ASRock si apre a Intel, non è più partner esclusivo di AMD nel settore GPU

Dalla Cina arrivano le prime immagini di una scheda video Intel Arc A380 firmata ASRock. Si tratta di una novità per l'azienda taiwanese che a partire dal 2018 aveva prodotto solo modelli AMD Radeon.
di Manolo De Agostini pubblicata il 26 Luglio 2022, alle 13:01 nel canale Schede VideoASRockIntelArcAlchemist
In attesa di notizie da Intel sull'arrivo delle schede video Arc in Europa e più precisamente in Italia, ecco spuntare le prime foto di una Arc A380 realizzata da ASRock. L'azienda taiwanese, attiva nel settore delle GPU dal 2018 esclusivamente come partner di AMD, ha quindi deciso di siglare un'altra partnership e abbracciare la neonata offerta di Intel con una piccola soluzione custom chiamata ASRock Arc A380 Challenger.
Intel, dopo anni di sviluppo, ha introdotto le prime GPU come la Arc A380 solo in Cina, tramite un singolo partner chiamato GUNNIR che ha realizzato la GUNNIR Arc A380 Photon. Il modello, una soluzione di fascia bassa che entra in rotta di collisione con la Radeon RX 6400, nelle varie recensioni pubblicate in Asia e USA ha evidenziato diversi problemi in termini di driver e un consumo generalmente più alto delle controparti.
La scheda è dotata di una GPU Alchemist, più precisamente nota come ACM-G11, dotata di 8 Xe-core e altrettante unità ray tracing. Accanto al chip grafico troviamo 6 GB GDDR6 a 15,5 Gbps su bus a 96 bit. L'interfaccia è di tipo PCIe 4.0 x8, mentre il TBP si aggira tra 75 e 87 watt a seconda della frequenza di clock. Nel caso delle proposte di GUNNIR e ASRock c'è un connettore PCIe a 8 pin che conferma l'overclock rispetto alle specifiche di riferimento.
"Rilasceremo i nostri prodotti entry-level Intel Arc A-series per desktop (A3) anzitutto in Cina tramite i system builder e gli OEM nel Q2. Le vendite di componenti al dettaglio in Cina seguiranno nel breve", spiegava Intel alcune settimane fa. "La vicinanza ai produttori di componenti e la forte domanda di prodotti dedicati entry-level rendono la Cina un punto di partenza naturale. Il nostro prossimo passo sarà quello di portare questi prodotti a livello globale".
"Il rollout delle schede Intel Arc A5 e A7 inizierà in tutto il mondo con OEM e system integrator entro la fine dell'estate, seguita dalla vendita di componenti sul canale in tutto il mondo. Questo approccio scaglionato ci dà fiducia di poter servire efficacemente la nostra base di clienti in ogni fase".
In attesa di poter mettere mano sulle GPU Intel, nelle scorse settimane abbiamo visto la Arc A750 a confronto con la GeForce RTX 3060 in alcuni test pubblicati dalla stessa azienda e un assaggio, sebbene poco esaltante, delle prestazioni della top di gamma Arc A770. In base a quanto visto finora, Intel ha ancora una lunga strada davanti a sé per competere ad armi pari con AMD e NVIDIA.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".