AMD si prende gioco di NVIDIA per il caso dei connettori fusi sulle nuove GeForce

AMD si prende gioco di NVIDIA per il caso dei connettori fusi sulle nuove GeForce

Il Senior Director per il Gaming Marketing di AMD, Sasa Marinkovic, cavalca la vicenda dei connettori 12VHPWR fusi sulle nuove NVIDIA GeForce RTX 4000 con una stoccata su Twitter.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Schede Video
gaming hardwareschede video top di gammaNaviRDNARTXLovelaceAMDGeForceRadeon
 

Nel corso della presentazione delle GPU Radeon RX 7900 XTX e 7900 XT, AMD non si era risparmiata stoccate alle GeForce RTX 4000, con riferimenti piuttosto espliciti alle dimensioni generose delle top di gamma di NVIDIA e, soprattutto, alla necessità di ricorrere a un adattatore per alimentarle.

Da allora sono passate due settimane in cui ha fatto molto discutere la questione dei connettori 12VHPWR fusi, tema oggetto di molte analisi, tante teorie e soprattutto un silenzio ancora tutto da decifrare da parte di NVIDIA. Praticamente il mix perfetto per consentire ad AMD di imbastirci sopra un po' di marketing a costo zero.

Nelle scorse ore il Senior Director per il Gaming Marketing di AMD, Sasa Marinkovic, ha usato Twitter per cavalcare la vicenda, augurando a tutti di "stare al sicuro durante le festività natalizie". La frase, accompagnata dalla foto dei due connettori di alimentazione a 8 pin delle nuove Radeon, non lascia spazio a interpretazioni sull'intento provocatorio e sull'obiettivo.

Nel settore dell'hardware non sono mai mancate le frecciatine, specie in quello delle schede video. NVIDIA è chiamata a fare chiarezza sulla vicenda dei connettori fusi, ma con il passare delle settimane ci siamo chiesti più volte perché non si sia ancora giunti a una presa di posizione ufficiale sul tema.

La prima ipotesi è che NVIDIA stia trovando difficoltà a replicare l'accaduto in modo tale da stilare una chiara descrizione del presunto problema e un percorso per aggirarlo/risolverlo. La seconda è che, poiché si tratta di uno standard PCI-SIG, sia necessario attendere una revisione da parte del consorzio prima di esprimersi ufficialmente.

La terza idea è che NVIDIA sia impegnata in un'indagine approfondita lungo tutta la filiera produttiva dei cavi e adattatori e che, semplicemente, le serva ancora un po' di tempo per arrivare a delle conclusioni certe. Proprio quello che in teoria non avrebbe, e che consente ad AMD di giocarci sopra facilmente.

In ogni caso, come riportato nelle scorse ore, ricordiamo che attualmente l'opzione più quotata sull'origine del problema è quella di una non completa inserzione del cavo / adattatore nel connettore 12VHPWR da parte degli utenti. A questa, inoltre, si aggiungerebbe un angolo di piega del cavo a volte troppo accentuato, un possibile elemento scatenante di alte temperature e della fusione del connettore a 16 pin.

Al via le super offerte della Black Friday Week Amazon! Ci sono sconti reali che superano il 50%, trovate la nostra selezione del meglio qui!
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn18 Novembre 2022, 11:06 #1
Da possessore di sole schede grafiche nVidia, questa volta dico che hanno perfettamente ragione a ridergli sopra da AMD.

Inutile girarci attorno, è un connettore nato male.

Tornassero a quelli classici e sostituiscano le schede grafiche esistenti, che tanto per quanto hanno guadagnato, guadagnano e guadagneranno in maniera SPROPOSITATA non andranno certo in rovina.
coschizza18 Novembre 2022, 11:08 #2
Originariamente inviato da: Saturn
Da possessore di sole schede grafiche nVidia, questa volta dico che hanno perfettamente ragione a ridergli sopra da AMD.

Inutile girarci attorno, è un connettore nato male.

Tornassero a quelli classici e sostituiscano le schede grafiche esistenti, che tanto per quanto hanno guadagnato, guadagnano e guadagneranno in maniera SPROPOSITATA non andranno certo in rovina.


si ma non è un connettore di nvidia e il connettore che avrebbe usato pure amd e lo avesse voluto, insomma ironia si ma indirizzata male. Nvidia è parte lesa in questa vicenda lei usa il connettore del consorzio che ha creato lo standard
Saturn18 Novembre 2022, 11:11 #3
Originariamente inviato da: coschizza
si ma non è un connettore di nvidia e il connettore che avrebbe usato pure amd e lo avesse voluto, insomma ironia si ma indirizzata male. Nvidia è parte lesa in questa vicenda lei usa il connettore del consorzio che ha creato lo standard


Lessa è la parola giusta. E se lo sono se la vedono con il "consorzio".

