AMD annuncia Radeon Vega Frontiers Edition, ma è una scheda professionale

AMD annuncia Radeon Vega Frontiers Edition, ma è una scheda professionale

Debutto entro la fine di giugno per la prima scheda video basata su GPU Vega: si tratta di Radeon Vega Frontiers Edition, un prodotto non indirizzato ai videogiocatori ma ai professionisti della grafica

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Schede Video
FuryHBMVegaRadeonAMDNVIDIATeslaPascal
 

Tra le varie informazioni fornite in occasione del proprio Financial Analyst Day AMD ha dato risposta anche ad una domanda che da più fronti continua a venir fatta: quando verranno lanciate le prime schede video basate su GPU della famiglia Vega?

amd_radeon_vega_fe_600.jpg (69204 bytes)

La risposta è quella già indicata in precedenza, cioè entro la fine del secondo trimestre 2017 quindi prima della fine del mese di giugno. Sappiamo però ora ufficialmente quale sarà la prima scheda che verrà presentata da AMD: si tratta del modello Radeon Vega Frontier Edition, una proposta che non viene indirizzata dall'azienda americana ai videogiocatori quanto al pubblico degli utenti professionali. Ricercatori, data scientists, designer di prodotti e ingegneri: questo il target di riferimento di questo prodotto, pensato per offrire una potenza di elaborazione ai vertici.

amd_radeon_vega_fe_600_5.jpg (58188 bytes)

L'annuncio, datto da Raja Koduri, sposta in avanti il debutto della prima versione di scheda Vega destinata ai videogiocatori appartenente alla gamma Radeon RX Vega. Sono varie le motivazioni che pensiamo possano aver spinto AMD in questa direzione, la prima delle quali riguarda il limitato numero di chip al momento attuale disponibile. Lanciare una nuova GPU inizialmente nel settore professionale permette ad AMD di rispettare le tempistiche indicate originariamente, cioè quelle di un debutto di Vega entro la fine del secondo trimestre 2017, proponendo le prime e poche schede a disposizione ad un pubblico disposto a spendere ben più di quella che è la cifra di riferimento tipica per le proposte top di gamma destinate ai videogiocatori.

amd_radeon_vega_fe_600_4.jpg (65224 bytes)

AMD necessita inoltre di un lavoro di ottimizzazione specifico per proporre Vega nel settore dei sistemi per gaming: questo richiede presumibilmente ancora tempo, che potrebbe inoltre permettere di avere al debutto una declinazione di scheda video dotata di due GPU Vega su singolo PCB. Si tratterebbe per l'azienda americana di un ritorno al passato, dopo che con le proposte basate su GPU Fiji AMD aveva offerto la scheda Radeon Pro Duo con due GPU ma destinata al pubblico degli utenti professionali e non dei videogiocatori. Resta ovviamente aperta la possibilità che AMD decida di annunciare versioni di scheda Vega per videogiocatori al Computex di Taipei, tra 2 settimane: la conferenza stampa prevista in quella sede sarà sicuramente incentrata su tutte le novità che AMD si appresta a rendere disponibili sul mercato ma non sappiamo ancora se tra queste vi sarà spazio per Vega in ambito desktop ed enthusiast.

amd_radeon_vega_fe_600_2.jpg (44195 bytes)

Radeon Vega Frontier Edition è stata messa a confronto con la scheda Radeon Fury X, attuale proposta top di gamma nella linea di soluzioni a singola GPU di AMD. La potenza di calcolo in FP32 è aumentata del 50% raggiungendo i 13 TFLOPS, mentre più consistente è l'aumento delle prestazioni con FP16 che tocca un picco di circa 25 TFLOPS con un incremento di 3 volte rispetto a quanto offerto dalla GPU Fiji. Questa slide conferma come la scheda Radeon Vega Frontier Edition verrà dotata di 16 Gbytes di memoria video onboard, basata su tecnologia High Bandwidth Memory 2 (HBM2): per questa memoria AMD dichiara un dato di bandwidth pari a 480 Gbytes al secondo. Le immagini fornite da AMD e il sample di scheda mostrato da Raja Koduri sono dotati di due connettori di alimentazione da 8 pin ciascuno, per un consumo massimo teorico che può raggiungere i 375 Watt (150 Watt da ciascuno dei due connettori e 75 watt dallo slot PCI Express 16x).

