DirectX 11, niente aumento di vendite per le GPU, parola di NVIDIA

DirectX 11, niente aumento di vendite per le GPU, parola di NVIDIA

La società americana leader nello sviluppo di GPU ha di recente tenuto una conferenza con gli analisti finanziari, nel corso della quale è emerso che, almeno secondo NVIDIA, le DirectX 11 non risulteranno determinanti per l'incremento di schede grafiche

di pubblicata il , alle 09:33 nel canale Schede Video
NVIDIA
 

Dopo mesi di attesa per vedere le novità prodotto che caratterizzeranno il mese di Ottobre, NVIDIA, nel corso di una conferenza con gli analisti finanziari, ha affermato che le nuove librerie DirectX 11 non rappresenteranno un importante traino per le vendite di schede grafiche discrete. Secondo la società la vera svolta sarà rappresentata dalle funzionalità "general purpose", e, solo la continua e progressiva diffusione di nuovi software in grado di supportare correttamente l'accelerazione grafica sarà un grande stimolo per il mercato.

"Le DirectX 11 da sole non rappresentano una buona e valida ragione per comprare una nuova GPU. Potrà certo essere una delle ragioni, ma non quella determinante. Le nuove API sono il frutto del lavoro di Microsoft, che intende riuscire a portare maggiore libertà per lo sviluppo e maggiore creatività e facilità di utilizzo, il che rappresenta una cosa buona, ma di certo non rappresenta un fattore determinante per investire in una nuova GPU". Così si è espresso Mike Hard, vice presidente delle relazioni con gli investitori per NVIDIA, nel corso della conferenza tenuta mercoledì.

Le parole del portavoce societario cadono stranamente in prossimità dell'arrivo sul mercato della nuova famiglia di GPU ATI, Radeon HD 5800, la prima a supportare correttamente DirectX 11. NVIDIA, al momento, non sembra avere nulla di pronto per le nuove API Microsoft, almeno nell'immediato.

Il colosso californiano ritiene inoltre che il vero futuro delle attuali GPU sia rappresentato non tanto dalle performance grafiche, quanto dalle capacità computazionali delle stesse, non solo per i videogiochi (che sempre più integreranno calcoli inerenti la fisica), ma anche per i diversi e nuovi scenari di utilizzo.

Mike Hard ha poi continuato il suo discorso affermando: "L'industria delle schede grafiche, credo, si trova oggi nello stesso punto in cui l'industria dei microprocessori si è trovata diversi anni fa, quando AMD rese pubblico che le frequenze di funzionamento non erano più rilevanti, ma contavano le performance per watt. Oggi, quindi ci troviamo allo stesso bivio: fps e risoluzioni rappresentano certamente qualcosa di importante, ma oggi fare 120 o 125fps non cambia l'esperienza di gioco. Stereo 3D, PhysX sono invece elementi che cambiano radicalmente l'esperienza dei videogiocatori, e la nuova generazione di schede video NVIDIA sarà sviluppata e dedicata proprio per garantire un maggior potere computazionale in questa direzione."

Più che una semplice affermazione, il discorso portato avanti dalla società rappresenta un cambio di direzione e strategia, non più incentrato sul mero mercato delle schede video e dei videogiochi, ma verso altri scenari. Già in passato, con il passaggio di scettro da David Kirk a Bill Dally, la società aveva dimostrato, anche se indirettamente, di aver preso una scelta importante.

124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bertux18 Settembre 2009, 09:40 #1
tutto per non far vendere ati, la paura fa novanta
Severnaya18 Settembre 2009, 09:46 #2
"tereo 3D, PhysX sono invece elementi che cambiano radicalmente l'esperienza dei videogiocatori" certo si come no lo dice anche il mio panettiere...
appleroof18 Settembre 2009, 09:49 #3
Al di là delle ovvie parole ufficiali tese a sminuire la concorrenza (che però ammetto suonano un pò come le parole della proverbiale volpe all'uva... ) questo passaggio
Il colosso californiano ritiene inoltre che il vero futuro delle attuali GPU sia rappresentato non tanto dalle performance grafiche, quanto dalle capacità computazionali delle stesse, non solo per i videogiochi (che sempre più integreranno calcoli inerenti la fisica), ma anche per i diversi e nuovi scenari di utilizzo.
la dice tutta sull'indirizzo che ormai da mesi Nvidia ha preso....secondo me è abbastanza un rischio ma nello stesso tempo una necessità, dato che tra Amd ed Intel è l'unica a non avere cpu, solo il tempo dirà se avranno ragione...
ncc200018 Settembre 2009, 09:49 #4
la volpe e l'uva, anzi no..nvidia e le directx11...
kliffoth18 Settembre 2009, 09:50 #5
può anche avere ragione sul fatto che non trainino le vendite, ma l'osservazione è sterile: che le trainino o meno le DX11 escono, non vedo cosa ci sia da discutere.

Interessante invece la seconda parte
il Caccia18 Settembre 2009, 09:50 #6
per quando è prevista l'uscita delle nuove ati? (così si abbassa il prezzo delle altre e mi prendo una 4890? )
Severnaya18 Settembre 2009, 09:50 #7
ma soprattutto nn fa più chipset se nn vado errando... vuol dire un bel guadagno andato perduto
Xile18 Settembre 2009, 09:50 #8
Uhm che bel rosik :F Bah sono d'accordo sullo stero 3D, un pò meno sul Physix.
il Caccia18 Settembre 2009, 09:51 #9
edit: post doppio
Asa6018 Settembre 2009, 09:52 #10
ma a che serveno le DX11 in hardware se ancora in DX10 non e' stato realizzato alcun gioco come si deve ? Che comincino a fruttare doverosamente queste....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^