AMD conferma, le APU uccideranno le GPU di fascia bassa

AMD conferma, le APU uccideranno le GPU di fascia bassa

AMD ammette che sul lungo periodo le APU andranno ad erodere le vendite delle GPU destinate alla fascia più bassa del mercato

di pubblicata il , alle 11:46 nel canale Schede Video
AMD
 

Che fosse una cosa naturale e fisiologica era ben chiaro a chi, per passione o per lavoro, trova ad informarsi costantemente: le CPU con grafica integrata al loro interno, sul lungo periodo andranno a cannibalizzare le vendite delle GPU destinate alla fascia bassa del mercato. Questo fenomeno rappresenta la naturale evoluzione del mercato e, nei giorni scorsi, ne ha dato conferma diretta anche AMD.

Secondo il noto produttore nord-americano, infatti, si tratta di un processo inevitabile: le APU (accelerated processing units) eroderanno parte di quel mercato. "Sul lungo termine parte del mercato delle schede video sarà cannibalizzato e le GPU di fascia mainstream saranno sostituite con prodotti della famiglia Fusion. Questo si tratta di un vantaggio per noi, visto che potremo sosituire le VGA aumentando i nostri margini", ha affermato Thomas Seifert, CEO ad iterim per AMD, durante una conferenza stampa con gli analisti finanziari.

AMD si è vista costretta, in seguito all'introduzione sul mercato di Llano, a dover alzare sensibilmente il livello prestazionale delle GPU destinate alla fascia più bassa del mercato: questo incremento è evidente quando si osservano le soluzioni Radeon HD 5400 con le ultime Radeon HD 6400.

Il noto produttore americano si trova, al momento, in una transizione; da un lato deve competere con le soluzioni Intel Sandy Bridge e Llano sembra aver le carte in regola per poterlo fare, ma allo stesso tempo non può e non deve farsi concorrenza da sola. La possibilità di arrivare su quella fetta di mercato al momento presidiata dalle GPU di fascia low-end permetterebbe al produttore di andare a migliorare i margini, commercializzando soluzioni che, a conti fatti, costano meno ad AMD.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13526 Luglio 2011, 12:01 #1
beh era piuttosto scontato...
le discrete dovranno per forza far saltare le prestazioni...
Cloud7626 Luglio 2011, 12:03 #2
le CPU con grafica integrata al loro interno, sul lungo periodo avrebbero e andranno a cannibalizzare le vendite delle GPU...


Ventresca26 Luglio 2011, 12:39 #3
a me non dispiace, a patto che ci sia un costante miglioramento delle prestazioni col passare del tempo. anzi a me piace molto il fatto di poter far lavorare in parallelo le future integrate amd con le future discrete amd, a differenza di ora dove l'integrata mentre funziona la discreta è lì a fare nulla...
texfan74926 Luglio 2011, 12:54 #4
Era ovvio che succedesse questo.
Consideriamo anche il prezzo. Costerà meno comprare una apu che comprare una cpu e una gpu. So che cono appena uscite le apu di amd ma tra qualche mesetto il prezzo diverrà veramente interessante per chi è interessato a un pc di fascia bassa....
demon7726 Luglio 2011, 12:56 #5
Direi che il ragionamento ci sta tutto..
jappilas26 Luglio 2011, 13:06 #6
logico e normale che sia così... la ragion d' essere delle schede di fascia bassa era prevalentemente quella di compensare funzionalità grafiche limitate (decodifica video, versione DX supportata, scarsa stabilità dei driver, ecc) se non proprio assenti per un motivo o per l' altro (nel qual caso anche basse prestazioni sono meglio che niente)
ma in uno scenario in cui una sezione grafica di livello paragonabile sia integrata in *ogni* processore corrente, di fascia mainstream, non si farà più uso di VGA entry level discrete per i nuovi sistemi venduti (cosa che elimina uno dei fattori che ne mantenevano basso il prezzo, l 'acquisto in grandi lotti da parte degli OEM per l' assemblaggio di sistemi SOHO)
quindi questa diventa un oggetto pressochè superfluo - se non per l' aggiornamento di vecchi sistemi o al più l' utilizzo nell' eventualità (rara) di guasti

