AMD, grande aggiornamento driver in primavera? Super Resolution e un rinnovato Radeon Boost in sviluppo

L'attesa risposta di AMD a Nvidia DLSS nota come Super Resolution, insieme a un rinnovato funzionamento della funzionalità Radeon Boost, potrebbero essere tra le novità in arrivo con un aggiornamento hardware pronto in primavera.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Febbraio 2021, alle 08:01 nel canale Schede VideoNaviRadeonRDNAAMD
Come in un incontro di boxe, a un'azione corrisponde una reazione: possiamo descrivere con questa metafora i mesi che ci aspettano nel settore delle schede video. Nvidia introdurrà entro la fine di questo mese la GeForce RTX 3060 12GB, ma non solo: non dimentichiamo, su tutte le RTX 3000, il supporto a Resizable BAR, la funzionalità del PCI Express che consente alla CPU di accedere direttamente all'intera memoria grafica per aumentare ulteriormente le prestazioni di gioco - AMD ha coniato il termine Smart Access Memory (SAM).
AMD, dal canto suo, sta preparando le schede di video di fascia media che dovrebbero rientrare nella serie RX 6700, pensate per gestire al meglio la risoluzione 1440p, dopo aver piazzato vari modelli delle serie RX 6800 e 6900 nell'ambito del 4K. Le nuove GPU basate su architettura RDNA 2 pensate per succedere alle proposte RX 5700, potrebbero però non essere le uniche novità dell'azienda guidata da Lisa Su.
Al lancio delle prime Radeon RX 6000, sul finire dello scorso anno, AMD ci aveva assicurato che stava lavorando a una risposta al DLSS di Nvidia, una tecnologia nota come Super Resolution, parte della collezione di funzionalità FidelityFX. Ebbene, stando alle indiscrezioni del sito Prohardvare, dovremo attendere la primavera (che inizia il 20 marzo) per il debutto di questa soluzione.
AMD ha tenuto la bocca cucita su quello che bolle in pentola, ma come abbiamo visto nei mesi scorsi testando le nuove GPU, una tecnologia che aiuti in qualche modo a incrementare le prestazioni, specie con il ray tracing attivo, è necessario. Si vocifera che questa tecnologia usi l'API DirectML di Microsoft, il che potrebbe essere utile anche in ottica Xbox, ma non c'è un'assoluta certezza. Ufficialmente AMD sta lavorando con gli sviluppatori di giochi per implementare la tecnologia nei vari titoli.
È forse per questo motivo che AMD ha bucato la tradizionale pubblicazione di una major release dei propri driver a fine anno, così da prendersi più tempo per arrivare effettivamente con più carne al fuoco. Sembra infatti che Super Resolution non sarà l'unica novità, ma ci sarà anche un importante rinnovamento di Radeon Boost, una tecnologia che modifica dinamicamente la risoluzione alla quale il gioco viene renderizzato in base al movimento del giocatore.
In estrema sintesi, se giocate a un titolo molto frenetico, dove le immagini cambiano rapidamente, non serve renderizzare a risoluzioni particolarmente elevate tutti gli aspetti del gioco perché, a causa dei movimenti, l'occhio umano non percepisce differenze in quelle aree. Questo permette di ottimizzare le prestazioni in maniera considerevole, fino al 40% in certi frangenti secondo AMD.
Radeon Boost monitora quindi le vostre azioni: quando muovete il personaggio in modo tale da provocare un repentino movimento della telecamera, si attiva istantaneamente riducendo la risoluzione di rendering, per ripristinarla quando il movimento termina. Da Radeon Software è possibile stabilire il tasso di riduzione della risoluzione su alcuni livelli.
Al momento non è chiaro in che modo cambierà Radeon Boost, ma l'ipotesi che è AMD abbia trovato un modo per garantire un incremento delle prestazioni preservando il più possibile la qualità dell'immagine. Staremo a vedere, non resta che attendere informazioni ufficiali.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTemo però che si focalizzeranno più sulle prestazioni che sulla qualità, giusto per far apparire nei benchmark una versione comparabile al DLSS e non sfigurare in prestazioni.
Certo, prima o poi colmeranno il gap, ma nVidia ha sicuramente un vantaggio temporale che difficilmente verrà annullato con questa prima release. Da valutare poi l'impatto per la mancanza di unità dedicate.
Ma soprattutto per la mancanza di una struttura Hardware Dedicata detta... Tensor Core, la soluzione di AMD sarà Parzialmente se non totalmente Software, ed andrà a rodere potere computazionale alla fine.
Ho letto che grazie all'infinity cache non ci saranno colli di bottiglia, e si potrà usare su tutti i giochi probablmente, dato che appunto non ha bisogno di compilazione specifica per l'hardware
Temo però che si focalizzeranno più sulle prestazioni che sulla qualità, giusto per far apparire nei benchmark una versione comparabile al DLSS e non sfigurare in prestazioni.
Certo, prima o poi colmeranno il gap, ma nVidia ha sicuramente un vantaggio temporale che difficilmente verrà annullato con questa prima release. Da valutare poi l'impatto per la mancanza di unità dedicate.
DLSS e qualità è un ossimoro.
Solo chi ha problemi di vista non vede l'evidente calo di risoluzione o è in malafede.
Francamente non mi pare, i risultati che ho visto sono sorprendenti. Il problema piuttosto potrebbero essere i sempre più rari artefatti, se si riuscirà col tempo a farli sparire del tutto non vedo motivo per cui non usare questa tecnologia in ogni situazione in cui la scheda faccia fatica.
L'Infinity Cache non offre potere computazionale aggiuntivo, quindi da qualche parte quelle risorse andranno prese. Al più se ne potrebbe fare una questione di budget termico, ma anche qui si suppone che le unità dedicate siano più efficienti.
Quanto questo inciderà lo vedremo, ma è probabile che la soluzione nVidia renda meglio (sulle schede attuali) in primis per questo motivo.
Dove l'hai letto?
L'Infinity Cache non offre potere computazionale aggiuntivo, quindi da qualche parte quelle risorse andranno prese. Al più se ne potrebbe fare una questione di budget termico, ma anche qui si suppone che le unità dedicate siano più efficienti.
Quanto questo inciderà lo vedremo, ma è probabile che la soluzione nVidia renda meglio (sulle schede attuali) in primis per questo motivo.
This.
Se poi AMD dovesse ricorrere proprio al supersampling, il carico prestazionale sarebbe anche peggiore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".