Badaboom raggiunge la versione 1.1.1

Continua lo sviluppo del principale software per l'encoding video che supporta CUDA, sfruttando la potenza di calcolo della GPU per velocizzare le operazioni di codifica
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 06 Febbraio 2009, alle 16:31 nel canale Schede VideoCUDA
NVIDIA ha da tempo presentato CUDA, la propria piattaforma dedicata a tutti gli sviluppatori di software che necessitano di indirizzare sessioni di calcolo intensivo particolarmente adatte all'architettura delle GPU moderne. Elemental Technologies è stata una delle prime società a cooperare con NVIDIA, sviluppando Badaboom Media Converter un software destinato alla codifica video: l'architettura estremamente parallelizzata delle schede grafiche moderne consente di avere notevoli vantaggi in operazioni di questo tipo, riducendo di fatto il tempo di attesa per l'operazione. Per tutti coloro che desiderassero approfondire l'argomento, rimandiamo all'indirizzo ufficiale del produttore.
Nella sua ultima versione Badaboom porta importanti fix che riguardano la stabilità, come i problemi nella codifica di file video a 64-bit che riportavano il messaggio "Video not supported". A questo si aggiunge il fatto di non dover necessariamente disattivare la modalità SLI per poter sfruttare il software di codifica video.
A completare la nuova versione troviamo alcuni miglioramenti apportati alla gestione della sincronia di audio e video oltre a diversi cambiamenti dell'interfaccia grafica, ora più intuitiva.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Ovviamente in alto a sinistra c'è ATI e in basso a destra i vari elecard converter, mainconcept reference, etc
23 euro in mio parere ben spesi
Avivo Video Converter per Radeon HD 4600 e 4800.
Sto badaboom però mi pare abbastanza sfigato e limitato.. possibile che non ci sia alcuna implemetazione cuda per l'inossidabile Virtualdub???
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ovviamente in alto a sinistra c'è ATI e in basso a destra i vari elecard converter, mainconcept reference, etc
23 euro in mio parere ben spesi
Sono sbalordito dalla differenza.
Mi aspettavo qualche punto percentuale di differenza ... Al massimo 20 - 25.
Ma così tanto non lo avrei mai pensato.
Ciao
In pratica l'Ati Video Converter è molto "grezzo" e le prestazioni...hanno un che di "caratteristico" :-)
http://en.expreview.com/2009/01/15/...-not-gpu.html/7
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ovviamente in alto a sinistra c'è ATI e in basso a destra i vari elecard converter, mainconcept reference, etc
23 euro in mio parere ben spesi
Permetto di dissentire, senza offesa nè polemica: inanzitutto l'immagine è presa dal loro sito, quindi non è molto imparziale, non c'è un dato di riferimento ma solo percentuali sparate lì (se non hai il riferimento, fast può voler dire 1 secondo in meno, 1 ora in meno...boh) e non vengono specificati quali sono i "competitors" (se GPU-based o CPU-based).
Personalmente sono sempre stato un po dubbioso perchè è vero che si guadagna qualcosa lato tempo, ma si perde molto lato qualità. Avevo trovato una discussione in cui si diceva che il confronto con un encoder CPU-based non si poteva fare, in quanto Badaboom ha molte limitazioni, che ne abbassano la qualità a favore del tempo. Chi ha un minimo di dimestichezza con x264 sa cosa sono i profili high, l'accelerazione video etc; badaboom questi non li supporta, quindi avendo solo le funzioni base, l'encoder risulterà ovviamente più veloce nella compressione ma come già detto a discapito della qualità.
Questo è un buon articolo abbastanza imparziale.
Personalmente ho provato a comprimere un rip di un blu-ray, e la qualità disponibile è molto peggiore di quella di un x264.exe con profilo HD-DXVA.
Sono comunque contento che si stiano facendo passi in questa direzione, poichè le schede video sono molto potenti sotto questo punto di vista e potrebbero essere sfruttate per questi impieghi. Basti pensare che per convertire/ricomprimere un blu-ray 1080p con profilo HIGH a ~8000Kbit/s ci metto 10 ore con un dual@3,8GHz...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ovviamente in alto a sinistra c'è ATI e in basso a destra i vari elecard converter, mainconcept reference, etc
23 euro in mio parere ben spesi
Debbo dissentire.
