Anche Gigabyte presenta una scheda video con GPU Radeon R9 Fury

Anche Gigabyte presenta una scheda video con GPU Radeon R9 Fury

Con la sigla GV-R9FURYWF3OC-4GD Gigabyte propone una scheda video basata su GPU AMD Radeon R9 Fury dotata di un lieve overclock di serie e abbinata a sistema di raffreddamento a tripla ventola

di pubblicata il , alle 09:50 nel canale Schede Video
GigabyteAMDRadeonFury
 

Anche Gigabyte rientra nel ristretto numero di aziende che propongono sul mercato una scheda video basata su GPU AMD Radeon R9 Fury. Con il modello GV-R9FURYWF3OC-4GD Gigabyte abbina alla GPU della famiglia Fiji un sistema di raffreddamento ad aria a tripla ventola, quello WindForce che in varie declinazioni ha caratterizzato le proposte dell'azienda taiwanese basate su GPU AMD come su quelle NVIDIA.

Le specifiche tecniche di questa soluzione vedono GPU con frequenza di clock effettiva di 1.010 MHz, contro un dato di default pari a 1.000 MHz; rimane invariata la frequenza di clock della memoria HBM, High Bandwidth Memory, pari a 500 MHz. Il pannello delle connessioni posteriori presenta tre connettori Display Port, uno DVI dual link e uno HDMI; l'alimentazione è assicurata da due connettori PCI Express a 8 pin ciascuno.

Il sistema di raffreddamento utilizza 3 ventole, con uno sviluppo in larghezza che porta ad occupare 3 slot sulla scheda madre: è di conseguenza opportuno verificare che sia disponibile nel proprio sistema spazio sufficiente per l'installazione in larghezza, soprattutto in presenza di schede madri con form factor Mini-ITX.

gigabyte_fury_3ventole_1.jpg (100674 bytes)

Ricordiamo come al momento attuale AMD proponga 3 distinte schede basate su GPU Fiji. La prima è il modello top di gamma Radeon R9 Fury X, caratterizzata da un sistema di raffreddamento integrato a liquido e da un design che per scelta di AMD è identico tra tutti i modelli presentati dai vari partner. La seconda scheda è quella Radeon R9 Fury, per la quale è stata invece data ampia facoltà ai partner di personalizzare tanto il PCB come il sistema di raffreddamento a liquido.

CPU

Radeon R9 Fury X Radeon R9 Nano Radeon R9 Fury
tipo GPU Fiji Fiji Fiji

architettura

GCN 1.2 GCN 1.2 GCN 1.2
stream processors 4.096 4.096 3.584
base clock GPU - - -
boost clock GPU 1.050 MHz 1.000 MHz 1.000 MHz
ROPs 64 64 64
TMU 256 256 224
clock memoria 500 MHz 500 MHz 500 MHz
dotazione memoria 4 Gbytes 4 Gbytes 4 Gbytes
bandwidth memoria 512 GB/s 512 GB/s 512 GB/s
bus memoria 4096 bit 4096 bit 4096 bit
alimentazione 8pin+8pin 8pin 8pin+8pin
typical board power 275 Watt 175 Watt 275 Watt

Ultima declinazione è la scheda Radeon R9 Nano, modello che si caratterizza per le dimensioni estremamente contenute in lunghezza pur con specifiche tecniche che sono molto simili a quelle della soluzione Radeon R9 Fury X. In questo caso il sistema di raffreddamento è sempre ad aria ma il design della scheda è identico per tutti i modelli proposti sul mercato in modo speculare a quanto offerto con la soluzione Radeon R9 Fury X.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
calabar20 Ottobre 2015, 10:18 #1
Secondo me è un po' deludente leggere queste news da sito generalista quando altri siti di tecnologia specificano quali sono le differenze relative al sistema di alimentazione, alla tecnologia usata per il PCB, ecc...
Oltretutto con giorni di ritardo, ma tant'è... a questo ci siamo abituati.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^