ora, la cosa interessante è cosa questo implichi per nvidia - che a differenza di amd ed intel non produce (più chipset, nè cpu, quantomeno non compatibili (quindi alternative) a quelle prodotte da queste, e non nello stesso mercato mainstream in cui operano ...quindi in questo senso Tegra non conta
anche perchè per il momento Tegra non è ancora il core business di nvidia, il core business di nvidia sono le GPU - ma per sopravvivere nel suo core business nvidia finora ha fatto conto sui numeri quindi sulle economie di scala, possibili nella fascia bassa e media, oltre che sui margini delle fascie alta e specialistica (OpenGL e GPGPU, quindi Quadro e Tesla) in cui però i numeri sono di svariati ordini di grandezza inferiori
in uno scenario in cui le fasce bassa ora e (molto probabilmente) media in un futuro non remoto, sono cannibalizzate da soluzioni integrate che nvidia non può produrre, una società che debba e remunerare il proprio capitale e portare avanti lo sviluppo è costretta a richiudersi sempre di più in quella nicchia dove i margini sono più alti ma i numeri molto minori
lo scorso autunno nvidia avrebbe deciso di tagliare dei partner fuori dalla produzione di schede di fascia alta, e passare a venderle direttamente sotto il proprio marchio
mossa comprensibile nel contesto di cui sopra, ma che costituisce un azzardo e un suicidio sul lungo periodo, come peraltro ben spiegato...
ToroXp26 Luglio 2011, 13:38 #7
Quindi vorresti dire che AMD sta lentamente soffocando Nvidia, il tuo ragionamento è senza ombra di dubbio legittimo, ma non hai considerato una cosa, che Intel decida di papparsi Nvidia quando questa sarà ragionevolmente " caduta " in basso, tutti sappiamo delle velleità di Intel verso il mondo gpu, e se volesse concorrere con AMD sullo stesso campo quale sarebbe il naturale sbocco se non fare suo il know-how e gli ingegneri in verde?

Se questo fosse lo scenario, ci ritroveremmo un panorama un pò desolante, in cui 2 competitor hanno in mano tutto, cpu e gpu , ma come tutti sappiamo il bipolarismo non funziona molto bene....

CrapaDiLegno26 Luglio 2011, 13:47 #8
Sì, ma non considerate che il gioco dell'economia di scala vale esattamente anche per la sezione grafica di AMD.
Integrare una GPU in un processore e doverlo vendere a prezzo ridotto per via della concorrenza di Intel riduce il margine di guadagno di AMD (anche se la cosa è poi compensata dal numero superiore di unità vendute). Inoltre la ricerca di AMD sarà rallentata perché non potrà certo uscire ogni anno con una APU nuova ad ogni cambiamento di architettura come fa adesso per le discrete.

A guardare i numeri delle ultime trimestrali (in attesa di quello di nvidia) si vede chiaramente che AMD soffre nel comparto video già adesso che ha appena messo in commercio le soluzioni Fusion. Immagino quando la transizione sarà finita e non vi sarà nessuna GPU di livello infimo da vendere neanche per loro.

Una soluzione per nvidia è quella di fare GPU molto più potenti di quelle proposte da AMD e abbassare l'astina di ciò che viene considerata "fascia media".

AGENT4726 Luglio 2011, 14:53 #9
Mi sembra logico, tra un paio d'anni anche meno, secondo me le apu diventeranno le vga di fascia bassa!!
texfan74926 Luglio 2011, 15:06 #10
Speriamo che nn affondino nvidia...
Io mi sono trovato bene con lei,(apparte qualche cosuccia ovviamente).
Ma discorsi personali a parte se sono in tre a farsi concorrenza è meglio di 2..
Però mi dispiacerebbe in un futuro se succedesse quanto detto sopra, che intel inglobi nvidia.
Nn ci sarebbe + scelta , o amd con ati oppure intel con nvidia....
Brutta sta cosa....non mi piace per nulla...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^