Asus e ASRock mostrano le prime Radeon RX 6900 XT custom

Asus e ASRock sono le prime ad annunciare, seppur in modo incompleto, le prime Radeon RX 6900 XT. Asus si appresta a proporre nelle prossime settimane la TUF Gaming, mentre ASRock ha in cantiere la Phantom Gaming D 16G OC.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Dicembre 2020, alle 09:41 nel canale Schede VideoASUSASRockRadeonNavi
L'annuncio della Radeon RX 6900 XT nelle scorse ore, puramente formale vista l'assenza di schede sul mercato, ha portato con sé anche le prime immagini di schede custom basate sul progetto di punta di casa AMD. Asus ha mostrato la versione TUF Gaming, mentre ASRock si appresta a proporre un modello chiamato Phantom Gaming D 16G OC.
La TUF Gaming RX 6900 XT OC (TUF-RX6900XT-O16G-GAMING) vede la presenza di un dissipatore con tre ventole che occupa praticamente tre slot sulla motherboard. Come le altre TUF Gaming, la scheda concede poco al look ma il dissipatore si è dimostrato - almeno per quanto concerne le GeForce RTX 3000 - molto efficace nel raffreddamento della GPU.
Il sistema di raffreddamento è accompagnato dalla tecnologia 0dB che ferma le ventole in assenza di carico (con temperature inferiori a 55 °C). Al momento Asus non ha rivelato le frequenze di clock della GPU, ma trattandosi di un modello OC è facilmente prevedibile un overclock di fabbrica. La Radeon RX 6900 XT di riferimento ha le stesse frequenze della 6800 XT: il Game Clock è pari a 2015 MHz, mentre il Boost Clock arriva fino a 2250 MHz.
La TUF Gaming RX 6800 XT OC è impostata da Asus a 2065 / 2310 MHz in Gaming Mode e si può spingere da GPU Tweak II a 2090 / 2340 MHz in OC Mode: le frequenze della 6900 XT della casa taiwanese potrebbero essere molto simili. Una differenza ulteriore tra la TUF Gaming e il modello di riferimento si trova nella parte posteriore, con l'assenza dell'USB C vista sul modello di riferimento in favore di una DisplayPort 1.4 in più.
Per quanto concerne la ASRock RX 6900 XT Phantom Gaming D 16G OC, la scheda video si presenta un sistema di raffreddamento a tre ventole e dimensioni di 330 x 140 x 56 mm. Oltre al dissipatore e al PCB custom, la differenza principale con la RX 6900 XT di riferimento è la presenza di tre connettori di alimentazione a 8 pin e l'insieme di porte posteriori, che prevede tre DisplayPort anziché due e l'assenza dell'USB C.
L'ulteriore connettore PCIe a 8 pin dovrebbe garantire un buon margine di overclock (al momento non sono state rivelate le frequenze), ma al tempo stesso porta ASRock a consigliare un alimentatore da 900W anziché gli 850W del modello di riferimento. La Phantom Gaming D 16G OC in edizione 6800 XT ha un Game Clock impostato a 2065 MHz e un Boost Clock di 2310 MHz, come la TUF Gaming.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA Natale.
Nei cinema.
No, che sono chiusi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".