Non so chi abbia fatto quel grafico, ma io ho provato il prog e la qualità di codifica, a prescindere dalla velocità, è inferiore a quella offerta dagli encoder tradizionali. Forse fanno il confronto con altri prodotti "mainstream" tipo "Any video converter" o "1click dvd converter", ma con virtualdubmod & co non c'è paragone.
Inoltre il prodotto è mooolto più limitato nelle opzioni settabili rispetto a virtualdub o altri software similari, e soprattutto è a pagamento, dove gli altri come lo stesso virtualdub, avidemux, GK, ecc... sono free.
In definitiva: tecnologia interessante, ma implementazione non molto soddisfacente.
Secondo me ora come ora con queste bestie di processori è ancora sensato usare programmi di codifica "old style"... alla fin fine i tempi di encoding non sono poi così lunghi (se paragonati alle otto ore di codifica per avere un DivX da vedere su notebook, ai tempi dei Pentium 4 / Athlon XP)
Personalmente sono sempre stato un po dubbioso perchè è vero che si guadagna qualcosa lato tempo, ma si perde molto lato qualità. Avevo trovato una discussione in cui si diceva che il confronto con un encoder CPU-based non si poteva fare, in quanto Badaboom ha molte limitazioni, che ne abbassano la qualità a favore del tempo. Chi ha un minimo di dimestichezza con x264 sa cosa sono i profili high, l'accelerazione video etc; badaboom questi non li supporta, quindi avendo solo le funzioni base, l'encoder risulterà ovviamente più veloce nella compressione ma come già detto a discapito della qualità.
Questo è un buon articolo abbastanza imparziale.
Personalmente ho provato a comprimere un rip di un blu-ray, e la qualità disponibile è molto peggiore di quella di un x264.exe con profilo HD-DXVA.
Sono comunque contento che si stiano facendo passi in questa direzione, poichè le schede video sono molto potenti sotto questo punto di vista e potrebbero essere sfruttate per questi impieghi. Basti pensare che per convertire/ricomprimere un blu-ray 1080p con profilo HIGH a ~8000Kbit/s ci metto 10 ore con un dual@3,8GHz...
Se avevi un minimo di onestà intellettuale quantomeno andavi a linkare, sempre da Anandtech, la nuova recensione relativa alla versione 1.0, che è pur sempre inferiore alla 1.1 e di conseguo a questa 1.1.1 (elemental si sta davvero impegrando a ogni release, e non parliamo di piccoli bugfix, ma salti davvero notevoli):
http://www.anandtech.com/video/show...?i=3475&p=5
In questo modo si effettua anche il confronto con AVIVO di ATI, possibilmente tarpando le ali a qualche volo pindarico degli increduli capeggiatori della fazione avversa
Non so chi abbia fatto quel grafico, ma io ho provato il prog e la qualità di codifica, a prescindere dalla velocità, è inferiore a quella offerta dagli encoder tradizionali. Forse fanno il confronto con altri prodotti "mainstream" tipo "Any video converter" o "1click dvd converter", ma con virtualdubmod & co non c'è paragone.
Inoltre il prodotto è mooolto più limitato nelle opzioni settabili rispetto a virtualdub o altri software similari, e soprattutto è a pagamento, dove gli altri come lo stesso virtualdub, avidemux, GK, ecc... sono free.
In definitiva: tecnologia interessante, ma implementazione non molto soddisfacente.
Un risultato del genere è semplicemente fantascienza e la tua analogia con programmini come "any video converter", "1click dvd converter", è corretta unicamente in riguardo le finalità (fare velocemente e in modo semplice il resize di un video), ma non certo nella velocità.
Ma l'hai veramente provato? invito tutti a farlo, visto che la versione trial è liberamente scaricabile e si possono effettuare 30 encoding senza alcuna limitazione.
p.s. Certo non si propone come sostituto di un Mainconcept Reference (che ricordo costa comunque migliaia di euro... mentre questo solo 23), ma sono comunque presenti delle opzioni avanzate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".