Una scheda madre Foxconn per utenti enthusiast

Una scheda madre Foxconn per utenti enthusiast

Mars è il primo modello, per processori Intel Socket 775 LGA, di una famiglia di schede madri Foxconn per utenti appassionati

di pubblicata il , alle 15:38 nel canale Schede Madri e chipset
IntelFoxconn
 

Quantum Force è il nome scelto dalla taiwanese Foxconn per la propria nuova serie di schede madri destinate al segmento cosiddetto enthusiast, quello cioè degli utenti più appassionati di overclock e tweaking del sistema.

Mars è il nome scelto per il primo modello di questa serie: si tratta di una scheda madre basata su chipset Intel P35 Express, per la quale Foxconn ha indicato nel proprio comunicato stampa una frequenza di bus massima supportata in overclock di 575 MHz, corrispondenti a 2.300 MHz quad pumped.

foxconn_quantum_mars_1.jpg (49133 bytes)

Foxconn ha scelto di utilizzare per questa scheda madre Slot memoria del tipo DDR2; il chipset Intel P35 Express integra al proprio interno memory controller in grado di utilizzare anche moduli DDR3, ma Foxconn ha preferito optare per compatibilità DDR2 in considerazione della maggiore diffusione di moduli memoria di questo tipo, nonché del loro costo ben più ridotto.

foxconn_gladiator_mars_2.gif (8983 bytes)

Tra le caratteristiche tecniche specificamente sviluppate per gli utenti più appassionaati segnaliamo il Gladiator BIOS, grazie al quale poter intervenire a selezionare manualmente il voltaggio di alimentazione del processore a passi di 0,0125 volt sino ad un massimo di 1,6 volts.

Onboard troviamo due Slot PCI Express 16x con compatibilità con la tecnologia Crossfire di ATI; il primo Slot è di tipo 16x mentre il secondo solo 4x per via delle limitazioni proprie del chipset Intel P35 Express. Completano la dotazione 12 porte USB 2.0, delle quali 6 accessibili direttamente dal pannello delle connessioni posteriori, 6 connettori SATA 3.0 Gbps, 1 connettore e-SATA, controller Firewire e sottosistema audio a 7.1 canali

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tisserand31 Agosto 2007, 15:45 #1
Bella scheda e intelligente la scelta di privilegiare le ddr2 per permettere a molti un più economico upgrade.
Pistolpete31 Agosto 2007, 15:54 #2
Mai visto un dissy per il northbridge così voluminoso.
qasert31 Agosto 2007, 16:00 #3
pci e 2 serie o prima ver ..non mi sembra molto intelligente farsi una pci e serie 1 cosi come una gpu che non sia dx10.1 fgar uscire delle mobo cosi gia vecchie booh
Crux_MM31 Agosto 2007, 16:16 #4
Bhe si effettivamente con una possibuilità d'overclock così è quantomeno dovuto..
Il prezzo?
Cloud7631 Agosto 2007, 16:23 #5
[I]Tra le caratteristiche tecniche specificamente sviluppate per gli utenti più appassionaati segnaliamo il Gladiator BIOS[/I]

Questa mi mancava chiamarlo semplicemente BIOS era troppo poco... questo è pure Gladiator
Non sanno più quali nomi altisonanti inventarsi
sinergine31 Agosto 2007, 16:26 #6
Originariamente inviato da: qasert
pci e 2 serie o prima ver ..non mi sembra molto intelligente farsi una pci e serie 1 cosi come una gpu che non sia dx10.1 fgar uscire delle mobo cosi gia vecchie booh


Il P35 credo che sia solo PCIX 1 ma dovrebbe poter montare comunque le PCIX2

Per le directX manco si sfruttano le 10? ci vorrà ancora un anno almeno
CiBa31 Agosto 2007, 16:31 #7
Al di fuori delle politiche di slot espansione e memorie, considerando che l'uscita del chipset x38 è previsto per la fine di sett, direi ke per un utente davvero "enthusiast" il range di vita di questa mobo è all'incirca meno di un mese.....spero per loro che il prezzo sia davvero estremamente interessante...lol
Goofy Goober31 Agosto 2007, 16:37 #8
il dissi della Gigabyte P35 DQ6 è peggio, e pure quello della MSI Diamond non scherza!!
monsterman31 Agosto 2007, 16:44 #9
quel dissi sembra un fungo atomico; non è che la forma rispecchia quello che può accadere con quella frequenza così alta?

Per il resto sembra bella ma non adatta ad un power gamer che vuole 2 schede video 16x
beleno31 Agosto 2007, 16:49 #10
sembra una bella mobo, sarebbe interessante sapere il prezzo. curioso il fatto che a fronte di un voltaggio max "folle" per nb e ddr2 (2,395 3,365!) il voltaggio per la cpu sia di "soli" 1,6 volt

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^