Alcune immagini delle future schede PhysX

Connessione PCI Express 8x e un connettore simil SLI per quella che dovrebbe essere la futura architettura di Ageia per elaborare la fisica
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Agosto 2007, alle 08:40 nel canale Schede VideoSono apparse online le immagini di quella che dovrebbe essere la prossima generazione di schede Ageia per l'elaborazione della fisica nei videogiochi; parliamo quindi di schede PhysX, che nella prima implementazione hanno ricevuto un ridotto successo di mercato a motivo principalmente del ridotto supporto da lato software.
La scheda utilizza una connessione PCI Express 8x per interfacciarsi con la scheda madre, al posto di quella PCI tradizionale adottata sino ad ora per le prime generazioni di schede PhysX; nella parte superiore del PCB spicca la presenza di un connettore che ricorda per certi versi quello SLI di NVIDIA, e che lascerebbe intendere la possibilità di collegare due di queste schede in parallelo e sfruttare un approccio multi-GPU per l'elaborazione della fisica dei giochi.
Osservando la scheda spicca la presenza di un connettore di alimentazione supplementare, di tipo Molex a 4 pin, di un sistema di raffreddamento attivo identico per fattura a quanto utilizzato su molte schede video dotate di GPU NVIDIA della serie GeForce 6600 e GeForce 7600, oltrea 4 moduli memoria per un quantitativo di memoria presumibilmente pari a 256 Mbytes, se non superiore.
Fonte: forums.vr-zone.com
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDalle rece che avevo letto, addirittura parecchi giochi andavano peggio con che senza.... inutillity....
Senza contare che le sk video nuove (geforce serie 8) implementano un engine per la fisica.... mah, l'unica domanda che ancora ho è come mai la Ageia sia ancora in affari....
Mii....
Quasi più acido di quanto intendessi esserlo io
Concordo
Con i soldi di un PC ninja ormai ci si compra Xbox PS3 e wii e i giochi semplicemente partono.
Imho una buffonata
visti però i bassi numeri di schede in ballo, non è che per la loro realizzazione si appoggiano agli assemblatori d schede video e che, per limitare i costi, sfruttano le stesse catene produttive (e buona parte dei componenti) impiegati per le schede video? Questo spiegherebbe l'uso di componenti molto simili (pcb con su il molex, sistema di raffreddamento, connessione per un possibile SLI ecc.)
o sto farneticando?
Ho anche letto che in modalita multiplay la sk non puo funzionare in modo adeguato , perchè non può creaRE EFFETI FISICI, IN UN AMBITO MISTO
Troppe ipotesi, forse era meglio non darla che ipotizzarla in questo modo.
Perchè una ventola?
per quello che vedo io
ventola -> calore + rumore -> alto consumo -> inutile.
Secondo me un'altra inutilità è data dal fatto che se uno vuol migliorare le prestazioni grafiche del proprio computer, non compra una scheda di fascia media e poi ci abbina una PhysX, ma compra direttamente una 8800, perchè sicuramente il rapporto qualità/prezzo è inferiore, stessa cosa per un upgrade.
spero che non prenda mai piede, altrimenti semo fritti (economicamente parlando e non solo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".