AMD Radeon RX 7000: non solo GPU RDNA 3, anche un refresh di chip RDNA 2?

Secondo indiscrezioni, la futura gamma di schede video AMD Radeon RX 7000 prevista per il 2022 non sarà composta solamente da GPU basate su architettura RDNA 3, ma per costituire l'offerta di fascia media e bassa AMD si avvarrà di chip RDNA 2 realizzati con un processo più avanzato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Agosto 2021, alle 10:31 nel canale Schede VideoRDNAAMDNaviRadeon
Secondo indiscrezioni diffuse da un leaker su Twitter, la futura gamma di schede video gaming di AMD, l'ipotetica famiglia Radeon RX 7000, potrebbe essere formata da un mix di GPU Navi 2x (RDNA 2) e Navi 3x (RDNA 3). In sostanza, la società statunitense potrebbe proporre oltre a nuove GPU Navi 3x per la fascia alta, anche un refresh di alcune GPU attuali in modo da completare l'offerta nella fascia media ed entry-level.
I core scelti per questo refresh sarebbero Navi 22 e Navi 23, attualmente a bordo di RX 6700 XT e 6600 XT, e realizzati con processo produttivo a 7 nanometri di TSMC. Il refresh, a quanto pare, consisterebbe nel passaggio ai 6 nanometri, aspetto che consentirebbe ad AMD di alzare ulteriormente la frequenza operativa e mantenere a bada i consumi.
Per quanto riguarda invece le GPU RDNA 3, si parla dell'esistenza di tre progetti realizzati a 5 nanometri chiamati Navi 31, 32 e 33, i quali potrebbero rispettivamente costituire serie RX 7900, 7800 e 7700.
Di questi progetti sembra che, a fronte di un Navi 33 "monolitico" con 5120 stream processor come l'attuale Navi 21, gli altri due chip potrebbero avere il doppio (Navi 32) e il triplo (Navi 31) degli stream processor grazie a un design Multi-Chip Module (MCM) dove più GPU dovrebbero essere poste sullo stesso package.
Le indiscrezioni citano anche le GPU RDNA 4, Navi 4x, con lo stesso leaker che si aspetta una gamma di GPU numericamente più ampia rispetto a quella RDNA 3. Ovviamente tutte queste informazioni sono da prendere con le dovute cautele, la nuova serie di GPU AMD Radeon RX 7000 non dovrebbe vedere la luce se non nel 2022 inoltrato.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma il grafene quando? e il 6G?
sì ok, ma Link ad immagine (click per visualizzarla) ?
mi sa che non hai capito che la mia risposta e quella dell'utente sopra era ironia sarcastica verso nickname88
Direi che la disponibilità è il fattore chiave.
O hanno aumentato il numero di slot produttivi affittati o è inutile.
Dovrebbero parlare di questo, non di quanto esce su carta.
...e i prezzi rimarrano tali anche dopo il 2023
...anzi nel frattempo aumenteranno ulteriormente, così da arrivare nel 2023 e fare un piccolo taglio e riportare i prezzi a quelli attuali e poter dire tronfi che i prezzi sono stati ribassati
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".