Il dato di 13 TFLOPS può essere confrontato con quello di circa 11,5 TFLOPS della GPU NVIDIA GeForce GTX 1080Ti, volendo da questa metrica estrapolare una serie di prestazioni attese in ambito gaming. Visto che ci troviamo ad analizzare architetture differenti questo tipo di confronto può portare a risultati fuorvianti: il picco massimo teorico deve poi trovare una ricaduta pratica con le varie applicazioni, videogiochi in primo luogo, e questo è fortemente legato alle caratteristiche tecniche dell'architettura Vega. AMD ha comunque fornito alcune indicazioni di massima sulle prestazioni di questa scheda con videogiochi, mostrando Sniper Elite alla risoluzione di 4K a oltre 60 frames al secondo.

amd_radeon_vega_fe_600_3.jpg (61751 bytes)

Raja Koduri ha fornito anche informazioni sulle prestazioni della scheda Radeon Vega Frontier Edition nel contesto del machine learning, eseguendo un confronto con le soluzioni concorrenti utilizzando il software DeepBench. Il risultati finale, ma come poteva essere diversamente visto il contesto della presentazione, è un vantaggio di AMD che riesce a distanziare la GPU NVIDIA P100 utilizzata nella famiglia di prodotti Tesla per il calcolo parallelo in datacenter. Si tratta ovviamente di un solo dato prestazionale che però lascia chiaramente intendere come AMD intenda guadagnare quote di mercato con la vendita di schede video per utilizzi professionali legati al deep learning e al calcolo parallelo in datacenter.

Vega arriverà quindi nel corso del secondo trimestre dell'anno, ma resta il punto interrogativo di quando l'azienda americana vorrà e potrà annunciare le prime schede per videogiocatori. Le opzioni sono di fatto due: annuncio al Computex e debutto sempre entro fine del secondo trimestre, magari con volumi ridotti inizialmente, oppure posticipo nel corso dell'estate con annuncio ad agosto e disponibilità di schede superiore. Tutto sarà più chiaro tra alcune settimane, al Computex di Taipei.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ningen17 Maggio 2017, 11:15 #1
E qualcosa per i consumer quando? Settembre-ottobre inoltrato? Ormai sto perdendo le speranze.
yossarian17 Maggio 2017, 11:55 #2
i test mostrati non danno molte indicazioni sulle potenziali prestazioni in game. Nei calcoli con fp16 e fp32, Fury era già al livello del GP102; dove è sotto è nelle operazioni di texturing e, soprattutto, in quelle geometriche. Se non colmano il gap con queste ultime, nei giochi andranno, comunque, di meno, rispetto alla concorrenza
lucusta17 Maggio 2017, 12:13 #3
tenendo presente che Snipe Elite 4 ha uno scaling pressochè uguale al 100% in CF, che una 580 in CF con una 480 in OC produce a 4K High DX12 79 di media e 60 di minimo, che una 1080 Ti gaming X arriva a 86 di media e 70 di minimo e che in Ultra arriva ad una media di 70...
se hanno usato un settaggio Ultra e hanno mostrato costantemente oltre i 60fps mi sembra lecito aspettarsi il doppio delle prestazioni di una 580 su ogni gioco, quindi un pelo sotto una 1080Ti gaming X, ma alla portata di una 1080Ti FE (ci passano circa il 7% di prestazioni tra una gaming X e una FE, tutto a default).
d'altronde anche le possibili prestazioni di 4096@1575mhz confermerebbero il doppio delle prestazioni dei 2304@1400 di una 580.

quindi oggi dipende sapere quanto scalerà (ed è prevedibile poco), quanto costerà (e questa forse sarà la versione Elite, con AIB a liquido), quanto consumerà, ma è quasi certo che le prestazioni saranno mediamente tra le custom delle 1080 e 1080 Ti, a seconda del gioco usato.

e si, hai proprio ragione johnp1983.... un bel fail.
ningen17 Maggio 2017, 12:15 #4
Originariamente inviato da: johnp1983
AMD Fail clamoroso... e dire che tutti si aspettavano qualcosa x il consumer.

Secondo me non hanno nulla in mano... Poor Volta eh.


Io davvero non so che dire... non li riesco a capire. Magari ora spunta il solito che mi viene a dire che hanno azzeccato tutte le mosse e che lasciare scoperta la fascia medio-alta ed alta per tutto questo tempo è una mossa geniale (si proprio furbo spartirsi le fasce più basse con Nvidia e non avere nulla in quelle più alte... proprio geniale).
Spero solo che questo famigerato Vega sia davvero qualcosa di speciale, perchè dopo tutto questo tempo mi aspetto prestazioni bomba, sperando pure di vederle in tempo prima che la gtx 1070 (o eventuale equivalente AMD o nuova serie Nvidia) non diventi fascia medio-bassa a seguito del rilascio della nuova serie di Nvidia.
CrapaDiLegno17 Maggio 2017, 12:16 #5
Ma tutto questo hype, casino, ritardo e costi per avere HBM2 e una banda di 480GB/s?

