AMD annuncia ufficialmente Smart Access Storage, la sua implementazione di DirectStorage

AMD annuncia ufficialmente Smart Access Storage, la sua implementazione di DirectStorage

Durante il keynote di ieri al Computex 2022, AMD ha annunciato ufficialmente Smart Access Storage per l'hardware AMD, una tecnologia pensata per ridurre i tempi di caricamento nei giochi basata sull'API DirectStorage. Al momento però non sono state fornite informazioni dettagliate, previste per i prossimi mesi.

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Schede Video
AMDRadeon
 

Durante il keynote al Computex 2022, tra le numerose informazioni rilasciate sulla nuova generazione di CPU, AMD ha dedicato alcuni secondi alla nuova tecnologia denominata Smart Access Storage (SAS). Si tratta di una soluzione simile a Smart Access Memory, ma rivolta ai sistemi di archiviazione dati, ovvero gli SSD, pensata per i videogiochi.

Da diverso tempo si vociferava dell'arrivo di questa nuova tecnologia di AMD, ma adesso abbiamo la conferma che non solo esiste ma è anche in procinto di esordire. Sfortunatamente, però, la società guidata da Lisa Su non ha fornito particolari dettagli. La tecnologia si baserà sull'API DirectStorage di Microsoft con l'obiettivo di ridurre sensibilmente il tempo di caricamento nei giochi fornendo un'esperienza più fluida.

Per fare questo, DirectStorage bypassa parzialmente la CPU e completamente la RAM mettendo in comunicazione diretta l'unità di archiviazione con la GPU. In questo modo si va a ridurre il carico di lavoro sul processore e contemporaneamente viene sfruttata la maggiore ampiezza di banda dell'interfaccia PCIe. Velocizzando lo streaming delle texture e affidando la decompressione dei dati alla scheda video, i tempi di caricamento vengono notevolmente ridotti.

Un primo assaggio della soluzione elaborata da Microsoft l'avevamo già avuto a marzo quando furono condivisi i primi risultati ottenuti su Forspoken, il primo gioco che implementerà DirectStorage. I miglioramenti mostrati non fanno gridare al miracolo, ma secondo gli sviluppatori Luminous Production ci sono ancora grandi margini per progredire, soprattutto perché all'epoca non era ancora stata implementa la decompressione degli asset tramite la GPU.

Chiaramente, laddove la tecnologia di Microsoft sarà accessibile a tutti, Smart Access Storage sarà il modo su cui approderà a bordo dei PC totalmente composti da hardware AMD. Sarà interessante capire, quindi, se ci saranno differenze rispetto all'implementazione RTX IO prevista da NVIDIA. Non rimane che attendere i prossimi mesi, quando AMD rilascerà ulteriori informazioni sulla nuova soluzione. Non è da escludere l'azienda approfondisca SAS in occasione della presentazione delle nuove GPU basate su RDNA 3, attese entro l'anno (in autunno, periodo che coincide con l'uscita di Forspoken).

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75024 Maggio 2022, 17:05 #1
sempre che non lo limitino ai nuovi 7000+x670
albero7724 Maggio 2022, 17:20 #2
Nvidia è troppo impegnata a contare i soldi...
Saturn24 Maggio 2022, 17:23 #3
Originariamente inviato da: albero77
Nvidia è troppo impegnata a contare i soldi...


No figurati, nel mentre che conta i soldi sta progettando schede video "da urlo" (per quanto consumeranno le top di gamma), chissà se le hanno già pre-vendute tutte ai "loro clienti affezionati" che non voglio nominare...!

Un indizio...non parlo di gamers...dovrebbero cambiare il motto infatti ad nvdia. Perchè se pensano che gli vada a dare (al momento) quasi 1000€ per una 3080 possono #staresereni - visto che per quella cifra come minimo ne voglio due. Ma tanto, ripeto, i loro nuovi clienti affezionati colmeranno le mie mancanze !
supertigrotto24 Maggio 2022, 18:10 #4
Originariamente inviato da: ninja750
sempre che non lo limitino ai nuovi 7000+x670

Mi pare abbastanza scontata la cosa,anche se non lo dicono,credo che ci ocorreranno ssd nvme 4.0 0 5.0
Insomma,non si può sempre pretendere che le nuove tecniche,supportino tecnologie vecchie,sarebbe come pretendere che il ray tracing funzionasse sulle schede video di 4 o 5 generazioni fa.
Fos25 Maggio 2022, 17:03 #5
Originariamente inviato da: Dotto Raus
Ma a parte il fatto che gli nvme 4.0 li puoi montare anche su x570, la libreria direct storage funziona anche su nvme 3.0.

Quindi se non lo supportano su am4 è solo per una questione di marketing e nient'altro.
Ma poi cambierà qualcosa in più del prossimo allo zero che per ora cambia da Gen-3 a Gen-4?

Che devi caricare a 13GB/s pure da scomprimere?
Con 2 secondi saturi la m4donna?

Comunque, partigianerie a parte, Nvidia col marketing ci aveva pure pensato prima con RTX-IO.

Non ci vuole mica la GPU nata per quello, eh, basta "sovrapporsi" alle API MS (uso wrapper), per dirla alla meno peggio.

Tranne casi particolarissimi, almeno per gli utenti prosumer, sarebbe ora di evolvere la cache e la durata, ma costa di più, quindi basta e avanza il merketing che pompa l'inutile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^