USB 3.0 e SATA 6 Gbps per i prossimi chipset Intel

Già quest'anno Intel potrebbe presentare una soluzione chipset, per processori Core i7 serie 900, con supporto SATA 6Gbps e USB 3.0 integrati
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Gennaio 2010, alle 09:23 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
I chipset Intel per processori della serie Core ix, modelli X58 per processori Core i7 serie 900 e P55, H57-55 e Q57 per le altre cpu Socket 1156 LGA, non implementano al momento attuale due significative tecnologie che recentemente hanno debuttato sul mercato e che si stanno rivelando essere di particolare interesse.
Ci riferiamo a quelle SATA 6 Gbps e USB 3.0, capaci di incrementare sensibilmente la velocità di transfer rate sequenziale dei dati verso il sistema. Le specifiche SATA 6 Gbps portano ad un raddoppio del transfer rate massimo teorico, mentre per quelle USB 3.0 l'incremento complessivo è ben più sostenuto.
Sembra possibile che la prossima generazione di piattaforme chipset Intel per queste tipologie di processori possa implementare il supporto diretto ad entrambe queste tecnologie, continuando quindi la strada della continua integrazione all'interno del chipset di tutti quei componenti che vengono implementati sulle schede madri come chip accessori.
X68 è il nome con il quale dovrebbe venir indicato il successore del chipset Intel X58, con data probabile di debutto il secondo trimestre 2010. Questo chip sarà abbinato a south bridge ICH11, integrando come differenze rispetto al modello X58 proprio le tecnologie SARA 6 Gbps e USB 3.0.
Per le piattaforme Socket 1156 LGA la roadmap Intel potrebbe prevedere al debutto, tra circa 1 anno, i modelli P65, H65 e Q65, dotati di specifiche tecniche simili a quelle delle soluzioni della serie 5 attualmente in commercio fatta eccezione, anche in questo caso, per l'integrazione delle due tecnologie sopra menzionate.
Fonte: Ascii.jp.
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodallo screen ce scritto 1366....speriamo....
...e tutto questo per aggiungere una o due feature interessanti ed un botto di paccottiglia inutile.
Una bella scheda PCIe con a bordo un controller SATA 6 e USB3 e passa la paura.
dallo screen ce scritto 1366....speriamo....
Ovvio, ci andranno gli attuali i7 e quelli in uscita nel 2010 (tipo l'esa), non è il chipset per Sandy Bridge
L'ha detto perché doveva rispondere alle accuse di AMD e nVidia di aver rilasciato le specifiche USB3 in ritardo per non permettere lo sviluppo dei controller ai concorrenti. E infatti...
Se non sbaglio il tipo esa doveva essere compatibile anche con x58 il dubbio mi nasce x la nuova famiglia di cpu intel a partire q2 2011
con un 1GB/s (teorico!!!) di banda condivisa tra sata, usb, lan, audio, matrix storage e chissà quante pseudo linee PCI-ex non si va da nessuna parte (già eoni fa l'ich7R saturava il link DMI, magari è ora di aggiornarlo con qualcosa di non paleolitico)
Fino a quando il socket e la tipologia di bus rimane la stessa non c'è nessun problema.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".