AMD lancia la frecciata a Intel: Radeon RX 6500M fa mangiare la polvere ad Arc A370M

AMD ha pubblicato su Twitter un grafico in cui si "prende gioco" delle prestazioni della nuova GPU mobile dedicata di Intel, Arc A370M. Secondo i test di AMD, la Radeon RX 6500M basata su GPU Navi 24 è nettamente più veloce.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Aprile 2022, alle 11:11 nel canale Schede VideoXeNaviRDNARadeonAMDAlchemistArcIntelgaming hardware
AMD ha deciso di usare Twitter per lanciare una prima frecciatina a Intel e alle sue GPU mobile dedicate presentate nelle scorse ore. Un semplice grafico, in cui confronta i numeri diffusi da Intel per il modello Arc A370M con i risultati della sua RX 6500M evidenziando lo strapotere di quest'ultima, pur basata su un chip più piccolo. Nel grafico vengono presi cinque giochi AAA, testati tutti in 1080p con dettagli medi (salvo Strange Brigade).
Entrambe le GPU sono prodotte a 6 nanometri da TSMC e, come visto nelle scorse ore, il modello A370M si affida a un chip ribattezzato ACM-G11 con 8 Xe-Core (1024 core FP32). Questa GPU entry level entra in "rotta di collisione", sul fronte AMD, con le proposte basate su Navi 24, in particolare la Radeon RX 6500M con 16 Compute Unit, per un totale di 1024 stream processor.
Prodotta anch'essa a 6 nanometri da TSMC, la soluzione di AMD è simile a quella di Intel anche per altri particolari, come il bus di memoria a 64 bit, i 4 GB di memoria GDDR6 abbinati e l'intervallo di TDP stabilito, pari a 35-50W. I risultati del grafico mostrano le prestazioni maggiori della GPU entry-level di AMD, anche se va detto che non sappiamo quanto margine abbia Intel sul fronte dei driver per migliorare le prestazioni di Arc A370M.
Di certo l'architettura RDNA 2 di AMD è più matura della Xe HPG di Intel e può contare su driver più completi e ottimizzati. Intel ha quindi un lungo percorso di miglioramento nel suo cammino, fermo restando che i risultati mostrati non siano già il massimo ottenibile dal chip - ma speriamo caldamente di no.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarà lo stesso pure lato desktop ma per motivi differenti.
Vuoi le mie CPU, prendi altrettante GPU.
Ma nella pagina non si capiscono e non hanno il collegamento sopra per poterle ingrandire, tocca fare clic col tasto destro e poi "Apri immagine in una nuova scheda"..
Per diventare competitiva Intel avrà bisogno di almeno due o tre generazioni.
Comunque sia questa cosa potrebbe fare abbassare i prezzi,tre competitori sono meglio di soli due.
Io ho smesso di credere alle favole decenni fa
A mio avviso c'è da tenere in considerazione il fatto che la GPU AMD Radeon RX 6500M è basata sull'architettura NAVI RDNA 2 che è oramai un'architettura consolidata visto che è stata introdotta nel 2020 e che quindi anche i relativi driver sono ottimizzati per sfruttare a fondo tutte le sue potenzialità
Al contrario l'architettura delle GPU che intel sta per introdurre nel mercato è un'architettura nuova che esiste solo in GPU sample e della quale non esistono ancora driver ottimizzati al massimo
Comunque sia limitatamente al mondo dei laptop dai risultati dei benchmarck riportati nell'articolo pare che la GPU si comporti abbastanza bene visto che riesce a mantenere un frasme rate al di sopro dei 60 FPS che sono più che sufficienti per giocare in un modo assolutamente fluido
Si deve considerare anche il fatto che nell'articolo sono messe a confronto GPU destinate ai laptop che ovviamente sono meno performanti delle corrispondenti GPU che troveremo installate in schede grafiche per PC Desk Top
Io direi che AMD si è azzardata troppo in anticipo a cantar vittoria
Ovviamente questo è quello che penso e non lo penso per faziosità pro intel
Sto solo dicendo, aspettiamo quando le GPU intel saranno disponibili in prodotti acquistabili nei scaffali di negozi informatici, ora a mio avviso questi confronti non servono a nulla
A mio avviso c'è da tenere in considerazione il fatto che la GPU AMD Radeon RX 6500M è basata sull'architettura NAVI RDNA 2 che è oramai un'architettura consolidata visto che è stata introdotta nel 2020 e che quindi anche i relativi driver sono ottimizzati per sfruttare a fondo tutte le sue potenzialità
E' un architettura vecchia, oramai non lontana dal pensionamento in favore della successiva RDNA3.
RDNA 2 esiste da un anno e mezzo, Intel deve ancora uscire.
I driver possono migliorare la situazione ma entro certe misure, ma quì siamo di fronte ad un annientamento totale da parte di un chip più piccolo.
Ora la 6500 non è così male...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".