VX855: Media System Processor da VIA

VX855 è il nome del nuovo Media System Processor, architettura a singolo chip destinata a sistemi di ridotti consumi e dimensioni
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Marzo 2009, alle 13:50 nel canale Schede Madri e chipsetVIA Technologies ha annunciato una nuova architettura destinata a incrementare le prestazioni multimediali dei sistemi netbook e nettop basati su processori della famiglia Nano. Parliamo di VIA VX855 Media System Processor (MSP), un chipset integrato ad elevata efficienza che integra al proprio interno memory controller, sottosistema video e controller I/O.
Lo schema a blocchi del Media System Processor evidenzia l'integrazione di un controller memoria di tipo DDR2, compatibile anche con moduli DDR2-800 sino a 4 GBytes di dotazione massima. Il collegamento con il processore avviene attraverso un bus dalla frequenza massima di 800 MHz, a seconda del tipo di processore collegato, mentre il sottosistema storage prevede un canale EIDE compatibile o con periferiche di questo tipo o, attraverso un bridge, con periferiche SATA.
Il Media System Processor VIA VX855 è compatibile con i processori delle famiglie VIA Nano, C7 e Eden: la destinazione d'uso è quindi quella in sistemi portatili di ridotte dimensioni, nei quali non si voglia sacrificare la capacità di elaborare flussi video anche ad alta definizione. Gli standard video che vengono accelerati in riproduzione da VX855 sono quelli più comuni: H.264, MPEG-2/4, VC-1 e WMV9.
La necessità di garantire una elevata qualità di riproduzione dei flussi video ad alta definizione si accompagna a dimensioni ridotte: VIA ha sviluppato questa nuova architettura in un package da 27x27 millimetri, ottenendo con questo una riduzione della superficie complessiva del die del 46% rispetto ad un tradizionale approccio di costruzione del chipset con north e south bridge su chip distinti. Molto contenuto anche il consumo complessivo: VIA dichiara infatti un livello di 2,3 Watt per il TDP, compatibile con un sistema di raffreddamento completamente passivo.
Ulteriori informazioni su questa architettura sono disponibili sul sito VIA a questo indirizzo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa tanto il monopolio di Intel non lo permetterà
Ad ATOM ed a ION resta il prezzo mooolto favorevole.
PS
aemmediiiiiiiiiiiiiiiii??????
Ion alla fine è un sistema più "pompato" sotto l'aspetto hardware, col supporto alle DDR3, FSB più veloce e altro e sotto il punto di vista multimediale. C'è da chiedersi però se un netbook ha veramente bisogno di un acceleratore in hardware di video in HD, considerando la bassa risoluzione del monitor, l'assenza di una porta video in uscita di tipo HDMI e specialmente la tipologia di uso di un oggetto del genere. Sicuramente Ion sarà molto sensato in una piattaforma HTPC o box multimediale all-in-one con hard disk molto capiente.
Rimane la capacità di accelerare il 3D, che nel caso di un netbook, anche se non ha senso nel campo dei videogames, può averlo eccome nel campo dell'accelerazione di un'interfaccia 3D del SO per agevolarne l'uso, specie su schermi di ridotte dimensioni...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".