ASRock M2_VGA, una 'scheda video' che sta in uno slot M.2

ASRock Rack propone ai suoi clienti una soluzione grafica da inserire in uno slot M.2 della motherboard. Si tratta di un prodotto particolare, destinato a particolari ambiti o come soluzioni di emergenza in caso di necessità.
di Manolo De Agostini pubblicata il 10 Dicembre 2020, alle 08:21 nel canale Schede VideoASRock
Ci sono settori di mercato che hanno esigenze particolari e che, come tali, richiedono soluzioni fuori dalla norma. È il caso di M2_VGA, la soluzione di ASRock Rack che coniuga il formato M.2 che abbiamo imparato a conoscere con gli SSD PCI Express a un controller video. In pratica ASRock offre piccola scheda video nello spazio di un modulo M.2 2280.
La proposta dell'azienda taiwanese si installa proprio in uno slot M.2, sfrutta una singola linea PCI Express e figura un controller Silicon Motion SM750 con un frame buffer DDR da 16 MB, oltre a un doppio DAC da 300 MHz. La M2_VGA di ASRock, con un consumo di 1,49 watt, non pretende di gestire grafica 3D complessa ma semplicemente di garantire la potenza minima per applicazioni 2D industriali.
Fondamentalmente nasce come una soluzione per collegare, tramite una vecchia porta VGA (come vecchio possiamo definire il connettore di alimentazione molex), il server o prodotti embedded a uno schermo esterno in caso di bisogno: ci sono infatti sistemi industriali privi di slot e che potrebbero richiedere intervento e/o manutenzione improvvisa.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCirca il prodotto e guardando le specifiche avrebbero potuto appunto optare per l' SM768 che almeno ha un maggiore frequenza di DAC, piu' ram e accelerazione video H264 appunto sebbene mi pare entrambe siano solo soluzione lato desktop 2D.
Cosa che mi lascia perplesso perche' già ai tempi dell' Atom e le "famose" gpu GMA3x00 integrate che tanti problemi diedero agli utenti linux e in parte anche Win, comunque potenzialmente sulla carta erano pieni acceleratori 2D/3D e video teoricamente compatibili Dx10.x e per un totale di consumo attorno piu' o meno credo ai 3,5 watts.
Ora non ricordo le specifiche dell' M2 ma credo che su questi wattaggi problemi non ce ne sarebbero stati una decade dopo con i processi produttivi moderni.
Considerando quanto costano gli smartphone low-end moderni, al cui interno hanno SoC che integrano praticamente tutti i componenti possibili compreso il baseband e tutta la parte di connettività, hanno GPU integrate ben piu' potenti di queste e per wattaggi immagino probabilmente simili (almeno nelle versioni low-end) dubito superino i 5 watts, mi chiedo come mai non esistano in versioni industriali simili soluzioni. Broadcom per esempio se non ricordo male faceva la GPU/Video decoder dedicato su un IC proprio per i vecchi Nokia N8 che avevano CPU e GPU separate (uno dei pochi se non unici casi). Decodificava codec in HD, erano gpu 2D/3D.
Soluzioni interessanti in una ottica di mini-pc mini-itx o nel formato SBC stile Raspberry.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".