AMD: la risposta a Nvidia DLSS arriva quest'anno, ma c'è ancora molto lavoro da fare

AMD: la risposta a Nvidia DLSS arriva quest'anno, ma c'è ancora molto lavoro da fare

Scott Herkelman, general manager della divisione Radeon, ha parlato con PC World dello sviluppo di FidelityFX Super Resolution (FSR), il "DLSS in salsa Radeon". Il dirigente ha spiegato che c'è ancora molto da fare, ma i lavori procedono bene e si sta cercando di realizzare qualcosa che l'industria possa adottare in modo rapido e pervasivo (ovvero, anche le console).

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Schede Video
RadeonAMDRDNANavi
 

La risposta di AMD al DLSS di Nvidia, nota come FidelityFX Super Resolution, arriverà su PC entro l'anno. Scott Herkelman, general manager della divisione Radeon, l'ha confermato nel corso di un'intervista con PC World. Il dirigente ha spiegato che i lavori sono in corso, ma c'è ancora molto da fare. Difficile quindi stimare delle tempistiche di arrivo in questo momento, ma non sembra che il debutto sia dietro l'angolo.

"Sta procedendo molto bene in laboratorio, ma il nostro impegno nei confronti della comunità gaming è che deve essere open, funzionare su tutto e gli sviluppatori devono poterla adottare. Anche se sta procedendo bene, abbiamo ancora molto lavoro da fare e non solo internamente, ma anche con i partner che sviluppano videogiochi. Vogliamo presentare la tecnologia quest'anno. Crediamo di poterlo fare, ma allo stesso tempo abbiamo molto lavoro davanti a noi. Dobbiamo assicurarci di restituire la qualità d'immagine e garantire che scali da risoluzioni diverse. E allo stesso tempo dobbiamo assicurarci che gli sviluppatori di giochi siano soddisfatti di ciò che stiamo producendo".

Herkelman ha spiegato che l'acronimo corretto di FidelityFX Super Resolution è FSR. "Si tratta di una delle iniziative software più grandi che abbiamo internamente perché sappiamo quanto importante sia per chi attiva il ray tracing e non desidera un calo prestazionale rispetto alla concorrenza o che la GPU ne risenta così duramente. FSR è qualcosa di fondamentale da presentare quest'anno, ma ci vorrà ancora un po' di tempo. Stiamo procedendo bene, ma abbiamo ancora del lavoro da fare".

Un aspetto senz'altro più interessante toccato da Herkelman riguarda la tecnologia alla base di Super Resolution: sarà simile a quella adottata da Nvidia? Sembra proprio di no, e non solo perché le GPU Nvidia hanno i Tensor core mentre l'architettura RDNA 2 è sprovvista di unità dedicate ai calcoli IA. Userà DirectML di Microsoft come vociferato in passato? Ancora non è chiaro.

"Non hai bisogno del machine learning per farlo, puoi farlo in modi molto differenti e stiamo valutando molte strade diverse. Per noi, quello che conta di più è ciò che vogliono usare gli sviluppatori. Se è una cosa solo per noi, e costringiamo ad adottarla, non otteniamo un buon risultato. Preferiamo chiedere alla comunità quali tecniche preferirebbero vederci implementare affinché si diffondano immediatamente in tutto il settore e, si spera, su più piattaforme".

Il dirigente conferma, seppur indirettamente, la volontà di rendere Super Resolution una tecnologia cross-platform, quindi compatibile con le console di Sony e Microsoft, tra l'altro basate su chip AMD. Rimane tuttavia evidente il focus sul PC, quindi non è da escludere una compatibilità inizialmente limitata alle GPU Radeon RX 6000, per poi puntare in seguito a Xbox Series X|S e PS5.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
randy8818 Marzo 2021, 13:31 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Il dirigente ha spiegato che c'è ancora molto da fare


Tipo avere delle schede video in commercio?
mmorselli18 Marzo 2021, 14:13 #2
Curioso di vedere come farà senza machine learning. Il DLSS non scala solo l'immagine, la completa creando oggetti che non ci sono nell'originale.

Io da quando ho provato DLSS in VR non desidero altro che si diffonda in massa, non tanto per l'aumento di risoluzione e framerate, sempre molto graditi in VR, ma perché è il miglior algoritmo di antialiasing che abbia mai provato. In VR l'aliasing è terribile, mentre a monitor puoi non far caso ad un po' di flickering, in VR è come un dito in un occhio, per colpa dei micro movimenti della testa. Serve un antialiasing temporale, ma TAA distrugge il dettaglio. DLSS ha risultati migliori di TAA, ma aumenta il dettaglio (o il framerate, a scelta)
nickname8818 Marzo 2021, 14:16 #3
Originariamente inviato da: mmorselli
Curioso di vedere come farà senza machine learning. Il DLSS non scala solo l'immagine, la completa creando oggetti che non ci sono nell'originale.

