youtuber prevedeva la sostituzione dei tradizionali pad termici con dei pad appositamente lavorati, realizzati completamente in rame. Nel caso specifico, il risultato ottenuto fu davvero rilevante: la temperatura di esercizio delle memorie scese di ben 46 °C, passando da 110 a 64 C°. Replicare quel lavoro richiede una certa manualità e competenza, soprattutto se si considerano le caratteristiche altamente conduttive del rame che, se non opportunamente isolato, rischiano di mandare in corto la scheda.
I neofiti che volessero cimentarsi in una simile impresa, potranno trovare conforto apprendendo dell'esistenza di un'azienda - CoolMyGPU per l'appunto - che realizza dei dissipatori in rame appositamente disegnati per la serie GeForce RTX 3000 di NVIDIA.
Le proposte sono molteplici, ma coinvolgono specifici modelli a causa delle differenze nei PCB dei numerosi partner di NVIDIA. Il costo è chiaramente più alto rispetto a quello sostenuto da DandyWorks, ma a tutto vantaggio della praticità: nel caso dei modelli RTX 3060, 3060 Ti, 3070 e 3070 Ti il prezzo di listino del plate in rame è di circa 35 dollari, mentre si sale a 57 dollari per i modelli RTX 3080, 3080 Ti, 3090 e 3090 Ti. All'interno delle pagine prodotto è possibile consultare l'elenco delle VGA compatibili.
La soluzione di CoolMyGPU è stata subito provata da DandyWorks, interessato a scovare eventuali differenze tra la sua mod artigianale e i plate prefabbricati. I risultati ottenuti da CoolMyGPU sono piuttosto buoni, con prestazioni termiche che migliorano di circa il 20% in qualsiasi circostanza, dal gaming al mining di criptovalute. Il test è stato svolto su una GeForce RTX 3080, che ha visto la temperatura della VRAM scendere di 25 °C.
Guida all'acquisto - Schede Video Desktop, quale scegliere
Va sottolineato, però, che in entrambi i casi la garanzia sul prodotto andrà inevitabilmente persa, ragion per cui il consiglio è di "immolare" una VGA solo nel caso in cui siate utenti esperti e consapevoli dell'intervento che state per effettuare. Questo perché una volta rimosso il sistema di raffreddamento dalla GPU, all'insorgere di qualsivoglia problema, il costo di riparazione o, nei casi più gravi, di sostituzione sarà completamente a vostro carico.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo sempre pensato che se le costruissero in modo diverso,l'utente potrebbe scegliere il raffreddamento,il quantitativo di memoria etc,insomma fare delle VGA modulari
se le GDDR6X scaldano così tanto perché non dedicare maggiore attenzione al loro raffreddamento?
esistono delle custom, magari di lata gamma, che includono una migliore dissipazione dei chip di ram?
perché la soluzione di migliorare i pad trermici non mi pare così difficile da replicare a livello industriale.
se le GDDR6X scaldano così tanto perché non dedicare maggiore attenzione al loro raffreddamento?
esistono delle custom, magari di lata gamma, che includono una migliore dissipazione dei chip di ram?
perché la soluzione di migliorare i pad trermici non mi pare così difficile da replicare a livello industriale.
e perchè mai ?
la temperatura che raggiungono i chip è entro i limiti di fabbrica quindi per il costruttore non esiste nessuna motivazione per farlo; l'unico vantaggio sarebbe tuo che potresti fare piu OC, ma non è che gli frega molto al produttore del tuo OC
credo che il ragionamento che facciano è abbastanza semplice: uno che vuole il top del raffreddamento si prende un dissi liquido aftermarket EK o similari, e a loro non conviene in nessun modo perdere tempo a ingegnerizzare quel tipo di dissipatore.
la temperatura che raggiungono i chip è entro i limiti di fabbrica quindi per il costruttore non esiste nessuna motivazione per farlo; l'unico vantaggio sarebbe tuo che potresti fare piu OC, ma non è che gli frega molto al produttore del tuo OC
credo che il ragionamento che facciano è abbastanza semplice: uno che vuole il top del raffreddamento si prende un dissi liquido aftermarket EK o similari, e a loro non conviene in nessun modo perdere tempo a ingegnerizzare quel tipo di dissipatore.
Si ok ma qui parliamo di 46°C di differenza mica 10-15°C, capisco che le fissazioni degli smanettoni non interessino i produttori ma ciò non toglie che sono schede pagate a peso d'oro costruite nel modo piu cheap possibile.
Anche perchè potrei capire per i modelli piu economici delle schede video, ma qua parliamo di schede da 700€ in su..
Patetici ! Ma mica solo loro, sono andazzi frequenti questi.
Veramente pensano che un aumento del costo di produzione di una decina di euro su un prodotto da 750 solo di listino ufficiale avrebbe minato la vendibilità della VGA ?
Anche perchè potrei capire per i modelli piu economici delle schede video, ma qua parliamo di schede da 700€ in su..
eh... hai ragione... pero economicamente parlando, chi si interessa a queste cose è una nicchia molto molto ristretta di utenza, e oltretutto una parte di quella risolve comunque con dissi a liquido;
la temperatura che raggiungono i chip è entro i limiti di fabbrica quindi per il costruttore non esiste nessuna motivazione per farlo; l'unico vantaggio sarebbe tuo che potresti fare piu OC, ma non è che gli frega molto al produttore del tuo OC
credo che il ragionamento che facciano è abbastanza semplice: uno che vuole il top del raffreddamento si prende un dissi liquido aftermarket EK o similari, e a loro non conviene in nessun modo perdere tempo a ingegnerizzare quel tipo di dissipatore.
Onestamente non concordo con il tuo ragionamento, potrebbe al massimo reggere per i modelli founders o le custom di basso livello, ma quando ad esempio scelgo una VGA custom lo faccio soprattutto per l'efficacia del suo sistema di dissipazione.
non tutti sono disposti a montare un sistema a liquido.
io ad esempio quando ho scelto la mia attuale VGA l'ho fatto leggendo delle recensioni e raffronti basati sui dati delle recensioni ed ho scelto quella con il dissipatore più efficiente su GPU, VRM e Chip RAM.
se con relativamente poco sforzo si possono abbassare di decine di gradi le temperature dei chip ram perché non farlo e vantarsene attraverso il marketing?
Patetici ! Ma mica solo loro, sono andazzi frequenti questi.
Veramente pensano che un aumento del costo di produzione di una decina di euro su un prodotto da 750 solo di listino ufficiale avrebbe minato la vendibilità della VGA ?
anche perché fanno a gara a realizzare dissipatori triventola sempre più grandi e con un maggior numero di Heat-pipe, e poi risparmiano sui pad?..che senso ha?
non avendo una RTX3000 non mi sono informato in merito anche i design Custom più costosi tendono ad avere i chip ram vicini ai 90°?
non avendo una RTX3000 non mi sono informato in merito anche i design Custom più costosi tendono ad avere i chip ram vicini ai 90°?
Ma infatti la fiera del no-sense.
Riguardo le temp io ho una TUF 3080, e si vicino ai 90° stanno i moduli, qualcosina meno io in realtà, 86-87° lo scorso anno a 24-25° di ambiente con RDR2.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".