AMD Vega 10: 4096 stream processors, con architettura tutta nuova

AMD Vega 10: 4096 stream processors, con architettura tutta nuova

Dal profilo Linkedin di un dipendente AMD emerge una interessante informazione tecnica sulla GPU Vega 10, quella che sarà la futura proposta top di gamma per sistemi desktop abbinata a memoria HBM2

di pubblicata il , alle 08:08 nel canale Schede Video
AMDRadeonPolarisFury
 

I profili Linkedin degli addetti ai lavori nel settore dell'hardware possono spesso rivelare informazioni molto interessanti. E' questo il caso di questo profilo, reso pubblico dal sito 3DCenter e nel frattempo rimosso, di un R&D Manager di AMD a Shanghai, che indica di aver operato all'interno del progetto indicato con il nome in codice di "Greenland".

Con questo nome AMD indica al proprio interno l'architettura di GPU di prossima generazione posizionata nel segmento top di gamma del mercato: parliamo quindi del chip noto con il nome di Vega 10, così come indicato nella più recente roadmap delle GPU AMD mostrata dall'azienda americana in concomitanza con il GDC di San Francisco nelle scorse settimane.

Nel profilo Linkedin viene indicato che la GPU Greenland integri al proprio interno sino a 4.096 shader processor: questo implica un dato identico a quanto integrato da AMD nelle GPU Fiji utilizzate nelle schede Radeon della famiglia Fury. Cambia poco, quindi? Un numero identico nulla dice dell'architettura alla base, e quindi delle capacità prestazionali: AMD del resto ha già confermato come le soluzioni Vega utilizzeranno tecnologia produttiva a 14 nanometri di tipo FinFET che permette livelli di complessità ben superiori a quelli della tecnologia a 28 nanometri adottata per le soluzioni Fiji.

AMD ha inoltre rimarcato come con le soluzioni Polaris sarà in grado di introdurre significative migliorie in termini di efficienza complessiva, ottenendo quindi superiori performance bilanciando i consumi complessivi. Con Vega 10 AMD utilizzerà la seconda generazione di memoria HBM o High Bandwidth Memory, capace di offrire un livello di bandwidth massimo teorico doppio rispetto a quello della memoria HBM di prima generazione abbinata alle GPU della famiglia Fiji oltre a incrementare il quantitativo di memoria complessivo per ogni GPU.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ziobepi29 Marzo 2016, 08:19 #1
E' una banale tecnica di marketing,
quando si è in difficoltà,
parlare dei prodotti più lontani nel tempo
per distrarre l'attenzione da quelli in arrivo
GTKM29 Marzo 2016, 08:25 #2
Piccola nota: "memoria HBM" è ridondante. La 'M' sta già per Memory.
roccia123429 Marzo 2016, 08:39 #3
Originariamente inviato da: Bivvoz
4096 sp mi sembrano un po' pochi per vega 10 visto che sono lo stesso numero di fiji.


Beh, dipende dall'architettura, visto che sarà completamente nuova .
BulletHe@d29 Marzo 2016, 08:45 #4
@GTKM

non è ridondante perché HBM è l'acronimo del tipo di memoria per cui scrivere memorie HBM oppure memorie tipo HBM và benissimo in quanto non tuti conoscono il significato della sigla HBM e quindi và specificato il prodotto soggetto dell'argomento.

@roccia1234
concordo, difatti il solo numero di sp non dà indicazioni sulla reale potenza in quanto essendo vega basato su una architettura tutta nuova potrebbe essere più efficiente della precedente e a parita di sp avere più potenza
GTKM29 Marzo 2016, 08:49 #5
Originariamente inviato da: BulletHe@d
@GTKM

non è ridondante perché HBM è l'acronimo del tipo di memoria per cui scrivere memorie HBM oppure memorie tipo HBM và benissimo in quanto non tuti conoscono il significato della sigla HBM e quindi và specificato il prodotto soggetto dell'argomento.



La 'M' sta comunque per "Memory", quindi sì, è ridondante. Così come lo è "memoria RAM".

Poi siamo su Hardware Upgrade, non sul sito di Vanity Fair, quindi parto dal presupposto che "High Bandwith Memory" sia un'espressione sufficientemente chiara per il lettore-tipo.

Detto ciò, in effetti quel numero vuol dire tutto e niente, dipenderà, come sempre, da altri fattori.
Micene.129 Marzo 2016, 10:22 #6
beh mi sembra una gpu interessante...memoria e riduzione consumi in primis
RedEyes8329 Marzo 2016, 10:22 #7
Ma per settembre si troverà in commercio qualche scheda (Amd o Nvidia) con HBM2 intorno ai 400€ o si dovranno aspettare le prossime per avere queste memorie in quella fascia di prezzo?
BulletHe@d29 Marzo 2016, 10:53 #8
@GTKM
ancora con questa storia, la M fa parte del nome e non puoi non metterla, e considerando che và lasciata stai sempre utilizzando un acronimo come nome di un prodotto per cui lo specificare il prodotto non è un errore in italiano fattene una ragione

@Bivvoz
speriamo che il passare a GCN4 unito al cambio di processo produttivo diano ottimi risultati
Micene.129 Marzo 2016, 10:58 #9
Originariamente inviato da: GTKM
Piccola nota: "memoria HBM" è ridondante. La 'M' sta già per Memory.


poche ragazze eh dalle tue parti
CrapaDiLegno29 Marzo 2016, 12:13 #10
Originariamente inviato da: BulletHe@d
@GTKM
ancora con questa storia, la M fa parte del nome e non puoi non metterla, e considerando che và lasciata stai sempre utilizzando un acronimo come nome di un prodotto per cui lo specificare il prodotto non è un errore in italiano fattene una ragione

In italiano, come in qualsiasi altra lingua, è sbagliato.

Se usi l'acronimo che significa Memoria ad alta banda, aggiungere memoria è una ridondanza.
O dici Memoria ad alta banda in italiano corretto o dici HBM, usando l'acronimo inglese. Memoria HBM è errato. Punto.

E come detto, qui siamo su HW Upgrade, non su Novella 2000, quindi sarebbe più che logico aspettarsi un uso corretto dei vocaboli tecnici.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^