C'è l'architettura Blackwell nel futuro di NVIDIA? Lo dicono i file rubati dagli hacker

C'è l'architettura Blackwell nel futuro di NVIDIA? Lo dicono i file rubati dagli hacker

Gli hacker del gruppo Lapsus$ hanno iniziato a diffondere a una parte delle informazioni che avrebbero sottratto a NVIDIA nelle scorse settimane. Spunta in particolare il nome di una presunta architettura futura, Blackwell, cognome di un noto matematico e statistico statunitense.

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Il "presunto" furto di dati subito da NVIDIA in seguito l'attacco del gruppo sudamericano Lapsus$ diventa meno "presunto" e sempre più concreto con la diffusione di alcune informazioni - apparentemente estrapolate da un pacchetto di file diffuso dagli hacker via file Torrent tramite Telegram - che sembrerebbero svelare una parte dei piani futuri dell'azienda. Le informazioni di seguito sono state inviate al sito Videocardz (a cui vi rimandiamo per gli screenshot) da alcuni lettori che hanno scaricato e analizzato i file.

In uno dei file trafugati si menzionerebbe (con la stringa GLOBAL_ARCH_BLACKWELL) una nuova architettura chiamata Blackwell. Il nome in questione, come da tradizione di NVIDIA, si rifà a uno studioso, nel caso specifico il matematico e statistico statunitense David Harold Blackwell (1919 - 2010). "I suoi contributi scientifici riguardano la teoria dei giochi, la teoria della misura, la probabilità e la statistica" si legge nella pagina Wikipedia a lui dedicata.

Blackwell dovrebbe rivolgersi al mondo dei datacenter e succedere all'architettura Hopper che NVIDIA dovrebbe introdurre quest'anno, quindi potrebbe arrivare ipoteticamente tra circa 2-3 anni se l'azienda manterrà la cadenza delle ultime uscite.

È interessante evidenziare come il leaker Kopite7Kimi pubblicò un tweet nel luglio 2021 in cui menzionava esplicitamente Blackwell con tanto di foto, speculando si trattasse del vero nome in codice del progetto "Ampere Next Next" indicato nell'ultima roadmap ufficiale diffusa da NVIDIA.

NVIDIA, le misure anti-mining (e non solo) nelle mani degli hacker? Sembra di sì

Nei file pubblicati dagli hacker sudamericani sarebbero presenti riferimenti a due GPU Blackwell, GB100 e GB102, ma anche alle GPU che dovrebbero costituire la gamma di GPU GeForce RTX 4000 "Ada" Lovelace. In particolare, nel presunto codice si leggono i nomi in codice AD102, AD103, AD104, AD106, AD107 e AD10B. Per quanto riguarda invece l'architettura Hopper per il mondo dei datacenter, NVIDIA starebbe mettendo a punto due chip chiamati GH100 e GH202. Non è chiaro al momento lo scopo del secondo chip, qualcuno ipotizza che sia in qualche modo legato al settore gaming, ma non ci sono conferme.

Nel frattempo, continua il silenzio di NVIDIA sulla vicenda: dopo aver confermato un "incidente informatico", senza specificare se vi sia stato o meno un furto di dati, l'azienda si è trincerata dietro il silenzio più totale (non prima di attaccare a sua volta gli hacker, fallendo). Anche i nostri tentativi di avere maggiori dettagli sono andati a vuoto: nessuna dichiarazione di rito, nessuna risposta alla nostra richiesta di delucidazioni, cosa che fa pensare a una NVIDIA ancora impegnata ad appurare l'entità del danno e stabilire le possibili reazioni.

AGGIORNAMENTO 09:45 01-03-2022: qui la risposta ufficiale di NVIDIA all'attacco.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CrapaDiLegno01 Marzo 2022, 10:02 #1
Ba be', fin qui nulla di nuovo o di eclatante.
Soliti nomi dei soliti chip Nvidia che si vedono da un decennio.
Quel AD10B, probabilmente è un AD108

Secondo me le due versioni di Hopper sono per la versione monolitica e per quella MCM.
Gringo [ITF]01 Marzo 2022, 10:33 #2
..... fossi stato nVidia avrei chiamata Satoshi .....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^