AMD è incredibile nella ginnastica che fa con il marketing. Con Fiji voleva stupire con HBM e prestazioni top. Fallì con banda da 512GB/s vs 336 della concorrenza (e non parliamo dei famosi TFLOPS teorici di vantaggio) . Ora ha aumentato quasi del 50% le capacità comparazionali e ha ridotto la banda con HBM di nuova generazione.
Ha fatto la sborona prima, non ha W da sprecare ora, oppure ha finalmente fatto ottimizzazioni nell'uso della banda?
Come giustifica queste scelte che fanno sembrare quelle precedenti scellerate?

Comunque sia, se un paragone si deve fare, lo si può fare solo con le schede AMD basate su GCN. I 13 TFLOPS di Vega vanno confrontati con i 9 TFLOPS della Fury X.
La prima quindi avrà circa il 50% di prestazioni in più, andando vicino alle prestazioni della 1080Ti. Superandola solo in qualche test favorevole. Da vedere i consumi.
Fiji 2 in arrivo?
CrapaDiLegno17 Maggio 2017, 12:32 #6
Originariamente inviato da: lucusta
e si, hai proprio ragione johnp1983.... un bel fail.

Questa cosa che basta confrontare le prestazioni per definire se un prodotto è buono o meno lo si può fare solo al bar, su novella 2000 o all'asilo Mariuccia (ah, la mia va più forte della tua, gnègnè

Il costo di come ci si arriva dovrebbe essere considerato in un forum di appassionati perché sa come funziona la tecnologia: le GPU scalano quasi linearmente con le risorse di calcolo quindi si può sempre fare una scheda veloce come quella della concorrenza. Basta metterci risorse a sufficienza: unità di calcolo, banda, consumi... costi su può pompare su tutto per fare in modo che Tonga vada più forte del GM106 e vantarsene come all'asilo.
Del fatto che alla fine del trimestre AMD rimane sempre senza soldi (innescando la storia "o poverina, come può competere con quei pochi soldi che ha?" ), che le sue quote di mercato non cambiano, che non fa reale concorrenza (a cui credono solo i suddetti bambini che vivono in un mondo parallelo dove non si guarda i prezzi delle soluzioni della concorrenza per valutare l'andamento reale del mercato)...
Quello no. Sui forum di appassionati su continua a discutere come all'asilo Mariuccia.
Commenti come i tuoi dovrebbero essere, non dico cancellati (massima libertà di espressione da parte mia) ma quantomeno taggati come very low quality (infant baby opinion) per quello che dovrebbe essere il livello di discussione qui.
Raven17 Maggio 2017, 13:44 #7
Originariamente inviato da: johnp1983
AMD Fail clamoroso... e dire che tutti si aspettavano qualcosa x il consumer.


In realtà... no! (forse lo aspettavi solo tu! )... l'evento di ieri NON era per l'utenza consumer, eh...
ningen17 Maggio 2017, 14:04 #8
Ridete ridete, tanto i fatti dicono che siamo quasi a giugno ed amd non ha presentato un bel tubo ne si sa se veramente lo farà in tempi brevi e quando concretamente le sue proposte arriveranno sul mercato (si spera non con il contagocce).
Se non vi sembra anomala questa situazione, la forza della vostra fede in AMD supera ogni umana comprensione.
Ale55andr017 Maggio 2017, 14:12 #9
Testualmente non hanno detto vega consumer h1 2017, ma solo vega...sta a vedere che con questa ambiguità hanno trollato di nuovo dopo il just around the corner. Se al computex non verrà fuori nulla sono da vaffanculeggiarli a vita dopo DUE anni di nulla cosmico (restiamo on tema ) in fascia top
ningen17 Maggio 2017, 14:52 #10
Originariamente inviato da: Bivvoz
Hanno detto che presenteranno Vega consumer nella prima metà del 2017, se non lo fanno è lecito incazzarsi e dargli dei cialtroni ma visto che siamo ancora nella prima metà del 2017 non vedo perchè farlo in anticipo.
Io non ci vedo nulla di anomalo, anzi se mai è anomalo prendersela in questo modo prima che deluda le aspettative.

E guarda che non sono qui a prometterti o a profetizzare che Vega arriverà in tempo e sarà una bomba, solo non capisco perchè prendersela prima del dovuto.


Non me la prendo, mi sembra solo che amd se la stia prendendo fin troppo comoda... Questa notizia sembra dire velatamente che ancora di roba concreta non se ne vedrà o se si vedrà sarà con il contagocce e non proprio destinato ad utenti normali. Quando vedremo qualcosa che interessa noi? Me lo chiedevo a Dicembre (ma anche prima), me lo son chiesto a Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio...Dovrò chiedermelo anche a Giugno?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^