Io da quando ho provato DLSS in VR non desidero altro che si diffonda in massa, non tanto per l'aumento di risoluzione e framerate, sempre molto graditi in VR, ma perché è il miglior algoritmo di antialiasing che abbia mai provato. In VR l'aliasing è terribile, mentre a monitor puoi non far caso ad un po' di flickering, in VR è come un dito in un occhio, per colpa dei micro movimenti della testa. Serve un antialiasing temporale, ma TAA distrugge il dettaglio. DLSS ha risultati migliori di TAA, ma aumenta il dettaglio (o il framerate, a scelta)
Pensa che c'è gente in giro che lo paragona ad un banale upscaling e altri che si aggrappano alla storiella degli artefatti.
Tutto lascia supporre che non sarà pari al DLSS almeno non alla sua prima versione.
Diobrando_2118 Marzo 2021, 14:20 #4
Originariamente inviato da: mmorselli
Curioso di vedere come farà senza machine learning. Il DLSS non scala solo l'immagine, la completa creando oggetti che non ci sono nell'originale.

Io da quando ho provato DLSS in VR non desidero altro che si diffonda in massa, non tanto per l'aumento di risoluzione e framerate, sempre molto graditi in VR, ma perché è il miglior algoritmo di antialiasing che abbia mai provato. In VR l'aliasing è terribile, mentre a monitor puoi non far caso ad un po' di flickering, in VR è come un dito in un occhio, per colpa dei micro movimenti della testa. Serve un antialiasing temporale, ma TAA distrugge il dettaglio. DLSS ha risultati migliori di TAA, ma aumenta il dettaglio (o il framerate, a scelta)


Scusa con che titoli hai provato il DLSS in VR?
D4N!3L318 Marzo 2021, 14:27 #5
Originariamente inviato da: Diobrando_21
Scusa con che titoli hai provato il DLSS in VR?


Stavo per fare la stessa domanda.
mmorselli18 Marzo 2021, 14:40 #6
Originariamente inviato da: Diobrando_21
Scusa con che titoli hai provato il DLSS in VR?


Non c'è ancora quasi nulla, perché serve l'ultima versione di Unreal Engine e i progetti più complessi ci vanno piano, però queste 4 esperienze hanno tutte DLSS e si può attivare/disattivare in game per vedere la differenza

https://store.steampowered.com/bund...xploration_Set/
Gello18 Marzo 2021, 15:05 #7
DLSS > RTX
Diobrando_2118 Marzo 2021, 15:16 #8
Originariamente inviato da: mmorselli
Non c'è ancora quasi nulla, perché serve l'ultima versione di Unreal Engine e i progetti più complessi ci vanno piano, però queste 4 esperienze hanno tutte DLSS e si può attivare/disattivare in game per vedere la differenza

https://store.steampowered.com/bund...xploration_Set/


Grazie, appena posso li provo. Hai qualche altra esperienza Vr interessante da consigliare?
mmorselli18 Marzo 2021, 15:24 #9
Originariamente inviato da: Diobrando_21
Grazie, appena posso li provo. Hai qualche altra esperienza Vr interessante da consigliare?


C'è troppa roba, dipende dai gusti. Io gestisco una community di appassionati VR che fa anche recensioni, scambia consigli, live, ecc... Ma non voglio pubblicizzarla usando il forum di un sito altrui. Però fare liste di cose interessanti serve a poco, a me per esempio interessano tutti i simulatori, mentre la gente in genere preferisce le cose più tradizionali e guidate come Alyx (per il quale stanno uscendo delle mod che sono delle nuove campagne a tutti gli effetti). E' lo stesso che per i giochi tradizionali, ognuno ha il suo genere preferito. Steam ha superato i 5000 titoli in VR (la maggioranza robaccia, ma se si salvasse anche solo il 5% ... )
Diobrando_2118 Marzo 2021, 15:35 #10
Originariamente inviato da: mmorselli
C'è troppa roba, dipende dai gusti. Io gestisco una community di appassionati VR che fa anche recensioni, scambia consigli, live, ecc... Ma non voglio pubblicizzarla usando il forum di un sito altrui. Però fare liste di cose interessanti serve a poco, a me per esempio interessano tutti i simulatori, mentre la gente in genere preferisce le cose più tradizionali e guidate come Alyx (per il quale stanno uscendo delle mod che sono delle nuove campagne a tutti gli effetti). E' lo stesso che per i giochi tradizionali, ognuno ha il suo genere preferito. Steam ha superato i 5000 titoli in VR (la maggioranza robaccia, ma se si salvasse anche solo il 5% ... )


Si lo so, seguo la vostra comunity. È un bel punto di riferimento, complimenti. Forse sono stato troppo generico, intendevo esperienze VR che non siano necessariamente dei giochi veri e propri tipo Richie's Plank Experience o Apollo 11 VR.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^