L'utente finale ha diritto a prodotti funzionanti per quelle cifre spropositate.
coschizza18 Novembre 2022, 11:11 #4
Originariamente inviato da: Saturn
Lessa

L'utente finale ha diritto a prodotti funzionanti per quelle cifre spropositate.

questo è ovvio
JoJo18 Novembre 2022, 11:13 #5
Originariamente inviato da: coschizza
si ma non è un connettore di nvidia e il connettore che avrebbe usato pure amd e lo avesse voluto, insomma ironia si ma indirizzata male. Nvidia è parte lesa in questa vicenda lei usa il connettore del consorzio che ha creato lo standard


Se io prendo una batteria tampone che dovrebbe durare anni e invece dura pochi mesi a causa di una partita fallata, sono parte lesa.

Se prendo un connettore non ideono a svolgere quel lavoro (nonostante lo faccia) e/o non faccio test approfonditi (cosa che reputo impossibile), sono concausa del problema.
mail9000it18 Novembre 2022, 11:20 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Lesa è la parola giusta. E se lo sono se la vedono con il "consorzio".


Non possono essere la parte lesa. Il connettore era quello e le sue prestazioni/specifiche erano note.
Se si fonde è perchè hanno cannato qualcosa nella progettazione della scheda; hanno voluto far passare troppa corrente in un connettore che non la supporta.

Quindi la soluzione è di far passare meno corrente o cambiare connettore.

Ovviamente ho semplificato, possono esserci varie soluzioni ma il succo non cambia. Hanno progettato qualcosa senza mantere i giusti margini di sicurezza con le temperature.
Saturn18 Novembre 2022, 11:22 #7
Originariamente inviato da: mail9000it
Non possono essere la parte lesa. Il connettore era quello e le sue prestazioni/specifiche erano note.
Se si fonde è perchè hanno cannato qualcosa nella progettazione della scheda; hanno voluto far passare troppa corrente in un connettore che non la supporta.

Quindi la soluzione è di far passare meno corrente o cambiare connettore.

Ovviamente ho semplificato, possono esserci varie soluzioni ma il succo non cambia. Hanno progettato qualcosa senza mantere i giusti margini di sicurezza con le temperature.


Ma certo che NON lo sono. É ovvio.

Immetti nel mercato mostri da 2000 e passa euro e mi caschi sul connettore della corrente, dai !
mail9000it18 Novembre 2022, 11:25 #8
Originariamente inviato da: JoJo
Se io prendo una batteria tampone che dovrebbe durare anni e invece dura pochi mesi a causa di una partita fallata, sono parte lesa.

Se prendo un connettore non ideono a svolgere quel lavoro (nonostante lo faccia) e/o non faccio test approfonditi (cosa che reputo impossibile), sono concausa del problema.


Occhio, si parla del consorzio degli standard non del produttore del connettore.
Se il produttore ha rispettato le specifiche.... l'errore è solo di Nvidia.
Se il produttore ha cannato la produzione del lotto ... l'errore è solo suo.

MA il produttore non è il consorzio sono due attori diversi.
coschizza18 Novembre 2022, 11:26 #9
Originariamente inviato da: mail9000it
Non possono essere la parte lesa. Il connettore era quello e le sue prestazioni/specifiche erano note.
Se si fonde è perchè hanno cannato qualcosa nella progettazione della scheda; hanno voluto far passare troppa corrente in un connettore che non la supporta.

Quindi la soluzione è di far passare meno corrente o cambiare connettore.

Ovviamente ho semplificato, possono esserci varie soluzioni ma il succo non cambia. Hanno progettato qualcosa senza mantere i giusti margini di sicurezza con le temperature.


il connettore supporta molta piu corrente di quella che ci pasa ora e non si fonde per questo, per ora sembra solo un problema di contatti he si verifica in meno del 0,1% dei casi
redrose18 Novembre 2022, 11:28 #10
Forse è il problema moderno del fatto che le cose non vengono più testate come si deve, tanto basta fare un aggiornamento dopo. Ma nello 0,001% dei casi ti tocca fare un richiamo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^